Eโ iniziato il conto alla rovescia per la Staffetta 24 per unโora Telethon Udine 2022 che quest’anno tornerร ad animare il cuore della cittร dalle 15 di sabato 3 alla stessa ora di domenica 4 dicembre, con la manifestazione in presenza che avrร il suo fulcro in piazza I Maggio.
Dopo le due edizioni solo โa distanzaโ del 2020 e del 2021, che hanno consentito al Comitato udinese di continuare a sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare della Fondazione Telethon anche in un momento in cui quasi tutti gli eventi erano stati sospesi (nel biennio sono stati interamente devoluti oltre 240mila euro, ndr), questโanno ci ritroveremo di nuovo assieme.
E l’abbraccio della Staffetta Telethon sarร , come da tradizione, davvero grande: oltre 530 squadre, infatti, hanno giร formalizzato la loro adesione all’evento, ma ci sarร ancora la possibilitร di partecipare fino a domenica 27 novembre, iscrivendosi online sul sito telethonudine.it, dove sarร possibile consultare anche il regolamento e trovare tutte le informazioni utili.
LA PRESENTAZIONE. I numeri e tutte le novitร dell’edizione 2022 sono stati presentati oggi in conferenza stampa, alla presenza della testimonial Katia Aere, campionessa friulana di hanbike che, al suo attivo, vanta un bronzo olimpico ai Giochi di Tokio. Sarร lei a percorrere, scortata dai motociclisti della Polizia locale di Udine, il primo giro del percorso, dando ufficialmente il via alla manifestazione.
Alla presentazione hanno preso parte il presidente del Comitato udinese, Marco de Eccher, il presidente del Consiglio regionale Piero Mauro Zanin, l’assessore comunale Antonio Falcone, il direttore territoriale Nordest di Bnl, Stefano Manfrone, oltre al presidente provinciale della Fiasp Udine, Umberto Brini.
Il percorso, omologato da Fiasp โ Aps di Udine, si snoderร per circa 1.500 metri lungo un anello da piazza I Maggio (fronte PromoturismoFvg), viale della Vittoria, Parco della Rimembranza, via Sant’Agostino, largo delle Grazie, piazza I Maggio (lato liceo classico Stellini) e arrivo nuovamente sotto il Castello.
In Giardin Grande non mancherร il ‘Villaggio Telethon’; sempre sul sito telethonudine.it, si possono prenotare i vari spazi disponibili per camper o gazebo, ma anche il proprio ‘posto’ sotto il tendone comune.
Grazie anche all’esperienza maturata durante la pandemia, il Comitato udinese ha deciso di confermare, anche per la 24esima edizione, la possibilitร di partecipare da remoto, tramite un’App. Le squadre che non potranno essere presenti a Udine e i singoli corridori, quindi, potranno iscriversi e scaricare l’applicazione realizzata da 3Technology per prendere parte, da tutta Italia ma anche da ogni parte del mondo, al grande abbraccio della corsa solidale friulana; in questo caso, sarร possibile disputare la propria frazione di un’ora dal 25 novembre al 4 dicembre.
STAFFETTA GIOVANI. Quest’anno torna, dopo lo stop a causa della pandemia, anche la Staffetta Giovani che avrร come sempre il compito di aprire il weekend all’insegna della corsa e della solidarietร . L’appuntamento con la pacifica invasione degli studenti delle scuole primarie e secondarie scatterร a partire dalle 9 lungo un percorso dedicato, che si snoderร nel centro storico con partenza/arrivo in Piazza Libertร , percorrendo via Vittorio Veneto, piazza Duomo, via Stringher, via Savorgnana e via Cavour.
Bnl Bnp Paribas รจ da 31 anni partner della Fondazione Telethon per la raccolta fondi a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare, a testimoniare, con risultati concreti, la fiducia nella scienza e il valore della professionalitร e qualitร di 1.676 ricercatori. Ogni anno lโimpegno per Telethon coinvolge in modo volontario oltre 17mila dipendenti di Bnp Paribas in tutta Italia e rappresenta uno dei piรน importanti progetti di Fund Raising a livello europeo. In questi anni sono stati raccolti oltre 320 milioni di euro che hanno finanziato 2.804 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare; un risultato che fra pochi giorni aumenterร con il via alla consueta Maratona televisiva sulle reti Rai.
Importante, poi, la collaborazione della Fiasp provinciale, la Federazione italiana amatori sport per tutti, che lega la manifestazione udinese a un ente di promozione sportiva nazionale.
Al fianco del Comitato Udinese Staffette Telethon ci saranno anche i media partener Radio Company e Interlaced.
Quella di Udine, numeri alla mano, รจ da tempo la manifestazione piรน importante nel panorama della โMaratona Telethonโ. Negli ultimi cinque anni, nonostante il Covid, la manifestazione, grazie alla solidarietร di tantissimi friulani, ha raccolto e devoluto interamente alla Fondazione Telethon oltre un milione di euro.
UN PROGETTO SPECIALE. Quest’anno alla manifestazione udinese sarร abbinata anche una ricerca molto particolare. A fine 2021, infatti, abbiamo conosciuto la storia di Martina (nome di fantasia, per tutelare la sua privacy), una ragazza udinese di 15 anni che aveva da pochi mesi scoperto di essere affetta da una rara malattia neurologica degenerativa, la Lafora. Mentre Martina si stava preparando ad affrontare con entusiasmo le sfide della vita, questa patologia lโha bloccata. E ha stravolto la vita della sua famiglia. La Lafora, infatti, al momento non ha una cura e la sua rapida evoluzione in termini di deterioramento cognitivo, psichico e fisico, offre un’aspettativa di vita molto ridotta.
I suoi genitori si sono rivolti al nostro Comitato, per poter trovare aiuto. E, grazie alla Fondazione Telethon, sono stati individuati due progetti di ricerca che potranno dare una speranza a questa giovane friulana e alla sua famiglia. Studi che sono stati sostenuti proprio grazie alla solidarietร di quanti hanno partecipato alla Staffetta udinese. Un motivo in piรน, dunque, per allacciare le scarpette e iniziare ad allenarsi in vista del 3 e 4 dicembre.