Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna
    8 ore fa
    Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli
    9 ore fa
    Monfalcone, la città onora i 503 lavoratori caduti del cantiere per la libertà
    9 ore fa
    Jesolo, la Guardia Costiere a la Giocolonia per insegnare ai più piccoli la sicurezza in spiaggia
    9 ore fa
    SuperEnalotto: doppietta veneta da oltre 62mila euro, centrati due “5”
    13 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo
    8 ore fa
    Guè inaugura il Festival di Majano con l’unica tappa friulana de “La Vibe Summer Tour”: il 26 luglio
    13 ore fa
    Cividale, ultimo weekend di Mittelfest: sabato tra debutti nazionali e musica che unisce
    13 ore fa
    Le Notti del Vino a Pocenia: degustazioni e intrattenimento alla Vitivinicola Paradis
    14 ore fa
    Sappada celebra lo sport femminile con una mostra imperdibile: ospite la campionessa Lisa Vittozzi
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    8 ore fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    9 ore fa
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    13 ore fa
    Atletica, meeting del Montello: seicento in pista, la junior Pavan salta 1.72
    23 ore fa
    Udinese, prima amichevole estiva da dimenticare: a Lienz finisce 3-1 per lo Shabab Al-Ahli
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Tre Castelli da favola in Friuli Venezia Giulia
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Tre Castelli da favola in Friuli Venezia Giulia

La redazione
Ultimo aggiornamento 9 Maggio 2024 11:40
La redazione
1 anno fa
Condividi
Tre Castelli da favola in Friuli Venezia Giulia
Tre Castelli da favola in Friuli Venezia Giulia
Condividi

Il Friuli Venezia Giulia, con la sua ricca storia e la sua variegata geografia, ospita alcuni dei più suggestivi castelli d’Italia, testimoni di epoche passate e custodi di leggende che si tramandano di generazione in generazione. Questi castelli non sono solo monumenti storici, ma veri e propri simboli culturali che raccontano storie di nobiltà, guerre e alleanze politiche. Visitare questi luoghi significa immergersi in un’atmosfera unica, dove il tempo sembra essersi fermato e dove ogni pietra ha qualcosa da raccontare.

Indice dei contenuti
1) Il Castello e Parco di Miramare: gioiello storico e naturale a TriesteUn museo accessibile tutto l’annoArchitettura e storia del CastelloL’interno del museo: un viaggio tra intimità e maestositàIl Parco: un progetto di forestazione unicoEdifici e strutture all’interno del Parco2) Il Castello di Villalta: un monumento storico nel cuore del FriuliLe origini: una fortezza attraverso i secoliL’espansione rinascimentale e la conservazioneIl castello oggi: cultura e tradizione3) Il Castello di Duino: un Viaggio tra Storia, Poesia e ArchitetturaLe origini e le vicende storicheDalle rovine alla rinascitaUn museo viventeEventi e congressi in un contesto storicoLa poesia di RilkeVisita il Castello di Duino

1) Il Castello e Parco di Miramare: gioiello storico e naturale a Trieste

Situato vicino a Trieste, il Castello di Miramare si erge maestosamente su un promontorio affacciato sul mare, offrendo un panorama mozzafiato. Questa struttura è immersa in un parco rigoglioso, abitato da specie botaniche di grande valore e ornato da sculture, fontane e piccoli laghetti, creando un ambiente dove arte e natura coesistono in armonia perfetta.

Un museo accessibile tutto l’anno

Il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare rimangono aperti tutto l’anno, tranne il giorno di Natale. Questa disponibilità rende il sito uno dei musei più frequentati in Italia, attrattiva non solo per gli appassionati di storia, ma anche per chi cerca un’esperienza culturale arricchita dalla bellezza naturale.

