Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    meteo
    Sembra estate, ma non lo è: temporali a sorpresa tra Friuli e Veneto domenica 13 luglio
    12 ore fa
    L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco
    La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI
    21 ore fa
    Pordenone, atti vandalici alla scuola Lozer: tolleranza zero e indagini in corso
    21 ore fa
    Venezia, presentato il libro di Pesato e Mairov in difesa della civiltà ebraico-cristiana
    22 ore fa
    Pieve del Grappa prima in Veneto per qualità e diversità di Piccole Produzioni Locali
    22 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Rifiuti rimossi all’interporto grazie ai volontari: raccolti oltre 30 kg
    13 ore fa
    18 luglio, Mandela Day: l’eredità di Nelson Mandela e l’impegno dei giovani per i diritti umani
    18 ore fa
    Cadore
    Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore
    21 ore fa
    San Zenone degli Ezzelini, rinviato causa maltempo “Buffoni all’inferno”: lo spettacolo sarà il 20 luglio
    22 ore fa
    Weekend nella natura con i bambini
    Weekend nella natura con i bambini: 5 idee in Friuli
    23 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Jonathan Milan
    Tour de France, sprint perfetto di Jonathan Milan: è vittoria a Laval dopo sei anni
    12 ore fa
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    2 giorni fa
    Treviso Calcio, nuovo colpo per l’attacco: arriva Nicolò Francescotti, bomber della Primavera 2
    2 giorni fa
    Gorizia, “Jumping Overcoming Boundaries”: alla gara di salto con l’asta anche i campioni Sutej e Lisek
    3 giorni fa
    Atletica Malignani Udine: tre medaglie e record ai Campionati Italiani Junior
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: “Academie dal Friûl” celebra il trentennale con un appello alla civiltà e alla giustizia
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaIn primo pianoNotizieUDINE

“Academie dal Friûl” celebra il trentennale con un appello alla civiltà e alla giustizia

La redazione
Ultimo aggiornamento 16 Dicembre 2024 08:54
La redazione
7 mesi fa
Condividi
Condividi

UDINE – Il 9 dicembre 2024 si è celebrato a Palazzo Florio di Udine il trentennale del Circolo Universitario Friulano “Academie dal Friûl”. Questo evento, che ha visto la partecipazione di numerosi esponenti del mondo accademico e civico, ha offerto uno spunto di riflessione sulla cultura friulana, sull’importanza della coscienza civica e sul ruolo centrale che la lingua e l’identità locali giocano nel panorama sociale e politico regionale. Il convegno studentesco ha messo in luce la necessità di un rinnovamento civico, rivolgendosi soprattutto alle giovani generazioni, affinché possano assumere il ruolo di guida per il territorio friulano.

Indice dei contenuti
Un messaggio di speranza dal prof. TravainIl valore di “Academie dal Friûl”Il saluto delle autoritàUna riflessione sulla giustizia e la bellezzaLa storia della bandiera friulanaLe conclusioni: il bisogno di guide illuminate

Un messaggio di speranza dal prof. Travain

Il presidente storico del Circolo, prof. Alberto Travain, ha aperto il convegno con un intervento che ha sottolineato l’importanza di formare nuovi “sorestants” (guide), persone sagge e illuminate che possano fare la differenza nella comunità friulana. Con il termine “sorestants”, Travain ha voluto esprimere l’esigenza di leader che, pur non essendo scelti attraverso la tradizionale politica, possano guidare la comunità verso un futuro prospero e sostenibile. La sua riflessione si è concentrata sulla necessità di migliorare la qualità della democrazia, che, a suo avviso, non sempre premia i migliori. Secondo Travain, le cattive democrazie non sono in grado di generare un buon governo, ma piuttosto alimentano le miserie politiche del passato.

Il valore di “Academie dal Friûl”

Fondato nel 1994 con l’intento di promuovere l’uso della lingua friulana e difendere gli interessi degli studenti friulani, “Academie dal Friûl” ha sempre avuto come obiettivo quello di sviluppare una forte coscienza identitaria e di sensibilizzare la società sul valore della propria cultura. Nel corso degli anni, il Circolo ha dato vita a numerose iniziative culturali, educative e civiche, sempre mantenendo al centro la solidarietà civile e la promozione del territorio friulano.

