APRILIA MARITTIMA (UD) – Dall’ 11 al 14 luglio, Vicolo del Coregolo ad Aprilia Marittima di Latisana si trasforma in un “palcoscenico” per l’evento “Viva la Puglia”, un vero e proprio tributo alla ricchezza culinaria, culturale e artistica della Puglia. Questo format originale offre quattro giorni di celebrazione intensa, portando nelle piazze di Aprilia Marittima l’autentico spirito del sud Italia. Giovedi 11 luglio alle ore 19.30 la cerimonia di inaugurazione con taglio del nastro alla presenza delle autorità: sindaco, assessori, e consigliere regionale. Alla cerimonia di apertura suonerà il gruppo ottoni dell’associazione culturale musicale San Paolino di Latisana. Ingresso gratuito, con la fiera che apre giovedì dalle 18:00 alle 24:00 e prosegue venerdì, sabato e domenica dalle 10:00 alle 24:00. Potrai gustare street food con cibi pugliesi e prodotti tipici, accompagnati da birra artigianale e folclore locale. Per il tuo comfort, è disponibile un’area coperta attrezzata con tavoli e sedie per mangiare. Il divertimento è garantito con intrattenimento, musica dal vivo e balli tipici, con servizio ristorazione aperto sia a pranzo che a cena. Dalle 11:00 alle 24:00, “Radio Tarallo” allieterà l’evento con musica, dediche e giochi. Gli spettacoli serali iniziano ogni giorno alle 21:00.
Dallo street food ai piatti iconici pugliesi
“Viva la Puglia” è molto più di un festival: è una finestra aperta sulle tradizioni enogastronomiche pugliesi. I visitatori possono immergersi in un’esperienza gastronomica unica, con stand che offrono dalle famose bombette di Martina Franca alle tradizionali orecchiette con cime di rapa, preparate seguendo le antiche ricette locali. Le aziende presenti, come Monholiday, Azienda Agricola Scisci e Granarte Apulian Bakery di Monopoli, dimostrano l’attenzione alla qualità e all’origine delle materie prime, essenziali per un’esperienza culinaria autentica e rispettosa delle tradizioni.
Il cuore pulsante della cultura pugliese
La cultura pugliese si manifesta in tutto il suo splendore durante “Viva la Puglia” con esibizioni di gruppi folkloristici che eseguono musica popolare pugliese, come pizzica e tarantella. Questi momenti di festa sono arricchiti da laboratori gratuiti di danza e musica, dove grandi e piccoli possono apprendere i passi della pizzica e i ritmi del tamburello, simboli della tradizione musicale salentina.
Un programma di spettacoli continuo e coinvolgente
Le attività di “Viva la Puglia” prendono il via ogni giorno alle 18:00, estendendosi fino a mezzanotte. La cerimonia di apertura vedrà la presenza di autorità locali e una performance speciale dell’associazione culturale musicale San Paolino di Latisana. Il calendario degli spettacoli serali è ricco:
11 luglio: SONABBASH, esibizione di musica del sud Italia.
12 luglio: ancora SONABBASH con le sue vibranti melodie regionali.
13 luglio: serata speciale con Giuliano dei Notturni, celebre per il suo repertorio anni ’60-’80, seguito da un DJ set.
14 luglio: il gruppo Triskeles chiuderà l’evento con le sue intense interpretazioni di pizziche e tarante.
Ogni giorno, dalle 11:00 alle 24:00, “Radio Tarallo” accompagnerà i visitatori con musica, dediche e giochi, aumentando l’atmosfera festosa.
Un ambiente pensato per ogni visitatore
L’evento è studiato per essere accessibile e piacevole per tutti: aree coperte con tavoli e sedie sono disponibili per godersi i pasti, mentre spazi dedicati all’intrattenimento e ai laboratori permettono di immergersi completamente nella cultura pugliese. Da non perdere i laboratori di ceramica e di pasta fresca, dove i partecipanti possono imparare a fare orecchiette e cavatelli, così come le attività artistiche che esprimono il folklore locale attraverso la danza e la musica.
Viva la Puglia
“Viva la Puglia” un viaggio nei sapori che inizia dalla Daunia e Gargano, passa da Murgia e Terra di Bari, si conclude in Valle d’Itria e Grande Salento. L’unico street food dedicato a Enogastronomia , Cucina, Cultura e Spettacolo che può chiamarsi interamente pugliese, riconoscibile anche per la particolare configurazione degli stand espositivi, caratterizzati dalla presenza degli incredibili trulli.
Per creare un evento che sia davvero e alla portata di tutti, non mancheranno attività di intrattenimento all’insegna della cultura ed espressioni artistiche pugliesi. Laboratori di pasta fresca, orecchiette e cavatelli, laboratori di ceramica e di ballo, perché il vero collante, la musica folkloristica, non può mancare.
La pizzica: gonne lunghe e foulard rossi svolazzanti, ritmo incalzante e piedi nudi che volteggiano senza sosta. Danza popolare salentina che travolge con il suo fascino e la sua energia. Narra con il linguaggio universale del corpo e della musica, l’antica storia della popolazione salentina che ancora oggi protegge questa musica come patrimonio identitario e simbolo di folklore locale.
Un Villaggio con 400 metri quadri di allestimento a forma di borgo pugliese dove non mancano le famose luminarie dette anche “parature”.
Quindi l’evento diventa e rappresenta un momento di re-incontro della comunità, di intercultura e conoscenza di tradizioni storiche, un momento di socializzazione tra generazioni diverse .