Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Fonte Margherita 1845, l’acqua veneta diventa Official Water del Beach Soccer 2025
    6 ore fa
    Giorgia incanta Villa Manin: in 7mila cantano all’unisono nell’unica tappa friulana del tour
    11 ore fa
    Lignano Sabbiadoro: il mare diventa davvero per tutti grazie a Sea4All
    11 ore fa
    Ricerca sulla genesi dei tumori: nasce il laboratorio congiunto Università di Udine-Shenzhen University
    1 giorno fa
    Abbonamenti scolastici FVG: agevolazioni e assistenza APT a Gorizia e Monfalcone
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Teatro di guerra, musica balcanica e acrobazie: il mercoledì di Mittelfest
    6 ore fa
    Fiorella Mannoia pronta a incantare Udine: concerto con orchestra, il 24 luglio al Castello
    6 ore fa
    Rhove live, tributo ad Avicii e Sunset Experience con Marzinotto: il weekend del Base Club Sistiana
    6 ore fa
    NanoValbruna: domani sera il gran finale per il Forum della rigenerazione nelle Alpi Giulie
    6 ore fa
    Carniarmonie: una settimana tra classica, jazz e suoni dal mondo sulle suggestive montagne friulane
    6 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Vola la staffetta rosa della Vittorio Atletica: la 4×100 si qualifica agli Assoluti di Caorle
    6 ore fa
    Montebelluna, Meeting del Montello: oltre 600 atleti in pista, occhi puntati su Toniutto e Gatto
    6 ore fa
    Doppio podio per Tara Dragaš alla World Cup, oro al nastro e bronzo alla palla: ora i Mondiali in Brasile
    1 giorno fa
    Vattolo, De Caro, Brugnizza: l’Atletica Malignani Libertas Udine ne qualifica tre agli Italiani Assoluti
    1 giorno fa
    Calcio, Treviso conferma Paolo Beltrame: l’attaccante piemontese resta in biancoceleste
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: L’Università di Udine e il festival Collega-menti: un ponte tra sapere e comunità
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

L’Università di Udine e il festival Collega-menti: un ponte tra sapere e comunità

La redazione
Ultimo aggiornamento 26 Settembre 2024 13:00
La redazione
10 mesi fa
Condividi
Condividi

Oggi si è svolta una conferenza di grande rilevanza presso Palazzo Antonini-Maseri, dove si è discusso dell’importante ruolo che l’Università di Udine riveste nel contesto locale. L’assessore alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini, ha portato i saluti del governatore Massimiliano Fedriga e dell’assessore regionale all’Istruzione, Alessia Rosolen. La presentazione della seconda edizione del festival culturale Collega-menti ha sottolineato non solo l’impegno accademico, ma anche il forte legame dell’ateneo con il territorio e le sue comunità.

Indice dei contenuti
Un ruolo fondamentale per il territorioCollega-menti: un festival per tuttiPromozione del territorio e delle sue peculiaritàUn programma ricco di eventiL’impatto sociale e culturale del festival

Un ruolo fondamentale per il territorio

Nel suo intervento, Bini ha evidenziato come l’Università di Udine si prenda carico di trasferire conoscenza, formazione e amore per il sapere, sottolineando l’importanza del confronto continuo e aperto con la popolazione. Questa missione è ben rappresentata dal festival, che non si limita a essere un evento accademico, ma si propone come un vero e proprio momento di incontro tra sapere e società. Gli eventi, i dibattiti e i laboratori previsti offriranno un’opportunità unica per tutti i cittadini di esplorare le nuove frontiere delle intelligenze, un tema di grande attualità e interesse.

L’intervento dell’assessore regionale Sergio Emidio Bini.

Collega-menti: un festival per tutti

La seconda edizione di Collega-menti si svolgerà dal 4 al 6 ottobre in più luoghi del centro storico di Udine. Il festival rappresenta un’importante iniziativa per indagare i diversi tipi di intelligenza: quella umana, animale, artificiale, e persino quella delle piante e dei microbi. Un approccio multidisciplinare che invita a riflettere su come la conoscenza possa essere applicata in vari contesti, contribuendo al progresso della società.

Ad image

Nel corso delle tre giornate, sono previsti 50 momenti di divulgazione scientifica, con la partecipazione di oltre 80 ospiti provenienti non solo dall’Università di Udine, ma anche da altre istituzioni italiane. Gli stessi cittadini, quindi, saranno coinvolti come protagonisti, potendo non solo assistere agli eventi ma anche interagire con i ricercatori e partecipare attivamente nei numerosi laboratori organizzati. Questo approccio inclusivo è essenziale per abbattere le barriere tra il mondo accademico e la comunità, creando un dialogo costruttivo.

