Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”
    7 ore fa
    Per 3 giorni Monfalcone si trasforma in città della scienza: oltre 680 studenti, 70 attività e 32 scuole
    8 ore fa
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    9 ore fa
    Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli
    9 ore fa
    Viaggiare in Veneto a Maggio
    Viaggiare in Veneto a Maggio: queste 6 città devi assolutamente visitarle
    9 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine
    4 ore fa
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    10 ore fa
    Al via “Vivi Arquà Petrarca”: un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    11 ore fa
    “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia
    12 ore fa
    Digital Detox Festival 2025 a Sauris: un weekend di benessere nell’era digitale
    12 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    7 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    8 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    11 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    14 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Udine, Colle Del Castello: nuovi rinvenimenti dagli scavi per l’ascensore
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizie

Udine, Colle Del Castello: nuovi rinvenimenti dagli scavi per l’ascensore

La redazione
Ultimo aggiornamento 26 Novembre 2021 14:26
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

Nel mese di ottobre sono stati avviati gli scavi archeologici sul colle del Castello,propedeutici ai lavori di realizzazione dell’ascensore commissionati dal Comune di Udine. Le indagini finora avevano consentito di individuare i resti di un poderoso edificio rinascimentale e di una piccola abitazione di epoca precedente, mentre gli ultimi approfondimenti hanno permesso di mettere in luce anche alcune sepolture di epoca tardoantica/altomedievale.

La realizzazione di un sondaggio di scavo, di dimensione 12 per 8 metri, in corrispondenza del futuro vano ascensore, si è resa infatti necessaria a seguito dell’individuazione di elementi archeologicamente rilevanti nel sottosuolo, emersi dalle indagini geofisiche preliminari eseguite dal dott. Sandro Veronese. Le opere di scavo archeologico sono condotte dalla ditta Archeotest S.r.L. sotto la direzione scientifica del funzionario archeologo Giorgia Musina della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia.

Si tratta di una scoperta in parte inaspettata, in quanto la sommità del colle del Castello fu in gran parte intaccata nella prima parta del secolo scorso da scavi per la posa di estese infrastrutture idriche.

Ad image

L’indagine intrapresa il mese scorso ha permesso di riportare in luce, fin dalla prima settimana, i resti di un edificio d’epoca rinascimentale (XIV – XV secolo), i cui limiti esatti non sono noti, ma del quale si sono individuati almeno quattro ambienti, uno dei quali conserva tracce di intonaco bianco alle pareti. Il cattivo stato di conservazione del deposito archeologico, compromesso da precedenti scassi per la posa dei sottoservizi, rende alquanto problematica l’interpretazione delle strutture. Delle murature originarie si conservano infatti solamente le fondazioni di 75-80 cm di spessore, costituite da pietre e grandi ciottoli legati da malta.

Appartiene invece a un periodo cronologico precedente un pavimento in terra battuta con una buca di alloggiamento di un palo di sostegno della copertura, entrambi riferibili probabilmente a una costruzione in materiale deperibile.

Negli ultimi giorni sono infine state messe in luce due sepolture prive di corredo, che le antropologhe Luciana Travan e Paola Saccheri della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Udine hanno identificato a seguito di un primo sopralluogo come appartenenti a un uomo e una donna piuttosto anziani.

L’analisi preliminare dei reperti ceramici emersi dalla stratigrafia data le due sepolture e la capanna a un periodo compreso tra V e VIII secolo d.C.

Alla luce delle evidenze archeologiche che stanno affiorando, i lavori di apprestamento dell’ascensore rappresentano un’importante occasione per verificare le caratteristiche e lo stato di conservazione del deposito stratigrafico riferibile alle prime fasi insediative del colle del Castello di Udine.

Prosegue dunque, da parte dell’Amministrazione Comunale di Udine guidata dal Sindaco Pietro Fontanini, l’opera di recupero e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e storico di Udine. L’intervento in oggetto rientra infatti in un progetto ambizioso finalizzato a riscoprire l’archeologia urbana della città e a ricostruire l’evoluzione del suo sistema insediativo dall’età protostorica al Rinascimento, che vede la stretta collaborazione tra Comune e Soprintendenza ABAP del Friuli Venezia Giulia.

Precedente articolo Al via “Natale a Udine” con più di cento eventi in città: programma
Prossimo articolo Natale a Pordenone, una città di luce e stelle
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Maltempo nel Padovano, decine di interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti e alberi abbattuti
5 ore fa
Si aggrappa a un masso in montagna, ma questo si stacca: padre di due figli precipita e muore a 63 anni
9 ore fa
Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
9 ore fa
Scopre la malattia durante una visita sportiva: il dentista Mirko Boscolo muore a soli 51 anni
9 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine

4 ore fa
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi, 12 maggio 2025 ORE 20:30

6 ore fa

Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione

7 ore fa

Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”

7 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?