TRIESTE โ La cittร di TRIESTE ha ospitato un importante evento sportivo e storico, con il ritorno dopo dieci anni del concorso ippico โSforzesca 2025โ, promosso dalla Federazione italiana sport equestri (Fise) e organizzato dal Comitato del Friuli Venezia Giulia dellโAssociazione nazionale Arma di cavalleria.
Lโevento si รจ svolto presso la caserma Guido Brunner di Opicina, sede del Reggimento Piemonte Cavalleria, ed รจ stato lโoccasione per rinnovare le tradizioni dellโArma di cavalleria, valorizzando lโimportante connubio tra cavallo e cavaliere.
Un evento sostenuto dalla Regione
A sottolineare lโimportanza dellโiniziativa รจ stato lโassessore alla Difesa dellโambiente Fabio Scoccimarro, che ha evidenziato come la Regione abbia sostenuto attivamente il ritorno della competizione. Grazie a un finanziamento regionale, รจ stato possibile riqualificare il campo di gara della Caserma Brunner, unico impianto di questo tipo nellโarea di Trieste, e realizzare interventi di aggiornamento presso lโimpianto del Reggimento Genova Cavalleria a Palmanova.
Lโevento si inserisce nelle celebrazioni per il 176ยฐ anniversario della battaglia della Sforzesca, ricordando un capitolo significativo della storia militare italiana e riaffermando il legame tra sport e tradizione militare.
Il ruolo della cavalleria nellโordine pubblico
Nel corso della giornata, lโassessore Scoccimarro ha anche sottolineato il fondamentale contributo delle forze dellโordine, sia sotto il profilo della sicurezza nazionale che del controllo del territorio.
Ha ricordato lโimportanza del progetto interforze โStrade sicureโ, in cui le pattuglie del Piemonte Cavalleria affiancano le altre forze dellโordine nelle attivitร di prevenzione e sorveglianza in Friuli Venezia Giulia.
โDobbiamo sempre ringraziare questi ragazzi e ragazze in divisa per il lavoro straordinario che svolgono quotidianamente per garantire la sicurezza del nostro territorio e del nostro Paeseโ, ha concluso Scoccimarro.
Un evento che guarda al futuro
Il ritorno del concorso ippico โSforzesca 2025โ rappresenta un segnale positivo per il mondo equestre regionale, riportando Trieste tra le tappe importanti del calendario Fise.
Lโimpegno della Regione per la riqualificazione delle strutture dedicate dimostra la volontร di investire in un settore che unisce sport, tradizione e sicurezza, offrendo nuove opportunitร agli appassionati di equitazione e mantenendo vivo lo spirito della cavalleria italiana.