Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Camminare per sgonfiare la pancia
    Camminare per sgonfiare la pancia: la guida completa con i consigli del dietista
    19 minuti fa
    Cantina Ramuscello: vendemmia 2025 tra innovazione e tradizione
    5 ore fa
    San Biagio di Callalta, 260mila euro per scuole più moderne e sicure
    5 ore fa
    Direttrice dell’ufficio postale di Sappada a soli 25 anni: la storia di Veronica Ridolfo
    6 ore fa
    Padovaland, estate 2025 da record: “full” di turisti stranieri e successo della Jungle Beach
    7 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    La nuova Bianca Atzei versione live estate
    Villa Badoer si accende: il gran finale d’estate con Bianca Atzei tra musica e cultura
    30 minuti fa
    SPETTACOLO E GLAMOUR SI INCONTRANO A MARINA JULIA
    Marina Julia si accende con moda, danza e Miss Trieste: le novità im programma
    43 minuti fa
    Rivignano Summer Party, due giorni tra tradizione e grandi emozioni: appuntamento il 23 e 24 agosto
    1 ora fa
    Manzano, il Coro FVG omaggia Palestrina nel gran finale: segue brindisi offerto
    7 ore fa
    Una settimana di musica e teatro tra jazz, Sudamerica e Napoli: dal 19 al 23 agosto al Campo dei Girasoli
    7 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Summer Emotions e Sagra de le Raze, il baseball internazionale in Friuli: oltre 500 atleti da 7 Paesi
    1 giorno fa
    Transanatolia 2025, il ritorno di Federico Buttò: il pilota di Pordenone in gara con il Can Am Maverick
    2 giorni fa
    “I limiti possono diventare nuove opportunità”: Luca Galimberti incontra i giovani a Pordenone
    4 giorni fa
    Collina di Forni Avoltri pronta alla 62ª Staffetta Tre Rifugi con grandi nomi al via
    4 giorni fa
    Calcio, Treviso FBC si allenerà a Catena di Villorba per l’intera stagione 2025/2026
    4 giorni fa
  • Contatti
Reading: Tutto quello che devi sapere sulle escursioni: la guida completa
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e Mondo

Tutto quello che devi sapere sulle escursioni: la guida completa

La redazione
Ultimo aggiornamento 20 Agosto 2023 13:38
La redazione
2 anni fa
Condividi
Condividi

Se sei un amante della natura e dell’avventura, allora l’escursionismo è l’attività perfetta per te. Conosciuta anche come hiking, questa pratica ti permette di esplorare la bellezza dei paesaggi naturali e goderti l’aria fresca e le viste mozzafiato. Le piste per escursionismo offrono una sensazione di libertà e ti permettono di staccare la spina dallo stress quotidiano.

Indice dei contenuti
  • Cosa sono le escursioni
    • L’escursionismo è una popolare attività per esplorare la natura e godersi il tempo all’aria aperta.
    • I sentieri escursionistici offrono libertà, aria fresca e panorami mozzafiato.
    • Le escursioni sono accessibili alla maggior parte delle persone e possono essere apprezzate con bambini, cani o da soli.
  • Cosa portare durante le escursioni
    • È importante portare cibo e acqua sufficiente, soprattutto quando si escursioni con bambini
    • Si consiglia di bere acqua frequentemente e calcolare 1 litro di acqua ogni 2 chilometri di escursione
    • Indossare calzature adeguate è importante, con scarpe leggere e traspiranti consigliate durante i mesi estivi e stivali robusti e impermeabili per i sentieri di alta montagna
  • Consigli per escursioni sicure
    • Prima di partire per un’escursione, controlla le previsioni meteorologiche e prepararsi adeguatamente al clima e alle condizioni del sentiero.
    • Informarsi sul percorso, la difficoltà e la lunghezza dell’escursione.
    • Porta con sé una mappa, una bussola e uno smartphone con batteria carica per caso di emergenza.
  • Benefici fisici e mentali delle escursioni
    • Esercizio fisico e calorie bruciate
    • Riduzione dello stress e miglioramento dell’umore
    • Promozione delle relazioni sociali e dell’appartenenza a una comunità
  • Escursioni con bambini
    • Scegliere percorsi adatti all’età dei bambini
    • Portare giochi, cibo e acqua extra
    • Calzature adeguate e attrezzatura
  • Escursioni con cani
    • Rispettare le regole del parco o del sentiero
    • Addestramento, richiamo e socializzazione del cane
    • Acqua, cibo e igiene
  • Escursioni da soli
    • Fare una corretta valutazione delle proprie capacità e scegliere percorsi adatti alle proprie capacità e conoscenze
    • Informare qualcuno dei propri piani di escursione e portare con sé un dispositivo di comunicazione, come un telefono satellitare o un walkie-talkie

