Il Friuli Venezia Giulia presenta a Expo il progetto Virtual Safety Training per la prevenzione degli incidenti sul lavoro
Osaka, 28 aprile – Il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha annunciato che la presenza della regione a Expo rappresenta un’opportunità unica per farsi conoscere dal grande pubblico e per stringere relazioni con altri Paesi. Durante la giornata di oggi, la delegazione friulana è stata ospite degli Stati Uniti, di Israele, della Serbia, della Corea del Sud e di San Marino.
Fedriga e l’assessore Sergio Emidio Bini sono a Osaka per partecipare all’esposizione universale, che vede il Friuli Venezia Giulia come protagonista nella settimana tematica “Co-creating cultures for the future”, dedicata alla cultura. L’obiettivo è consolidare le relazioni con Paesi come gli Stati Uniti, Israele e la Serbia, e instaurare nuovi contatti con potenziali partner.
Nel frattempo, l’affluenza al Padiglione Italia è in costante aumento, con lunghe code di visitatori sin dalle prime ore del mattino e tempi di attesa fino a 120 minuti. Il marchio “Italia” gode di grande apprezzamento nel mondo e contribuisce alla visibilità del Friuli Venezia Giulia, grazie alla presenza in Giappone per sette giorni.
Oltre all’area espositiva principale, grande successo è stato riscontrato nelle nicchie, con migliaia di persone che interagiscono con le attività proposte dalle eccellenze dell’artigianato e si immergono nella lettura del fumetto “Yokai a zonzo in Friuli Venezia Giulia”, realizzato in collaborazione con il Palazzo del Fumetto.
La giornata si è conclusa con la presentazione di “Virtual Safety Training” durante una conferenza stampa di Lean Experience Factory. Si tratta del primo software in Italia che, mediante l’utilizzo di tecnologie digitali, permette di formare e verificare il grado di apprendimento delle normative sulla sicurezza sul lavoro, contribuendo alla riduzione del rischio di infortuni.
Fedriga e Bini hanno sottolineato l’innovatività dell’applicativo e l’hanno valorizzato durante la settimana a Osaka, offrendogli spazio nelle attività di laboratorio organizzate dai partner della Regione a Expo. Queste attività stanno registrando un grande interesse da parte dei visitatori del Padiglione Italia.
Infine, Fedriga e Bini hanno chiarito che, dati gli allarmanti numeri degli incidenti sul lavoro, è fondamentale continuare a investire in formazione e prevenzione per promuovere una vera cultura della sicurezza. La Regione si impegna a coinvolgere istituzioni, imprese, sindacati e scuole per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro, come stabilito nella Carta di Lorenzo.