TREVISO – UC Trevigiani Energiapura Marchiol ha dato ufficialmente il via alla stagione 2025, con una presentazione che si è svolta al prestigioso Museo di Santa Caterina. L’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità politiche, sportive, giornalisti e appassionati di ciclismo, tutti uniti per celebrare la nuova avventura della squadra.
La presentazione della squadra: nuovi obiettivi e sfide
L’incontro ha avuto inizio con il discorso del Presidente Ettore Renato Barzi, che ha ribadito l’importanza di questo momento e il rinnovato entusiasmo per la stagione che attende la squadra. “Il rinnovamento e la competitività saranno le parole d’ordine per il 2025”, ha dichiarato Barzi, ricordando i successi ottenuti nel 2024 grazie alla sinergia con Energiapura, le famiglie Marchiol, e la recente collaborazione con Bottecchia.
L’importanza del legame con la città di Treviso
Il Sindaco Mario Conte ha sottolineato come l’UC Trevigiani rappresenti una certezza per la città, ricordando il legame indissolubile tra Treviso e il ciclismo. “La Popolarissima, corsa simbolo della città, è una vetrina importante per Treviso”, ha dichiarato Conte, esprimendo anche grande soddisfazione per l’ingresso del team nella prestigiosa categoria UCI Continental per il 2025.
Le parole del Presidente del CONI Treviso
Anche il Presidente del CONI Treviso, Mario Sanson, ha evidenziato l’importanza storica dell’UC Trevigiani, una squadra che ha segnato profondamente la storia del ciclismo locale. “La squadra affronta il 2025 con un organico forte, pronto a emergere in qualsiasi competizione”, ha affermato Sanson.
Un sostegno alle giovani promesse del ciclismo
Anche il nuovo Presidente della FCI Veneto, Mario Guerretta, ha voluto ricordare il valore educativo e formativo dell’UC Trevigiani, che ha sempre rappresentato un punto di riferimento per i giovani ciclisti. “L’UC Trevigiani è un esempio di passione e dedizione che insegna a rispettare i valori dello sport”, ha sottolineato Guerra.
Il progetto green e l’innovazione tecnologica
Non sono mancati i riferimenti al Progetto Green promosso da Energiapura, che ha sottolineato il valore dell’innovazione e delle nuove tecnologie. Alberto Olivetto, titolare di Energiapura, ha parlato della passione e della responsabilità sportiva che accompagnano il nuovo cammino della squadra, puntando su giovani talenti da far crescere nel panorama internazionale.
Bottecchia, partner tecnologico della squadra
Un’altra novità importante riguarda la collaborazione con Bottecchia, che fornirà ai ciclisti della Trevigiani Energiapura Marchiol il nuovo modello Aerospace. La bicicletta in carbonio monoscocca rappresenta un salto tecnologico importante, progettata per garantire prestazioni ottimali in gara. Diego Turato, CEO di Bottecchia, ha dichiarato che la tecnologia avanzata della Aerospace sarà fondamentale per affrontare con successo le sfide della stagione.
La rosa dei ciclisti per il 2025
Per la stagione 2025, l’UC Trevigiani Energiapura Marchiol si presenterà con 13 atleti, tra cui alcune conferme e nuovi innesti. Gli Under 23 confermati sono: Marco Di Bernardo, Simone Griggion, Riccardo Perani e Luca Rosa. Nuovi ingressi nella squadra sono: Tommaso Bambagioni, Tommaso Cafueri, Alessandro Da Ros, Riccardo Fabbro, Tommaso Farsetti, Luca Fraticelli, Samuele Massolin, Lorenzo Montanari e Raffaele Mosca.
Un futuro promettente per l’UC Trevigiani
Con l’inizio della stagione 2025, l’UC Trevigiani si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua lunga e gloriosa storia. Le tecnologie all’avanguardia, l’entusiasmo dei nuovi atleti e l’affiancamento di partner di prestigio come Energiapura e Bottecchia lasciano ben sperare per il futuro. La squadra è pronta a dare battaglia nelle competizioni più prestigiose, e la città di Treviso può essere orgogliosa di continuare a sostenere una realtà che da oltre un secolo incarna i valori del ciclismo.