Ad image

“Academie dal Friûl” ha inoltre avviato il movimento Fogolâr Civic, che, partendo da Udine, si è esteso a livello internazionale, cercando di riportare alla luce l’importanza della civiltà aquileiese e di un Friuli culturalmente attivo e consapevole. L’obiettivo, come ha ricordato il prof. Travain, è sempre stato quello di un Friuli autocefalo, capace di esprimere la propria identità in ogni contesto possibile.

Il saluto delle autorità

Il convegno ha visto anche i saluti delle autorità locali. Il Magnifico Rettore dell’Università di Udine, prof. Roberto Pinton, ha rivolto un messaggio di apprezzamento per il lavoro svolto dall’Academie dal Friûl e per l’impegno che l’associazione ha portato avanti nel promuovere la cultura friulana. Il Presidente della Giunta regionale, dott. Massimiliano Fedriga, ha sottolineato l’importanza del Circolo nella promozione della civiltà e dei valori identitari friulani.

Ad image

Anche il Sindaco di Udine, prof. Alberto Felice De Toni, ha inviato un messaggio caloroso, sottolineando come l’impegno civico e culturale dell’associazione sia fondamentale per la costruzione di un’identità forte, che rappresenti la base di una vita piena e felice per ogni cittadino friulano.

Una riflessione sulla giustizia e la bellezza

Durante il convegno, sono intervenuti anche giovani relatori che hanno portato il loro contributo. Aran Cosentino, uno degli attivisti più noti per il movimento Fridays For Future in Italia, ha parlato del suo impegno civico ed ecologista, mettendo in luce come la bellezza non sia solo estetica, ma un valore intrinsecamente legato alla giustizia e al bene collettivo.

Riccardo Cutrino, giovane giurista e civista, ha riflettuto sul ruolo del giurista come tutore della legalità, mentre Daniele Lizzi, laureando in Lettere, ha evidenziato l’importanza della storia come strumento per comprendere il presente e costruire il futuro.

La storia della bandiera friulana

Un altro momento significativo è stato l’intervento del prof. Travain, che ha presentato un segnalibro culturale dedicato alla storia della bandiera friulana, un simbolo di identità e di resistenza. Il segnalibro ha raccontato episodi storici importanti, come il martirio di Marco di Moruzzo e l’evoluzione della bandiera come simbolo politico e culturale della regione.

Le conclusioni: il bisogno di guide illuminate

Le conclusioni sono state affidate ancora una volta al prof. Travain, che ha ribadito l’importanza di formare sorestants validi e illuminati, necessari per una democrazia che non si basi solo sugli interessi privati, ma sul bene comune. Il suo appello ai giovani è stato chiaro: le sfide future richiedono impegno, cultura e una forte consapevolezza civica.

TAGcivismoconvegnoCultura FriulanademocraziaFriuliidentità
Precedente articolo Aggredito a calci e pugni dopo una lite nel traffico: 30enne massacra di botte un anziano
Prossimo articolo Cold case in Svezia: pizzaiolo di Sanremo condannato all’ergastolo per un delitto di 29 anni fa

La cronaca a Nord Est

Tragico incidente tra moto, camion e 4 auto: morta una coppia, Manuela e Davide lasciano due figli
15 minuti fa
Jonathan Milan
Tour de France, sprint perfetto di Jonathan Milan: è vittoria a Laval dopo sei anni
12 ore fa
Cade su un prato a Dierico e si frattura il femore: soccorso un ragazzo minorenne
12 ore fa
Materiali ospedalieri usati per fini privati: indagato un dipendente dell’ospedale di Pordenone
15 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

meteo

Sembra estate, ma non lo è: temporali a sorpresa tra Friuli e Veneto domenica 13 luglio

12 ore fa
Buongiorno Domenica 13 Luglio 2025: immagini e frasi di Buona Giornata

Buongiorno Domenica 13 Luglio 2025: immagini e frasi di Buona Giornata

13 ore fa

Rifiuti rimossi all’interporto grazie ai volontari: raccolti oltre 30 kg

13 ore fa
Million Day

Million Day e Extra 12 luglio: i numeri vincenti dell’estrazione delle 20:30

14 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?