Sono oltre 200mila, producono un giro di affari di oltre mille miliardi di euro, generano quasi il 40% del valore aggiunto nazionale e impiegano 5,4 milioni di persone, pari a un terzo di tutti gli occupati. Le Pmi, in Italia, sono la spina dorsale dellโeconomia: perchรฉ sono al centro delle catene del valore, sono fondamentali per la diffusione e affermazione del made in Italy. In poche parole, perchรฉ offrono un contributo fondamentale per lo sviluppo economico, tecnologico e socialedel Paese.
La redazione di Forbes ha scelto 10 tra le piรน belle storie di successo imprenditoriale raccontate durante il 2023. Storie di Pmi raccolte da tutta Italia, ciascuna con le proprie peculiaritร ma tutte accomunate da un elemento: la capacitร di compiere, nonostante le dimensioni modeste, dei passi da giganti, vincendo le sfide con resilienza e con una buona dose di coraggio. Quegli ingredienti necessari per trasformare unโazienda qualunque in una Small Giant.
Lโazienda dei fratelli Cristian e Michele Specogna viene raccontata come una realtร dalle salde radici locali ma con un respiro internazionale. Unโazienda a gestione familiare che puรฒ contare su tre generazioni di impegno e passione ma che allo stesso tempo ha una mentalitร e una visione giovane senza dimenticare il proprio passato. Sono le โdue facce della stessa bottigliaโ, quella targata Specogna: una realtร friulana che partendo dalle colline di Corno di Rosazzo nei Colli Orientali โ territorio che comprende lโintera formazione collinare della porzione orientale della provincia di Udine โ esporta prodotti in tutto il mondo.
Vini che nascono da zone straordinariamente vocate alla viticoltura per composizione del suolo, caratteristiche climatiche e tradizioni viticole. Tutti elementi che consentono di definire un prodotto unico, oggi amato in ogni angolo del pianeta. Perchรฉ cโรจ unโaltra parola dโordine in casa Specogna: la qualitร . ร la base da cui partire per raggiungere obiettivi sempre piรน ambiziosi, come conferma lโinserimento di Cristian Specogna nel gruppo dei 50 migliori vignaioli al mondo. โIl segreto? Mettere massimo impegno e non fermarsi di fronte alle difficoltร , sviluppando i propri progetti aprendosi al dialogo ed al confronto con il resto del mondo in modo da poter comprendere dove e come migliorarsi. E poi puntare a far conoscere il nostro territorio sempre piรน e sempre meglio attraverso una comunicazione ed un modo dโagire che permetta di far scoprire alle persone le straordinarie unicitร che la nostra regione puรฒ offrire.โ
Questo nomina si aggiunge ad altri importanti risultati ottenuti questโ anno da Cristian e Michele Specogna che vogliono dedicare questi traguardi a loro padre Graziano: โ Una persona che ci ha trasmesso la passione e lโamore per le nostre vigne e che ci ha insegnato a capire il valore e la bellezza del condividere lโemozioni che il nostro territorio ha da offrireโ.
I numeri sottolineano una condizione di eccellenza: 25 ettari di vigneto coltivati a regime biologico e 130mila bottiglie vendute in oltre 40 paesi nel mondo.