Una delle bellezze dell’escursionismo è che è accessibile a tutti, che tu sia un genitore con bambini, un amante dei cani o semplicemente desideri trascorrere del tempo da solo. Tuttavia, è importante prepararsi adeguatamente per l’escursione, soprattutto se si viaggia con bambini. Assicurarsi di portare cibo e acqua a sufficienza è fondamentale per garantire una giornata di successo in mezzo alla natura.

Ricorda di bere acqua regolarmente durante l’escursione e cerca di calcolare un litro d’acqua ogni due chilometri percorsi. Inoltre, indossare il giusto tipo di calzature è essenziale per la tua sicurezza e il tuo comfort. Durante i mesi estivi, le scarpe leggere e traspiranti sono raccomandate, mentre per i sentieri di montagna più impegnativi, è meglio optare per scarponi robusti e impermeabili. Preparati per l’avventura e scopri il meraviglioso mondo dell’escursionismo!

Ad image

Cosa sono le escursioni

Le escursioni sono un’attività molto popolare per esplorare la natura e godersi il tempo all’aria aperta. L’escursionismo, o hiking, offre l’opportunità di immergersi nella bellezza dei paesaggi naturali, respirare aria fresca e godere di panorami mozzafiato.

L’escursionismo è una popolare attività per esplorare la natura e godersi il tempo all’aria aperta.

L’escursionismo è una forma di attività fisica che coinvolge camminate in sentieri e percorsi naturali. È un modo meraviglioso per staccare dalla vita quotidiana, prendersi una pausa dalla tecnologia e immergersi nella bellezza della natura. Che tu sia un principiante o un escursionista esperto, ci sono molte opzioni disponibili per soddisfare le tue esigenze ei tuoi interessi.

I sentieri escursionistici offrono libertà, aria fresca e panorami mozzafiato.

I sentieri escursionistici sono spesso ben segnalati e offrono la possibilità di esplorare aree naturali protette, come parchi nazionali o riserve. Camminare lungo questi sentieri ti dà la libertà di scegliere la tua destinazione e il tuo ritmo. Puoi fermarti a goderti un pranzo al sacco con vista su un lago o salire fino alla cima di una montagna per ammirare panorami mozzafiato. L’aria fresca e pulita che respiri durante un’escursione ti farà sentire rigenerato e in contatto con la natura.

Le escursioni sono accessibili alla maggior parte delle persone e possono essere apprezzate con bambini, cani o da soli.

Le escursioni sono accessibili a persone di tutte le età e livelli di fitness. Puoi decidere se fare un’escursione leggera e rilassante o se sfidarti con un percorso più impegnativo. È possibile coinvolgere tutta la famiglia in un’escursione, incluso il tuo cane, per creare ricordi indimenticabili insieme. Anche se sei da solo, le escursioni possono essere un’opportunità per la riflessione e la connessione con te stesso e con la natura circostante.

Quando vai in escursione, è importante portare con te cibo e acqua sufficienti, soprattutto se hai bambini al seguito. È consigliabile bere acqua frequentemente e calcolare circa 1 litro di acqua ogni 2 chilometri di escursione. Inoltre, indossare calzature adeguate è fondamentale. Durante i mesi estivi, si consigliano scarpe leggere e traspiranti, mentre per i sentieri di montagna è preferibile utilizzare scarponi robusti e impermeabili.

In conclusione, le escursioni offrono un’opportunità incredibile per esplorare la natura, godersi il tempo all’aria aperta e trascorrere momenti preziosi con famiglia, amici o da soli. Che tu sia un principiante o un esperto, ci sono sentieri adatti a tutti i livelli di abilità. Preparati adeguatamente, scegli il percorso che ti ispira di più e immergiti nella meraviglia della natura durante un’escursione.

