Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”
    7 ore fa
    Per 3 giorni Monfalcone si trasforma in città della scienza: oltre 680 studenti, 70 attività e 32 scuole
    7 ore fa
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    9 ore fa
    Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli
    9 ore fa
    Viaggiare in Veneto a Maggio
    Viaggiare in Veneto a Maggio: queste 6 città devi assolutamente visitarle
    9 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine
    4 ore fa
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    10 ore fa
    Al via “Vivi Arquà Petrarca”: un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    11 ore fa
    “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia
    11 ore fa
    Digital Detox Festival 2025 a Sauris: un weekend di benessere nell’era digitale
    11 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    6 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    8 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    11 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    13 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: A Zuglio verrà presentata la più antica mappa celeste al mondo. Quando e dove
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaIn primo pianoNotizieUDINE

A Zuglio verrà presentata la più antica mappa celeste al mondo. Quando e dove

La redazione
Ultimo aggiornamento 5 Agosto 2024 17:41
La redazione
9 mesi fa
Condividi
Festival dell’Astronomia in Carnia
Festival dell’Astronomia in Carnia
Condividi

Udine, 29 luglio 2024 – Il Festival dell’Astronomia in Carnia è giunto a una delle sue tappe più attese. Il 10 agosto 2024, a Zuglio, il professor Paolo Molaro dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste terrà una conferenza straordinaria che promette di lasciare un segno indelebile nella storia dell’astronomia. L’argomento della serata è la più antica mappa celeste conosciuta al mondo, recentemente scoperta e che ha suscitato un grande interesse nella comunità scientifica internazionale. Questo evento fa parte del “Viaggio Astronomico in Carnia”, un festival che celebra l’astronomia e l’osservazione del cielo attraverso una serie di iniziative culturali e scientifiche che si svolgeranno fino al 19 ottobre 2024.

Indice dei contenuti
La scoperta della mappa celeste più anticaIl Festival dell’Astronomia in Carnia: un viaggio tra stelle e culturaGli appuntamenti principali del festivalUn’occasione per tutti

La scoperta della mappa celeste più antica

La conferenza di Paolo Molaro, intitolata “Mappe stellari scolpite su una pietra protostorica: il primo astronomo?”, si terrà alle 21:00 presso la Polse di Côugnes. Durante l’incontro, il professor Molaro presenterà i dettagli di una scoperta che potrebbe cambiare radicalmente la nostra comprensione della storia dell’astronomia. L’oggetto del dibattito è una mappa celeste scolpita su una pietra rinvenuta nel Carso triestino, un’area ricca di reperti archeologici e di grande interesse storico.

La scoperta è stata effettuata dall’archeologo Federico Bernardini dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, che ha trovato due pietre nel sito di un castelliere protostorico. Una di queste pietre è stata identificata come una possibile mappa celeste, la più antica mai rinvenuta. Questo ritrovamento è di fondamentale importanza perché potrebbe dimostrare che le conoscenze astronomiche non erano solo una prerogativa delle civiltà più recenti, ma che le popolazioni dell’età protostorica avevano già sviluppato sofisticati metodi di osservazione e rappresentazione del cielo.

Ad image

Il professor Molaro ha collaborato con Bernardini per analizzare i segni presenti sulla pietra. «Una delle pietre è un disco completamente liscio, che potrebbe rappresentare il Sole», spiega Molaro. «L’altra presenta segni fatti dall’uomo, e gli archeologi suggeriscono che questa pietra, posta tra l’altro all’ingresso del castelliere, sia una rappresentazione del cielo notturno». Attraverso un’analisi dettagliata, sono stati identificati 29 segni sulla pietra, che corrispondono a diverse stelle e costellazioni, tra cui Scorpione, Orione, Pleiadi, e Cassiopea.

Tuttavia, c’è un segno particolare, il 29esimo, che ha suscitato grande interesse e dibattito tra gli studiosi. Molaro e il suo team hanno ipotizzato che questo segno possa rappresentare una supernova o una stella che era presente nel cielo dell’epoca ma che ora non esiste più. Questo elemento misterioso aggiunge ulteriore fascino alla scoperta e solleva nuove domande sull’evoluzione delle conoscenze astronomiche nelle epoche antiche.