L’assessore regionale Sergio Emidio Bini con il rettore dell’Università di Udine.

Promozione del territorio e delle sue peculiarità

Bini ha proseguito affermando che la Regione è vicina e sostiene le Università del territorio non solo nella didattica e nella ricerca, ma anche nell’attività di divulgazione che diventa un’opportunità per promuovere il territorio, le sue “intelligenze” e le sue peculiarità. L’adesione della Regione al festival, con il supporto di PromoTurismoFVG, sottolinea la volontà di fare sistema per valorizzare le bellezze e le ricchezze del Friuli.

Ad image

La manifestazione si svolgerà in alcuni dei luoghi più iconici di Udine, rendendo l’intero centro storico un palcoscenico per la cultura e la scienza. Dalla Loggia del Lionello al Castello, passando per Palazzo Morpurgo e la Fondazione Renati, il festival sarà un’occasione imperdibile per vivere la città in modo nuovo e coinvolgente. L’idea di portare il festival fuori dai confini universitari è una strategia vincente, che mira a raggiungere e coinvolgere il pubblico in spazi amati e frequentati dai cittadini.

Un programma ricco di eventi

Il festival Collega-menti offre un programma variegato e ricco di eventi. Durante le tre giornate, si terranno tre grandi eventi, dieci incontri e tredici laboratori, di cui quattro permanenti. La grande vetrina allestita nella chiesa di San Francesco presenterà 25 esposizioni, offrendo l’opportunità di scoprire le ultime ricerche dell’ateneo friulano. Questo mix di eventi accademici e laboratori pratici permetterà di avvicinare la scienza ai cittadini, rendendo il sapere più accessibile e interessante.

L’approccio interattivo è uno degli aspetti più innovativi di questo festival. I laboratori aperti, dedicati a diverse fasce di età, consentiranno ai partecipanti di mettere in pratica ciò che apprendono e di confrontarsi con esperti del settore. Questo tipo di coinvolgimento è fondamentale per stimolare l’interesse dei giovani e promuovere una cultura scientifica che possa permeare la società.

L’impatto sociale e culturale del festival

Il rettore dell’Università di Udine, Roberto Pinton, ha ribadito l’importanza di iniziative come il festival Collega-menti, che contribuiscono a rafforzare il ruolo dell’ateneo come motore di sviluppo sociale e culturale del territorio. Pinton ha sottolineato come questo impegno si realizzi attraverso una forte interazione con il sistema economico-produttivo locale e il dialogo costruttivo con le istituzioni.

La collaborazione con le istituzioni locali e il settore privato è cruciale per creare un percorso di divulgazione condiviso che possa beneficiare tutta la comunità. L’Università si pone quindi come un punto di riferimento non solo per la formazione e la ricerca, ma anche per la crescita culturale e sociale del Friuli.

In conclusione, la seconda edizione di Collega-menti si preannuncia come un evento di grande rilevanza per Udine e il Friuli. Non solo un’occasione per approfondire temi scientifici di grande attualità, ma anche un momento per celebrare il legame tra l’Università e la comunità. L’iniziativa dimostra come l’educazione e la divulgazione scientifica possano essere leve potenti per il progresso sociale, contribuendo a formare cittadini consapevoli e attivi.

TAGCollega-mentidivulgazione scientificaFestivalFriuliintelligenzeUniversità
Precedente articolo Gusti di frontiera 2024: programma della seconda giornata, venerdì 27 settembre
Prossimo articolo Arya Club “Arya Club”: il nuovo polo dell’intrattenimento, concerti ed incontri culturali in arrivo a Udine

La cronaca a Nord Est

Rimane intrappolato tra le sbarre di un cancello: i pompieri intervengono per liberare un daino
5 ore fa
Mondo della musica in lutto: storico dj veronese Marco Dionigi è morto nel sonno a 55 anni
5 ore fa
Alberto è scomparso da venerdì: ricerche in corso per ritrovare il 33enne
7 ore fa
Minaccia la sorella col fucile e in casa gli trovano una serra per la marijuana: arrestato 42enne
7 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Buongiorno mercoledì 23 luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

Buongiorno mercoledì 23 luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

3 ore fa

Vola la staffetta rosa della Vittorio Atletica: la 4×100 si qualifica agli Assoluti di Caorle

6 ore fa

Montebelluna, Meeting del Montello: oltre 600 atleti in pista, occhi puntati su Toniutto e Gatto

6 ore fa

Teatro di guerra, musica balcanica e acrobazie: il mercoledì di Mittelfest

6 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?