Cosa portare durante le escursioni

L’escursionismo è un’attività popolare per esplorare la natura e godersi il tempo all’aria aperta. I sentieri escursionistici offrono libertà, aria fresca e panorami mozzafiato. L’escursionismo è accessibile alla maggior parte delle persone e può essere apprezzato con bambini, cani o da soli.

È importante portare cibo e acqua sufficiente, soprattutto quando si escursioni con bambini

Durante un’escursione, è fondamentale portare con sé cibo e acqua a sufficienza. Questo è particolarmente importante quando si escursione con bambini, che hanno bisogno di essere idratati e nutriti adeguatamente durante l’attività fisica. Assicurati di avere snack e pasti leggeri, come frutta, barrette energetiche e panini, che possano fornire l’energia necessaria per affrontare il percorso.

Si consiglia di bere acqua frequentemente e calcolare 1 litro di acqua ogni 2 chilometri di escursione

Durante l’escursionismo, è essenziale mantenere un’adeguata idratazione. Si consiglia di bere acqua frequentemente lungo il percorso, specialmente durante i mesi estivi quando le temperature possono essere elevate. Come linea guida generale, calcola di bere almeno 1 litro di acqua ogni 2 chilometri di escursione. Ciò assicurerà che il corpo prodotto idratato e in grado di affrontare la fatica dell’attività.

Indossare calzature adeguate è importante, con scarpe leggere e traspiranti consigliate durante i mesi estivi e stivali robusti e impermeabili per i sentieri di alta montagna

La scelta delle calzature giuste è fondamentale per un’escursione confortevole e sicura. Durante i mesi estivi, quando le temperature sono più elevate, è consigliabile indossare scarpe leggere e traspiranti. Questo permetterà ai piedi di respirare, riducendo il rischio di vesciche e il disagio durante il percorso. Per i sentieri di alta montagna o nelle condizioni più impegnative, è consigliabile invece indossare stivali robusti e impermeabili. Questi forniranno il supporto e la protezione necessari per affrontare terreni accidentati e condizioni climatiche avverse.

Durante le escursioni, ricordarsi di prepararsi adeguatamente portando con sé cibo e acqua sufficiente, indossando calzature adeguate e seguendo le linee guida di sicurezza per l’escursionismo. In questo modo, sarà possibile godersi appieno l’esperienza all’aria aperta e scoprire la bellezza della natura.

Consigli per escursioni sicure

L’escursionismo è un’attività molto popolare per esplorare la natura e godersi l’aria aperta. I sentieri escursionistici offrono libertà, aria fresca e panorami mozzafiato. È un’attività accessibile alla maggior parte delle persone e può essere goduta in compagnia dei bambini, dei cani o anche da soli.

Tuttavia, per garantire un’escursione piacevole e sicura, è importante prendere alcune precauzioni. In questa sezione, ti forniamo alcuni consigli per escursioni sicure.

Prima di partire per un’escursione, controlla le previsioni meteorologiche e prepararsi adeguatamente al clima e alle condizioni del sentiero.

Prima di iniziare un’escursione, è fondamentale controllare le previsioni meteorologiche per la zona in cui ti trovi. In base alle previsioni, potrai adeguare la tua attrezzatura e il tuo abbigliamento di conseguenza.

Se il tempo si preannuncia piovoso o molto freddo, assicurati di indossare abiti impermeabili e caldi. Porta con te anche uno zaino impermeabile per proteggere gli oggetti sensibili all’acqua, come il cibo e l’elettronica.

Se invece il sole è previsto per tutta la giornata, ricordati di portare con te una buona protezione solare, un cappello e degli occhiali da sole per proteggerti dai raggi UV.

Informarsi sul percorso, la difficoltà e la lunghezza dell’escursione.

Prima di avventurarti lungo un sentiero escursionistico, è essenziale informarti sul percorso, la sua difficoltà e la sua lunghezza. Queste informazioni ti aiutano a valutare se l’escursione è adatta alle tue capacità e ti permetteranno di pianificare il tempo necessario per completarla.

