venerdì 3 Febbraio 2023
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21
  • Home
  • Notizie
  • Friuli
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Contatti
  • Guest Post
  • Pubblicità
Nordest24
Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574 (solo messaggi)
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
Nordest24
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Nordest24
Home Eventi

Udine, annunciato il programma di Aspettando la Notte dei Lettori e il tema del Festival

Anteprima dal 23 aprile al 3 giugno del festival che si svolgerà a Udine dal 10 al 12 giugno 2022.

Redazione Redazione
30 Aprile 2022
in Cronaca, Cultura, Eventi, Friuli, Notizie, UDINE
30
Condivisioni
739
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Udine potrà presto vivere e riabbracciare “La Notte dei lettori”, che terrà la sua nona edizione dal 10 al 12 giugno prossimi (in un periodo tradizionale per il festival, mentre un anno fa si dovette rinviarlo a metà luglio per i problemi causati dal Covid). Secondo una formula sperimentata nel 2021, sarà preceduta dall’intensa fase dell’anteprima intitolata “Aspettando… La Notte dei lettori”, in programma dal 23 aprile al 3 giugno, con il coinvolgimento stavolta di una ventina tra Comuni e biblioteche attorno alla città, per introdurre in maniera efficace i temi proposti dal festival e dare ampio spazio e voce a editori ed autori della nostra regione.

L’Assessorato alla Cultura di Udine ha fortemente voluto e promosso questo progetto che, dopo la rinascita e la ripartenza di un anno fa, intende ancora di più diventare un momento centrale di incontro e partecipazione tra la città e il territorio vicino, nel segno del libro e di quel patrimonio prezioso rappresentato dalle nostre biblioteche. «Questa manifestazione – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Fabrizio Cigolot – cresce, anno dopo anno, come numero di partner e collaborazioni e cresce anche come numero di progetti e nella qualità. Indaga, scandaglia e sviluppa approfondimenti in tutti i campi, pur mantenendo fede alla propria impostazione di festival legato al territorio, alla sua produzione e ai soggetti della realtà culturale come le librerie e le biblioteche, grazie a una felice sintonia tra tutti i collaboratori, i protagonisti e la guida della direzione artistica».

Con la direzione artistica di Martina Delpiccolo e Paolo Medeossi, l’anteprima di “Aspettando… La Notte dei lettori”, presentata durante la conferenza stampa tenutasi venerdì 22 aprile presso la Biblioteca Civica V. Joppi, si è ulteriormente ampliata prevedendo 7 sezioni con 42 eventi, tra Udine e altri 19 Comuni, secondo un calendario con cadenza praticamente giornaliera.

Nel corso della conferenza stampa, è stato anche annunciato il tema scelto per “La Notte dei lettori” di giugno. Così spiega la direttrice artistica Martina Delpiccolo: «La piazza quale luogo d’incontro tra culture, come rivela il titolo della nona edizione, “Dall’agorà alla Transalpina, sotto il cielo di piazza Libertà”. La piazza che divideva e che ora unisce Gorizia e Nova Gorica diventa simbolo di tutte le piazze, guardando al 2025, in cui sarà capitale culturale dell’Europa, mentre l’attualità ci interroga su quale sarà lo scenario dei prossimi anni. Dall’agorà nella storia a piazza Libertà, cuore di Udine e de “La Notte dei Lettori”, ma anche significativamente nome della piazza di Kharkiv».

L’anteprima di “Aspettando…” si apre con una tavola rotonda, sabato 23 aprile alle 9.00, in occasione della “Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore”. La Sezione Moderna della Biblioteca Civica Joppi, centro organizzativo di tutte le iniziative, ospita nel corso della mattinata un confronto sul tema “Il diritto d’autore, questo sconosciuto. Viaggio tra tutela della creatività e fruibilità di scrittura, immagini e musica”, in cui intervengono protagonisti in vari settori del lavoro intellettuale assieme a chi è chiamato a far rispettare le norme per tutelare l’impegno creativo. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato dall’Aib, Associazione Italiana Biblioteche.