Ad image

Architettura e storia del Castello

Il Castello di Miramare, con le sue pareti in bianco avorio, è un esempio splendido di architettura eclettica. Progettato dall’ingegnere austriaco Carl Junker tra il 1856 e il 1860, servì originariamente come residenza per l’arciduca Massimiliano d’Asburgo e sua moglie, Carlotta di Sassonia Coburgo-Gotha. Le influenze artistiche e le scelte di design riflettono la connessione intima con il mare, che si manifesta nei colori delle tappezzerie e nell’arredamento degli interni.

Castello e Parco di Miramare
Castello e Parco di Miramare

L’interno del museo: un viaggio tra intimità e maestosità

Il museo ospita oltre ventidue sale, con il pianoterra che conserva l’atmosfera intima degli appartamenti privati e il primo piano decorato con tappezzerie rosse che simboleggiano i fasti imperiali, dedicato alla rappresentanza e all’accoglienza degli ospiti di rango.

Ad image

Il Parco: un progetto di forestazione unico

Esteso su ventidue ettari, il Parco di Miramare è stato concepito da Massimiliano d’Asburgo come un laboratorio di forestazione. Grazie all’intervento di Carl Junker e del giardiniere Anton Jelinek, il promontorio è stato trasformato in un luogo ricco di vegetazione, con piante provenienti da diverse parti del mondo. Ogni angolo del parco racchiude una storia di connessione tra l’uomo e il regno naturale.

Edifici e strutture all’interno del Parco

All’interno del parco, diverse strutture hanno funzioni specifiche: il Castelletto, una miniatura del castello principale, le serre per la sperimentazione botanica, il Kaffeehaus e le antiche scuderie, oggi adibite a spazio espositivo temporaneo. Questi edifici non solo servono scopi pratici, ma sono anche testimoni del lussuoso stile di vita un tempo vissuto qui.

Castello e Parco di Miramare
Castello e Parco di Miramare

Miramare è un esempio straordinario di come storia, cultura e natura possano fondersi, creando un luogo di incomparabile bellezza e significato storico, una destinazione imperdibile per chi visita Trieste.

2) Il Castello di Villalta: un monumento storico nel cuore del Friuli

Il Castello di Villalta a Fagagna è un gioiello di storia e architettura incastonato nelle colline friulane. Sorto sui resti di un antico castelliere e di un fortilizio di probabile origine romana, il castello si distingue come uno dei più suggestivi della regione, con origini che risalgono al X e XI secolo.

Le origini: una fortezza attraverso i secoli

Le prime strutture del castello furono erette dai Signori di Villalta, un ramo della storica famiglia ghibellina dei Signori di Caporiacco. Questa famiglia ha giocato un ruolo significativo nella storia locale, essendo spesso al centro di aspri combattimenti dovuti sia alla posizione strategica del maniero sia alla turbolenza dei suoi feudatari.

Durante il 1300, il castello subì numerose distruzioni e ricostruzioni, testimoniando secoli di conflitti e cambiamenti di proprietà. In seguito, il castello divenne anche feudo della famiglia della Torre Valsassina, originaria della Lombardia e storici rivali dei Visconti.

Castello di Villalta
Castello di Villalta

L’espansione rinascimentale e la conservazione

Nel corso del 1500, i della Torre intrapresero un significativo ampliamento del castello, aggiungendo un’imponente ala rinascimentale che si affianca all’antico mastio. Nonostante queste modifiche, il castello ha mantenuto la sua configurazione originaria di opera fortificata. Tra le sue caratteristiche più notevoli si annoverano l’alta torre, le mura merlate in stile ghibellino, il ponte levatoio e le numerose feritoie.

La leggendaria atmosfera del castello è accentuata dalla storia di Lucio della Torre, decapitato nel 1723 a causa delle sue imprese sanguinose, che visse tra queste mura, rendendo il luogo un simbolo di storie antiche e misteriose.

Il castello oggi: cultura e tradizione

Attualmente, il castello è gestito con cura dai conti Gelmi di Caporiacco. Aperto al pubblico, è diventato una destinazione prediletta per chi è interessato a scoprire di più sulla storia e le tradizioni del Friuli. Oltre a essere un luogo di interesse storico, il Castello di Villalta ospita numerosi incontri culturali, mantenendo vivo l’eredità culturale della regione.