Puoi trovare queste informazioni su guide escursionistiche, siti web specializzati o richieste consigli a escursionisti esperti. Assicurati di scegliere un percorso che si adatti al tuo livello di esperienza e alle tue capacità fisiche.

Porta con sé una mappa, una bussola e uno smartphone con batteria carica per caso di emergenza.

Durante un’escursione, è sempre consigliabile portare con sé strumenti di navigazione come una mappa e una bussola. Questi strumenti ti aiutano ad orientarti lungo il percorso ed evitare di perdersi.

Inoltre, è importante avere con sé uno smartphone con batteria carica. Lo smartphone può essere utilizzato in caso di emergenza per chiamare aiuto o per utilizzare l’app di navigazione. Assicurati di aver salvato i numeri di emergenza nel tuo telefono e di avere una copia digitale della mappa del percorso.

In conclusione, per godersi al meglio un’escursione in sicurezza è fondamentale controllare le previsioni meteorologiche, informarsi sul percorso e portare con sé strumenti di navigazione adeguati. Seguendo questi consigli, potrai goderti appieno la tua avventura all’aria aperta.

Benefici fisici e mentali delle escursioni

Le escursioni sono un’attività popolare per esplorare la natura e godersi il plein air. I sentieri escursionistici offrono libertà, aria fresca e panorami mozzafiato. Questa attività è accessibile alla maggior parte delle persone e può essere praticata con bambini, cani o anche da soli. Tuttavia, gli escursionisti devono tenere presenti alcuni aspetti importanti per garantire una piacevole e sicura esperienza all’aria aperta.

Esercizio fisico e calorie bruciate

Le escursioni offrono una grande opportunità per fare esercizio fisico, migliorare la resistenza e bruciare calorie. Camminare è un’attività aerobica che coinvolge i muscoli delle gambe, dei glutei e degli addominali. Durante un’escursione, si possono percorrere lunghe distanze e affrontare terreni variabili, il che contribuisce ad aumentare la frequenza cardiaca e a migliorare la capacità cardiorespiratoria. Inoltre, il terreno accidentato può richiedere uno sforzo muscolare supplementare, contribuendo così a tonificare il corpo.

Riduzione dello stress e miglioramento dell’umore

Camminare nella natura può anche aiutare a ridurre lo stress, migliorare l’umore e favorire il benessere mentale. La bellezza della natura, i suoni rilassanti e l’aria fresca possono avere un effetto calmante sulla mente e sul corpo. Gli escursionisti spesso riportano una sensazione di calma e tranquillità durante le loro avventure all’aperto. Inoltre, l’esposizione alla luce solare durante le escursioni può favorire la produzione di vitamina D, che è associata a un miglioramento dell’umore e della salute mentale.

Promozione delle relazioni sociali e dell’appartenenza a una comunità

Le escursioni in gruppo possono anche promuovere le relazioni sociali e l’appartenenza a una comunità. Camminare insieme ad altre persone offre l’opportunità di condividere esperienze, scoprire nuovi punti di vista e creare legami significativi. Durante le escursioni, è comune incontrare altri appassionati di outdoor e condividere la passione per la natura. Queste interazioni possono portare a nuove amicizie e favorire un senso di appartenenza a una comunità di escursionisti.

In conclusione, le escursioni che offrono numerosi benefici fisici e mentali. Sono un modo eccellente per fare esercizio fisico, migliorare la resistenza e bruciare calorie. Camminare nella natura favorisce anche il benessere mentale, riducendo lo stress e migliorando l’umore. Inoltre, le escursioni in gruppo promuovono le relazioni sociali e l’appartenenza a una comunità. Quindi, la prossima volta che avrai l’opportunità, mettiti le scarpe da trekking e parti per un’avventura all’aperto!

Escursioni con bambini

Le escursioni sono un’ottima opportunità per coinvolgere i bambini nella natura e insegnare loro sull’ambiente circostante. L’escursionismo è una popolare attività per esplorare la natura e godersi l’aria aperta. I sentieri escursionistici offrono libertà, aria fresca e panorami mozzafiato. Anche i bambini possono partecipare a queste avventure all’aria aperta, creando ricordi preziosi e apprendendo nuove cose lungo il percorso.