“Aspettando…” vivrà il momento conclusivo sabato 3 giugno, al teatro San Giorgio di Udine, con lo spettacolo “Un secolo sconfinato”, protagonisti l’attore Giorgio Monte (voce narrante) e Gianni Fassetta (fisarmonicista) su testi di Romeo Pignat, che affrontano temi attualissimi, legati alla storia di Gorizia, a una regione di confine e alla situazione europea, di ieri e di oggi.

Sette le sezioni proposte nel programma. La prima, nata dalla sinergia tra Udine, Comuni limitrofi, biblioteche ed editori, si intitola “Libri editi in Fvg. Di piazza in piazza, di paese in paese…” e prevede 18 presentazioni che avranno come scenario ambienti suggestivi del nostro territorio. Le opere, in parte anche al debutto, abbracciano i più diversi ambiti della letteratura friulana passando dal romanzo alla ricerca storica, dal racconto paesaggistico alla poesia, dal fantasy al giallo e ai testi destinati all’adolescenza, con continue immersioni tra vicende, personaggi e atmosfere di casa nostra. L’incontro iniziale è in programma sabato 23 aprile alle 18.00, ai Colonos di Villacaccia, luogo significativo per la cultura friulana, dove si presenterà il nuovo libro di Marina Giovannelli. Seconda presentazione nella sala consiliare di Pasian di Prato martedì 26 aprile alle 18.00 con Pier Giorgio Gri e il suo “Incantevole Ludo”.

L’edizione 2022 di “Aspettando…” prevede una novità rispetto a un anno fa, con “Libri editi in Fvg. Di libreria in libreria, città di Udine”. In un’anticipazione di ciò che accadrà durante “La Notte dei lettori”, entreranno dunque in scena, già in questa fase, anche le librerie cittadine con altri cinque incontri, sempre destinati ad autori ed editori della regione.

La sezione “In Biblioteca Civica V. Joppi” ospita sei appuntamenti molto particolari del programma di “Aspettando…”, tra cui la presentazione di “Piazza della solitudine_promenade” che culminerà nelle passeggiate in occasione de “La Notte dei lettori” di giugno, all’alba e al tramonto. In biblioteca il 5 maggio sarà anche presentato il fondo Tito Maniacco, donato alla Joppi, mentre il 20 maggio in piazza Libertà andrà in scena “La biblioteca dei libri viventi”, che coinvolge i ragazzi delle scuole in una mattinata molto festosa e partecipata, aperta alla cittadinanza.

La sezione “Mauro Ferrari, il mio Friuli” prevede tre incontri con il famoso luminare della nanomedicina che, fra letture e dialoghi, presenta il suo recente libro in tre luoghi a lui cari del Friuli: Ramandolo, San Pietro al Natisone e Terzo d’Aquileia.

La sezione “Inclusione e lettura dell’altro e di sé” fissa tre appuntamenti, di cui il primo il 18 maggio a Basiliano a cura di Ambito Donna e Aspic Fvg sul tema “Autostim-armi, una nuova lettura per la difesa del valore di sè” e gli altri due con protagonisti La Nostra famiglia di Pasian di Prato e Progettoautismo Fvg.

Tre le “Mostre a Udine” proposte in occasione di “Aspettando…”: “Il mosaico in bianco e nero” al Museo Etnografico, “Ju pai ciamps di Versuta. Micossi sui luoghi di Pasolini” alla Filologica Friulana e “I colori di Ema” alla Joppi.

Ci sarà anche un “Mercatino dei libri”, il 31 maggio e il 1°giugno a San Giovanni al Natisone all’esterno di villa de Brandis, sede della biblioteca comunale, quale ulteriore occasione per condividere letture e passioni.

Così il presidente del Sistema bibliotecario del Friuli, Paolo Montoneri, commenta il programma e le finalità di “Aspettando… La Notte dei lettori”: «Se l’edizione dello scorso anno trovò una pronta e convinta risposta da parte del territorio dell’hinterland udinese, la partecipazione a quella di quest’anno è stata addirittura richiesta dalle stesse amministrazioni, a dimostrazione della bontà del progetto e della forte voglia di condivisione.