Castello di Villalta
Castello di Villalta

Il Castello di Villalta non è solo un monumento, ma un luogo dove il passato incontra il presente, offrendo ai visitatori un’immersione unica nella storia friulana.

3) Il Castello di Duino: un Viaggio tra Storia, Poesia e Architettura

Il Castello Nuovo di Duino non è solo un maniero avvolto nella bellezza scenica delle coste triestine, ma è anche un luogo di profonda importanza storica e culturale. Documentato fin dal 1363, questo sito ha attraversato epoche significative, partendo dall’epoca romana quando, sotto il nome di Castellum Pucinum, era già citato nelle opere di Plinio il Vecchio.

Le origini e le vicende storiche

Il castello inferiore, originariamente sorto nel secolo XI e feudo del patriarcato d’Aquileia, ha visto il passaggio di proprietà dai duchi d’Austria ai conti di Duino, e successivamente ai baroni di Waldsee. Distrutto quasi completamente dai turchi nel XV secolo, ha rappresentato un punto focale di numerosi eventi bellici fino a quando non venne riconquistato e donato dall’imperatore Massimiliano a Giovanni Hofer nel 1508.

Dalle rovine alla rinascita

Successivamente al matrimonio tra Lodovica Hofer e Raimondo VI della Torre, il maniero è passato ai principi della Torre e Tasso, famiglia che ancora oggi lo possiede e lo gestisce. Trasformato in una dimora privata aperta al pubblico, il Castello di Duino offre un’esperienza unica per chi desidera immergersi nella storia europea.

Castello di Duino
Castello di Duino

Un museo vivente

Il castello è circondato da un parco lussureggiante e include anche un bunker risalente alla Seconda Guerra Mondiale, testimoniando così le diverse epoche che ha attraversato. La struttura è aperta alle visite da aprile a settembre e offre la possibilità di esplorare sia il parco sia l’interno riccamente decorato.

Eventi e congressi in un contesto storico

Oggi, il Castello di Duino non è solo un sito storico, ma anche una location esclusiva per eventi e congressi, rendendolo un punto di riferimento culturale e turistico a livello internazionale.

La poesia di Rilke

Il legame del castello con la letteratura è cementato dalla presenza del poeta Rainer Maria Rilke, che qui scrisse le sue celebri Elegie Duinesi. Questa connessione letteraria attira numerosi appassionati di letteratura che desiderano camminare sui passi del poeta e lasciarsi ispirare dalla stessa musa che guidò la sua penna.

Visita il Castello di Duino

Per coloro che desiderano esplorare questa meraviglia storica, il castello è accessibile da aprile a settembre, tutti i giorni eccetto il martedì, con orari che variano a seconda della stagione. Un’occasione unica per scoprire la ricchezza storica, culturale e naturale di questa straordinaria dimora.

Castello di Duino
Castello di Duino
TAGarchitettura ecletticaCastello di DuinoCastello di miramarecastello di Villaltamusei Triesteparco Miramarestoria degli Asburgo
Precedente articolo Basquiat, Haring, Banksy: la mostra sul misterioso mondo della street art a Caorle
Prossimo articolo Le canzoni di Battisti al Teatro Sant’Anna: serata con Miani e i Formula B, sabato 11 maggio

La cronaca a Nord Est

Forti piogge e sentiero scivoloso: escursionista precipita e muore a 2.300 metri
3 ore fa
Buco di 4,5 milioni per un hotel ex sede dei ritiri di una squadra di Serie A: scattano 4 denunce
8 ore fa
Aveva aggredito quattro poliziotti con calci, pugni e sputi: rimpatrio per un 27enne maliano
8 ore fa
Si perde tra i canaloni di ghiaia sul monte Siera: escursionista localizzata grazie al GPS
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo

8 ore fa

Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti

8 ore fa

Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna

8 ore fa

Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli

9 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?