Scegliere percorsi adatti all’età dei bambini

Quando si pianifica un’escursione con i bambini, è importante scegliere percorsi adatti alla loro età e capacità. I bambini più piccoli potrebbero non essere in grado di affrontare lunghe distanze o terreni accidentati, quindi è meglio optare per sentieri più brevi e facili. Inoltre, è consigliabile allenare gradualmente la loro resistenza, iniziando con escursioni più brevi e aumentando progressivamente la durata e la difficoltà delle escursioni man mano che si acquisisce esperienza.

Portare giochi, cibo e acqua extra

Per mantenere i bambini coinvolti e divertiti durante l’escursione, è consigliabile portare giochi, cibo e acqua extra. I bambini potrebbero annoiarsi durante il percorso, quindi è utile avere giochi portatili come carte, palloni o giochi da tavolo leggeri da trasportare nello zaino. Inoltre, è importante fornire loro cibo e acqua sufficienti per mantenerli idratati ed energici lungo il percorso. È consigliabile portare snack salutari come frutta, barrette energetiche e acqua in bottiglia. Ricordatevi di bere acqua frequentemente durante l’escursione e di calcolare 1 litro d’acqua ogni 2 chilometri di cammino.

Calzature adeguate e attrezzatura

Per garantire comfort e sicurezza durante l’escursione con i bambini, è fondamentale indossare calzature adeguate e portare l’attrezzatura necessaria. Per i mesi estivi, è consigliabile indossare scarpe leggere e traspiranti, mentre per i sentieri di montagna più alti è preferibile optare per scarponi resistenti all’acqua. Inoltre, è consigliabile indossare abbigliamento comodo e adatto alle condizioni meteorologiche, come cappelli, occhiali da sole e giacche impermeabili.

L’escursionismo con i bambini può essere un’esperienza gratificante per tutta la famiglia. Prendendo le giuste precauzioni e pianificando attentamente l’escursione, è possibile creare ricordi indimenticabili e insegnare ai bambini l’amore per la natura e l’importanza della conservazione ambientale.

Escursioni con cani

Le escursioni con i cani sono un modo fantastico per godersi la natura e trascorrere del tempo all’aria aperta insieme al proprio fedele amico a quattro zampe. Tuttavia, è importante ricordare che ogni parco o sentiero ha delle regole specifiche da rispettare quando si porta il cane con sé. In questa sezione, esploreremo alcune linee guida essenziali per garantire una piacevole e sicura esperienza di escursionismo con il vostro cane.

Rispettare le regole del parco o del sentiero

Prima di intraprendere un’escursione con il vostro cane, è fondamentale informarsi sulle regole del parco o del sentiero che si intende visitare. Alcuni luoghi potrebbero non consentire l’accesso ai cani, mentre altri potrebbero richiedere il mantenimento del cane al guinzaglio in tutto il momento. Alcuni parchi potrebbero richiedere anche che i cani siano tenuti lontani da determinate aree sensibili della fauna selvatica. Assicuratevi di essere a conoscenza di queste regole e di rispettarle per garantire la sicurezza e l’integrità dell’ambiente naturale che state visitando.

Addestramento, richiamo e socializzazione del cane

Prima di portare il vostro cane in escursione, è importante assicurarsi che sia ben addestrato, abbia un buon richiamo e sia socializzato con altre persone e animali. Durante l’escursione, potresti incontrare altri escursionisti, animali selvatici o altre persone con i loro cani. Un cane ben addestrato sarà in grado di rimanere al vostro fianco, rispondere ai comandi e interagire in modo appropriato con gli altri. Ciò garantirà non solo la vostra sicurezza e quella degli altri escursionisti, ma anche il benessere del vostro cane.

Acqua, cibo e igiene

Quando si parte per un’escursione con il cane, è importante portare con sé una quantità sufficiente di acqua e cibo per il cane. Durante l’attività fisica, i cani possono dissetarsi molto velocemente ed è importante evitare la disidratazione. È consigliabile portare almeno un litro d’acqua per ogni due chilometri di escursione. Inoltre, ricordatevi di portare con voi una ciotola per l’acqua e il cibo del cane.