Il Sistema Bibliotecario del Friuli è una realtà che funziona bene in virtù della rete che è riuscito a creare in questi anni e lo sta dimostrando anche con “Aspettando… La Notte dei Lettori”: la condivisione dei progetti culturali è talmente forte e convinta che riesce a superare ogni ostacolo di appartenenza, che guarda oltre ogni diversità, che avvicina. In altre parole, guarda alla costruzione di ponti, così necessari al giorno d’oggi».

Secondo Antonio Impagnatiello, dirigente del Servizio Cultura e Istruzione, e Cristina Marsili, responsabile della Biblioteca Joppi, «anche in quest’occasione le Amministrazioni Comunali hanno dimostrato una capacità di lavorare in rete. Ciò valorizza in particolare le biblioteche come “piazze del sapere e della condivisione” che costituiscono per i cittadini una sicura garanzia di promozione e crescita culturale oltre che di alfabetizzazione e istruzione “lifelong learning”, considerato il coinvolgimento di tutte le fasce d’età nelle proposte presenti in “Aspettando… La Notte dei lettori”».

Il programma dettagliato di “Aspettando… La Notte dei lettori” è disponibile sul sito www.lanottedeilettori.com, uno strumento di promozione e racconto complessivo dall’anteprima fino al festival di giugno, ma anche dell’idea ispiratrice e della storia di questa importante iniziativa che, con la nona edizione, vuole ancora di più avvicinare e far collaborare Comuni, biblioteche, librerie, editori, autori. Il sito è in sinergia con i social del festival, Facebook e Instagram.

Durante la conferenza stampa, sono state annunciate anche alcune anticipazioni riguardanti “La Notte dei lettori” del 10-12 giugno, con le parole chiave: reading, agorà, gruppi di lettura, mostre in città, Go25, caccia al tesoro, confini, passeggiate a tema, Pasolini, Europa, Est, Transalpina, parole e musica, e piazza Libertà. Il programma del festival, che si svolgerà in città, verrà svelato nella prossima conferenza stampa, nella seconda metà di maggio.

Il festival e l’anteprima sono organizzati dal Comune di Udine, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, il patrocinio dell’Associazione Italiana Biblioteche, in sinergia con la Biblioteca Civica V. Joppi e le librerie della città di Udine. Partner del progetto: Comune di Gorizia e di Comune di Pasian di Prato, Associazione Mitteleuropa, Società Filologica Friulana, Guarnerio Società Cooperativa, Civica Accademia d’arte Drammatica Nico Pepe, Css Teatro Stabile di Innovazione del Fvg, Associazione Editori del Fvg, Associazione delle Librerie in Comune, Liceo scientifico Statale Marinelli di Udine. La manifestazione è inoltre realizzata in collaborazione con Sistema Bibliotecario del Friuli, Messaggero Veneto, Il Piccolo, Civici Musei di Udine, Università degli studi di Udine, Scuole di Udine, LeggiAmo 0-18, FriuliStoria, e Conservatorio Statale di Musica Jacopo Tomadini.

Tutte le informazioni su www.lanottedeilettori.com

e sulla pagina Facebook e Instagram

Tags: Aspettando la Notte dei LettoriLA NOTTE DEI LETTORIUdine
Condividi12Tweet8

ENTRA NEL CANALE TELEGRAM NORDEST24

Ultime notizie pubblicate

BELLUNO

Travolta da una valanga: una persona salvata dalle unità cinofile sul Cristallo

3 Febbraio 2023
VENEZIA

Migranti in un vagone di mangimi scoperti a Portogruaro

3 Febbraio 2023
UDINE

La solidarietà va di corsa, torna l’Unesco in rosa

3 Febbraio 2023
UDINE

Veronica Pivetti al Giovanni da Udine con “Stanno sparando sulla nostra canzone”

