Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana
    6 ore fa
    Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi
    7 ore fa
    Oltre 300 scout belgi in Friuli Venezia Giulia: avventura, solidarietà e tradizione
    17 ore fa
    Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna
    1 giorno fa
    Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Il Festival di Majano rende omaggio a Giorgio Celiberti: una vita dedicata alla pittura e alla scultura
    12 ore fa
    Mittelfest chiude in bellezza: ospite Malika Ayane e una giornata ricca di eventi per tutti
    13 ore fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    17 ore fa
    Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo
    1 giorno fa
    Guè inaugura il Festival di Majano con l’unica tappa friulana de “La Vibe Summer Tour”: il 26 luglio
    2 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    17 ore fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    1 giorno fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    1 giorno fa
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    2 giorni fa
    Atletica, meeting del Montello: seicento in pista, la junior Pavan salta 1.72
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Vo’ on the Folks 2025: il festival di world music e folk torna a Brendola
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiNotizieVenetoVICENZA

Vo’ on the Folks 2025: il festival di world music e folk torna a Brendola

Torna Vo' on the Folks a Brendola: dal 8 febbraio al 22 marzo 2025, quattro serate di world music e folk con artisti internazionali.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 17 Gennaio 2025 15:23
Gabriele Mattiussi
6 mesi fa
Condividi
Condividi

BRENDOLA – Torna anche quest’anno Vo’ on the Folks, la storica rassegna dedicata alla world music e al folk, che si terrà dal 8 febbraio al 22 marzo 2025 a Brendola, in provincia di Vicenza. Fondata nel 1996 e diretta da Paolo Sgevano, la manifestazione propone ogni anno un viaggio musicale che attraversa culture e tradizioni di tutto il mondo. Quattro serate a cadenza quindicinale, che vedranno la partecipazione di artisti provenienti da paesi come Zimbabwe, Ungheria, Grecia, Romania, Spagna, Irlanda e Italia.

La XXIX edizione di Vo’ on the Folks inaugura sabato 8 febbraio con il concerto degli Insingizi, un trio vocale proveniente da Bulawayo (Zimbabwe), che propone il tradizionale stile vocale ‘mboube, noto per il canto degli operai zulu nelle miniere. Questo genere musicale, reso celebre dal celebre album Graceland di Paul Simon, sarà accompagnato da percussioni e dalla potenza delle voci che daranno vita a performance energiche e coinvolgenti.

Il festival prosegue sabato 22 febbraio con il concerto della cantante ungherese Veronika Varga che si unisce al Mortissa Quartet e alla cantante della Transilvania Ilka Kisgyörgy. Il loro spettacolo fonde rebetiko greco, la musica tradizionale balcanica e le sonorità dell’Europa centrale, con l’accompagnamento di chitarra, fisarmonica e bouzouki.

Ad image

L’8 marzo sarà la volta di Ester Formosa, una celebre cantante-attrice di Barcellona, che incontrerà i musicisti sardi Elva Lutza in un progetto che fonde la canzone ispano-americana e catalana con la tradizione sarda, creando una sintesi unica di musica popolare, improvvisazione e canzone d’autore.

L’edizione 2025 di Vo’ on the Folks si concluderà sabato 22 marzo con il concerto dei Goitse, una delle band irlandesi più acclamate, che presenterà la Irish music in una versione coinvolgente e appassionata. La band ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il titolo di “Traditional Group of the Year” da Live Ireland e il “Group of the Year” da Chicago Irish American News.

Ad image

Vo’ on the Folks non è solo un festival musicale, ma un luogo dove le tradizioni più preziose vengono conservate, reinterpretate e tramandate alle nuove generazioni. Negli anni, sul palco di Brendola si sono esibiti artisti di fama internazionale, come Enzo Avitabile, Hevia, Kocani Orkestar, Antonella Ruggiero, Mick O’Brien, Jim Hurst, e molti altri. Ogni concerto è una testimonianza dell’importanza della musica come ponte tra culture, capace di unire e arricchire il nostro patrimonio culturale.

Vo’ on the Folks è organizzato dalla Sala della Comunità di Vo’ di Brendola e Frame Evolution, con il sostegno dell’assessorato alla Cultura del Comune di Brendola e della Banca delle Terre Venete. Un evento che rappresenta un’importante occasione di scoperta e valorizzazione delle tradizioni musicali, rilette in chiave contemporanea.

TAGbrendolafestival folkPaolo SgevanoVo’ on the Folksworld music
Precedente articolo Immagini e frasi di Buongiorno per Sabato 18 Gennaio 2025: le più belle Immagini e frasi di Buongiorno per Sabato 18 Gennaio 2025: le più belle
Prossimo articolo Maxi furto da milioni di euro all’ospedale di Treviso: sei dipendenti indagati per sottrazione di farmaci

La cronaca a Nord Est

Uomo colto da improvviso malore in barca al largo di Porto Buso: elitrasportato in codice rosso
4 ore fa
Scontro tra auto e camper sulla Statale 51 Alemagna, una persona ferita: trasportata in ospedale
6 ore fa
Controlli a sorpresa nei cantieri: sei denunce, un’attività sospesa e multe per oltre 38mila euro
7 ore fa
Paura alla sagra, un uomo ubriaco minaccia il barista con un coltello: 60enne denunciato
7 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana

6 ore fa

Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi

7 ore fa

Scontro tra due auto vicino all’ospedale San Camillo, una finisce contro un palo: illesi i due conducenti

8 ore fa

Anatra intrappolata sul Sile, impigliata in una lenza: salvata dai Vigili del fuoco

8 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?