Esplorare l’attrattività delle montagne friulane
L’Università di Udine si immerge nelle zone montane del Friuli Venezia Giulia con un’ambiziosa campagna di ricerca intitolata “Vivere in Montagna”. L’iniziativa mira a sondare gli stili di vita, le percezioni e le aspettative dei giovani residenti e di coloro che hanno recentemente scelto di trasferirsi in queste aree, con l’obiettivo di capire come rendere questi territori più accoglienti e attrattivi.
Una presentazione attesa
I dettagli e gli obiettivi della ricerca saranno svelati lunedì 19 febbraio alle 11.30, a Udine, nella suggestiva cornice della Sala Pasolini del Palazzo della Regione. All’evento parteciperanno figure di spicco come il rettore dell’Università di Udine, Roberto Pinton, il geografo Mauro Pascolini, coordinatore del progetto, e rappresentanti istituzionali e comunali.
Il Progetto PRIN “Mind” e l’indagine regionale
Questo studio si inserisce nel più ampio Progetto di ricerca “Le montagne dentro la montagna” (Mind), che vede l’Ateneo friulano in prima linea insieme ad altre sei università italiane. Finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, il progetto punta a innovare il dibattito sulla centralità e sull’attrattività dei territori montani italiani. Parallelamente, la ricerca “Partire o restare? La propensione dei giovani a vivere nella montagna friulana”, finanziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia, indagherà le inclinazioni dei giovani studenti e universitari verso la vita in montagna.
Una visione per il futuro della montagna friulana
Attraverso interviste, questionari e mappature, “Vivere in Montagna” aspira a diventare un riferimento per le politiche locali e regionali, proponendo soluzioni innovative per incrementare l’attrattività delle aree montane. L’obiettivo è chiaro: trasformare la montagna friulana in un luogo dove giovani e nuovi abitanti possano trovare opportunità, servizi e una qualità della vita elevata, favorendo così uno sviluppo sostenibile e inclusivo.
Un passo verso il rinnovamento
Il progetto “Vivere in Montagna” si propone come un’iniziativa cruciale per il futuro delle zone montane del Friuli Venezia Giulia, offrendo una prospettiva fresca e approfondita su come questi territori possano evolversi per diventare più vivibili e desiderabili. Con il coinvolgimento di comunità locali, istituzioni e giovani, l’Università di Udine si impegna a delineare un nuovo percorso per la montagna, sostenuto dalla ricerca e dall’innovazione.