3 Febbraio 2023
VENEZIA

Ulss4 assume 35 medici, la priorità abbattere le liste d’attesa

3 Febbraio 2023
GORIZIA

Il Comune di Monfalcone selezionato per la competizione globale dei Comuni in fiore

3 Febbraio 2023
BOLZANO

Dopo quattro anni torna TedxBolzano con un’edizione sul tema del “Delta”, sostenibilità e innovazione

3 Febbraio 2023
VENEZIA

Imprese venete in buona salute e pronte per tornare a investire

3 Febbraio 2023
VENEZIA

Il bellunese Giorgio Pirolo disegna la nuova supercar del tre volte campione del mondo Loris Capirossi.

3 Febbraio 2023
BELLUNO

“Conoscere la storia e i beni culturali nell’area Dolomiti Live”: un progetto Interreg Italia Austria

3 Febbraio 2023
Next Post

Taser a Trieste, il Sap: "finalmente è iniziato l’addestramento per l’utilizzo"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segnalazioni al 327.94.39.574

Ore 6:30. Anche in TV canale 11

La rassegna stampa

Rassegna stampa, in diretta alle ore 06:30

16 Ottobre 2022

ALTRE NOTIZIE A NORDEST

UDINE

Lignano, ucraini al lavoro nella prossima stagione estiva: ecco il patto

2 Febbraio 2023
UDINE

Sorpreso a spacciare al parco: 20enne pakistano allontanato dal Friuli

1 Febbraio 2023
PADOVA

Finiscono fuori strada con l’auto e rimangono incastrati tra le lamiere: 2 feriti

1 Febbraio 2023
TRIESTE

Burlo Garofolo, aumentati i casi di emicrania nei bambini. Ecco i numeri

31 Gennaio 2023
PORDENONE

Protezione Civile di Caneva, ecco il resoconto dell’attività per l’anno 2022

31 Gennaio 2023

Le più lette nelle ultime 24 ore

UDINE

Investita da un treno a Codroipo: morta una donna

3 Febbraio 2023
PORDENONE

Piancavallo, sciatore 15enne si schianta contro un albero: soccorso da 2 pompieri liberi dal servizio

2 Febbraio 2023
UDINE

Mezzo pesante finisce fuori strada a Castions: un ferito

2 Febbraio 2023
UDINE

Scontro tra due auto a Farla di Majano: soccorse due persone rimaste ferite

3 Febbraio 2023
VENEZIA

Concordia. Addio a Cristina Talon, giovane mamma di soli 33 anni

1 Febbraio 2023

Seguici su Facebook

Nordest24

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

BELLUNO

Travolta da una valanga: una persona salvata dalle unità cinofile sul Cristallo

3 Febbraio 2023
VENEZIA

Migranti in un vagone di mangimi scoperti a Portogruaro

3 Febbraio 2023
UDINE

Udine, scritte anarchiche in sostegno di Alfredo Cospito sui muri in via Trento

3 Febbraio 2023
UDINE

Investita da un treno a Codroipo: morta una donna

3 Febbraio 2023

Più lette questa settimana

PORDENONE

Elicottero precipitato a Sequals: morto il 45enne Igor Schiocchet

31 Gennaio 2023
VENEZIA

Si accascia in strada, stroncato da malore a San Michele al Tagliamento

1 Febbraio 2023
VENEZIA

Concordia. Addio a Cristina Talon, giovane mamma di soli 33 anni

1 Febbraio 2023
PORDENONE

Sbalzato per 10 metri con la moto da cross sul greto del Tagliamento: grave un giovane

29 Gennaio 2023
PORDENONE

Incidente a Piancavallo, auto contro il muro: quattro feriti, 2 gravi

29 Gennaio 2023
© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti: redazione@nordest24.it
No Result
View All Result
  • Home
  • Friuli
    • UDINE
    • GORIZIA
    • PORDENONE
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • PADOVA
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • BOLZANO
    • TRENTO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Guest Post – Pubbliredazionali
  • La rassegna stampa
  • Contatti
  • Privacy policy

© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574