Allo stesso modo, è fondamentale rimuovere eventuali rifiuti prodotti dal cane lungo il percorso dell’escursione. Portate sempre con voi dei sacchetti per la raccolta delle feci del cane e assicuratevi di disporle correttamente nei punti designati o di portarle con voi fino al termine dell’escursione. mantenere pulito l’ambiente naturale è una responsabilità di tutti noi e contribuisce a preservare la bellezza del luogo per le future generazioni di escursionisti.

In conclusione, le escursioni con i cani possono essere un’esperienza meravigliosa per godersi la natura e trascorrere del tempo di qualità con il proprio cane. Tuttavia, è essenziale seguire le regole del parco o del sentiero, assicurarsi che il cane sia ben addestrato e socializzato, e portare con sé acqua, cibo e sacchetti per la raccolta delle feci. Rispettare queste linee guida garantirà una piacevole e sicura esperienza di escursionismo per voi e il vostro fedele amico a quattro zampe.

Escursioni da soli

Le escursioni da soli possono essere una straordinaria esperienza di autoscoperta e di connessione con la natura. Camminare tra i sentieri, lontano dalla frenesia quotidiana, permette di immergersi completamente nella bellezza degli scenari naturali, godendo della libertà e dell’aria fresca che solo l’escursionismo può offrire. Che siate esperti escursionisti o principianti, c’è qualcosa di magico nel percorrere sentieri e ammirare panorami mozzafiato.

Fare una corretta valutazione delle proprie capacità e scegliere percorsi adatti alle proprie capacità e conoscenze

Prima di intraprendere un’escursione da soli, è fondamentale fare una corretta valutazione delle proprie capacità e conoscenze. Scegliere un percorso troppo impegnativo potrebbe mettere a rischio la vostra sicurezza. È consigliabile iniziare con sentieri più facili e aumentare gradualmente la difficoltà man mano che si acquisisce esperienza. Inoltre, è importante informarsi sulle condizioni meteorologiche e sul livello di difficoltà dei sentieri scelti, per garantire un’esperienza sicura e piacevole.

Informare qualcuno dei propri piani di escursione e portare con sé un dispositivo di comunicazione, come un telefono satellitare o un walkie-talkie

Anche se l’escursione da soli può essere un’esperienza di libertà e solitudine, è fondamentale informare qualcuno dei propri piani di escursione. Comunicare a un familiare oa un amico il percorso previsto e l’orario di partenza e arrivo può garantire che qualcuno sia consapevole della vostra posizione e possa intervenire in caso di emergenza. Inoltre, è consigliabile portare con sé un dispositivo di comunicazione, come un telefono satellitare o un walkie-talkie, per poter chiedere aiuto in caso di necessità.

In conclusione, le escursioni da soli offrono l’opportunità di immergersi nella natura e di scoprire se stessi in un ambiente tranquillo e rigenerante. Tuttavia, è fondamentale fare una valutazione realistica delle proprie capacità, scegliere percorsi adatti e informare qualcuno dei propri piani di escursione. Con le giuste precauzioni e una buona pianificazione, l’escursionismo da soli può diventare un’esperienza indimenticabile.

TAGescursioni
Precedente articolo Brucia la lavatrice, incendio in abitazione a Concordia Sagittaria
Prossimo articolo La storia e la cultura del Friuli

La cronaca a Nord Est

12enne perde il controllo della bici, cade sul sentiero, è grave: elitrasportato in ospedale in codice rosso
35 secondi fa
Evadono dal carcere di Bolzano, un detenuto già fermato: in corso le ricerche del 19enne tunisino
21 minuti fa
Positivo all’alcoltest chiama il genitore per tornare a casa .. ma anche il padre è positivo: patenti ritirate
49 minuti fa
Guardia di Finanza, focus sulle aziende altoatesine: sequestrati migliaia di prodotti contraffatti
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Camminare per sgonfiare la pancia

Camminare per sgonfiare la pancia: la guida completa con i consigli del dietista

19 minuti fa

TEDxViaBafile a Jesolo: idee che cambiano tutto, a partire da zero

9 ore fa
million day

Million Day e Extra 17 agosto 2025: numeri vincenti e analisi delle ultime estrazioni

21 ore fa
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi

Million Day: quante chance hai davvero e quanto perdi in media

1 giorno fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?