Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo
    17 minuti fa
    Il Cammino Celeste: la guida aggiornata per il percorso che unisce Italia, Slovenia e Austria
    2 ore fa
    Padova: moda, sport e cultura alla Fiera Campionaria il 15 maggio 2025
    3 ore fa
    Prua a Siroco X edizione: storia, musica e tradizioni marinare a Trieste e Muggia
    3 ore fa
    “Via della Creatività”: conferenza pubblica a Gorizia sugli esiti della residenza artistica
    5 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lignano Sabbiadoro ottiene la Bandiera Blu per il 36° anno consecutivo
    47 minuti fa
    Beer Best Eat a Bussolengo: un weekend di street food, birre artigianali e musica dal vivo
    47 minuti fa
    La balera conquista Fiume Veneto: la data del secondo appuntamento
    2 ore fa
    Icaro 2025: al liceo Nordio di Trieste la Polizia Stradale parla ai giovani
    3 ore fa
    EnoArmonie: musica e vino nel giardino segreto di Udine
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    5 ore fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    23 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    1 giorno fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    1 giorno fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Una guida per scoprire la friulanità del Veneto Orientale
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieVenetoVENEZIA

Una guida per scoprire la friulanità del Veneto Orientale

La redazione
Ultimo aggiornamento 1 Maggio 2022 18:06
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

Uno strumento agile e immediato per andare alla scoperta della friulanità nel Veneto Orientale, tra i fiumi Lemene a Tagliamento. E’ la guida presentata oggi a Bibione, negli spazi della delegazione comunale. Una pubblicazione realizzata nell’ambito del progetto di cooperazione transnazionale “Primis” (Interreg Italia-Slovenia). 

Il territorio preso in esame dalla guida ha profondi legami storici e culturali con il Friuli, risalenti all’epoca romana, quando la città di Iulia Concordia dipendeva giuridicamente ed economicamente da Aquileia. 

Alla presentazione sono intervenuti il sindaco di San Michele al Tagliamento Flavio Maurutto, il presidente VeGAL Giorgio Fregonese, l’esperto di friulanità e co-autore dei contenuti della mini-guida Claudio Romanzin, lapresidente del Consorzio di Promozione Turistica “Bibione Live” Giuliana Basso. Presenti anche l’assessore alla Cultura e alle Politiche comunitarie di San Michele al Tagliamento, Elena Zuppichin e il presidente della Conferenza dei sindaci Veneto Orientale, Gianluca Falcomer. 

Ad image

«Fino al periodo napoleonico – ha spiegato Romanzin – quando il mandamento di Portogruaro venne aggregato a Venezia, questa parte del Veneto Orientale era giuridicamente e culturalmente “friulana”. Alla luce della sua storia, quella dei friulani nel Veneto è oggi una identità più culturale che etnica. Con questo progetto – ha aggiunto – abbiamo individuato una serie di punti di interesse che potessero dare il senso della presenza e della continuità della presenza friulana in questo territorio». Il percorso attraverso i luoghi storici della friulanità porta il visitatore alla scoperta del patrimonio diffuso nei territori di sette Comuni: San Michele al Tagliamento, Fossalta di Portogruaro, Teglio Veneto, Gruaro, Cinto Caomaggiore, Portogruaro e Concordia Sagittaria, zone maggiormente interessate dalla presenza della koiné friulana.
Come filo conduttore di questo percorso è stata scelta l’acqua, elemento che connota l’intero territorio del Veneto Orientale, interessato da fiumi e bacini che da sempre hanno accompagnato lo sviluppo anche della civiltà veneta. «Buona parte dell’idioma del nostro territorio è legato al Friuli – ammette il sindaco Maurutto – e questo costituisce una ricchezza e una diversità da valorizzare e far conoscere, a livello locale ma anche internazionale, mettendo a disposizione dei nostri ospiti un percorso dedicato». 

L’itinerario, suddiviso in 3 parti, contiene l’indicazione e la numerazione delle tappe principali, visibili anche attraverso la localizzazione tramite QR su Google Maps. Il primo tratto collega Bibione a Villanova della Cartera, il secondo da Villanova della Cartiera a Cinto Caomaggiore, il terzo tra Cinto Caomaggiore e Bibione. Per ogni percorso vengono riportate le curiosità legate ai personaggi, agli edifici storici, alle tradizioni e alle pietanze tipiche dei territori attraversati. 

Il ruolo di VeGal nell’iniziativa è stato quello di valorizzare il patrimonio linguistico, culturale e naturale della minoranza friulana nel territorio dei sette Comuni coinvolti nel progetto. «Grazie ai fondi Interreg è stato possibile costruire un patrimonio comune tra Regioni confinanti – ha dichiarato il presidente Fregonese -. L’impegno economico di VeGal su questo progetto è stato di circa 160 mila euro, e tra i motivi di maggior soddisfazione, ci sono i laboratori che hanno coinvolto gli studenti delle scuole superiori e che coinvolgeranno anche gli alunni delle scuole secondarie di primo grado. Rendere partecipi i giovani infatti, per riuscire a tramandare i valori legati a questo territorio – ha concluso – è fondamentale». 

Tra le attività realizzate nel territorio del Veneto Orientale, nell’ambito del progetto “Primis”, si ricorda l’allestimento multimediale realizzato nel Faro di Punta Tagliamento a Bibione. Si tratta di un attrattore turistico, nonché simbolo della località balneare, che nell’ultimo anno ha fatto registrare circa 127mila visite.  «Il nostro territorio offre molte peculiarità e diversi valori aggiunti, sia sul fronte dei servizi sia su quelle delle attrazioni paesaggistiche – ha affermato Basso -. Tra i nostri punti di forza c’è il tema dell’accessibilità, visto che Bibione è la prima località di mare ad aver ricevuto la certificazione come destinazione “for all”, quindi adatta a tutti». 

TAGBibione
Precedente articolo Ta-na Rado. Un sito fortificato in Val Resia / Utrjeno najdišče v Reziji
Prossimo articolo ‘Sereni Orizzonti’ alla ricerca di 300 infermieri e OSS
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Tragedia a Quarto D’Altino: muore investita sulle strisce una mamma di 48 anni
1 ora fa
Perde il controllo della moto in curva e si schianta contro il guardrail: Simone muore a soli 27 anni
1 ora fa
Auto si ribalta e rimane in bilico a pochi metri dall’argine del fiume: paura per una 28enne
2 ore fa
Aggressione all’alba a Trieste: rubato uno smartphone a un anziano 75enne
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo

17 minuti fa

Lignano Sabbiadoro ottiene la Bandiera Blu per il 36° anno consecutivo

47 minuti fa

Beer Best Eat a Bussolengo: un weekend di street food, birre artigianali e musica dal vivo

47 minuti fa

La balera conquista Fiume Veneto: la data del secondo appuntamento

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?