Il Festival dell’Astronomia in Carnia: un viaggio tra stelle e cultura

Il festival di quest’anno è un evento di grande rilevanza che celebra l’astronomia e l’osservazione del cielo attraverso una serie di iniziative culturali e scientifiche. Il “Viaggio Astronomico in Carnia” offre una vasta gamma di attività, dalle conferenze scientifiche alle osservazioni astronomiche, passando per visite a siti storici e naturalistici, installazioni artistiche e performance site-specific. L’iniziativa è promossa dal Comune di Arta Terme, dal Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Trieste, e dal Collettivo L’Amalgama.

Il progetto è realizzato con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dell’Università degli Studi di Trieste – Dipartimento di Fisica, e del Comune di Arta Terme, con la collaborazione di altre istituzioni e associazioni locali come l’INAF di Trieste, il Comune di Zuglio, e la Fondazione Polse di Côugnes. Questa rete di collaborazioni consente di offrire una serie di eventi e attività che spaziano dalla scienza alla cultura, creando un’esperienza unica per i partecipanti.

Gli appuntamenti principali del festival

Il Festival dell’Astronomia in Carnia offre una serie di eventi imperdibili che si svolgeranno nei prossimi mesi. Ecco alcuni degli appuntamenti principali:

  • Sabato 10 agosto, ore 21:00: La conferenza “Mappe stellari scolpite su una pietra protostorica: il primo astronomo?” con il professor Paolo Molaro presso la Polse di Côugnes. L’evento sarà seguito da un’osservazione astronomica del cielo, un’occasione per ammirare le stelle e mettere in pratica le conoscenze apprese durante la conferenza.
  • Sabato 14 settembre, ore 21:00: “Il cielo variabile: esplorando le frontiere dell’astrofisica contemporanea” con il professor Francesco Longo, docente di Fisica sperimentale presso l’Università degli Studi di Trieste e INFN-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Trieste. Questa conferenza esplorerà le ultime scoperte e teorie nell’ambito dell’astrofisica, offrendo uno sguardo approfondito sulle dinamiche dell’universo.
  • Sabato 19 ottobre, ore 21:00: “Viaggio nel lato oscuro dell’universo: da Einstein a Euclide” con il professor Stefano Borgani, capogruppo di ricerca presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Trieste e affiliato all’INAF. Questo incontro si concentrerà sui misteri dell’universo, dall’oscurità della materia e dell’energia oscura fino alle teorie di Einstein e Euclide.
  • Dal 14 al 18 ottobre: Settimana didattica astrofisica con laboratori tematici per gli alunni delle scuole elementari di Arta Terme e Paluzza. Le attività includono sfere celesti giganti, esperienze immersive di osservazione con visori VR a cura dell’INAF, e laboratori di luce stellare con Alberto Biasutti. Durante questa settimana, gli studenti avranno l’opportunità di esplorare il cielo e apprendere concetti di astronomia attraverso esperienze pratiche e interattive.

Un’occasione per tutti

Il Festival dell’Astronomia in Carnia non è solo un’opportunità per gli appassionati di astronomia di approfondire le loro conoscenze, ma anche per il pubblico generale di avvicinarsi alla scienza e alla cultura attraverso eventi interattivi e coinvolgenti. La possibilità di partecipare a conferenze con esperti di fama internazionale e di osservare il cielo con telescopi professionali rende il festival un evento imperdibile per chiunque sia interessato all’astronomia e alla scoperta dell’universo.

Per chi desidera partecipare agli eventi, è consigliabile prenotare in anticipo. Le prenotazioni possono essere effettuate contattando Caterina Bernardi al numero 329.8161045. La partecipazione alle conferenze e alle osservazioni astronomiche è gratuita, ma i posti possono essere limitati, quindi è importante prenotare il prima possibile per assicurarsi un posto.

TAGastronomiaFestival dell’Astronomiamappa celestePaolo MolaroZuglio
Precedente articolo Aprire una palestra: il segreto sta nell’offrire ai propri clienti diverse opzioni di allenamento
Prossimo articolo Fiamme da un carrello elevatore in azienda a Brugnera Fiamme da un carrello elevatore in azienda a Brugnera: i pompieri salvano il capannone

La cronaca a Nord Est

Maltempo nel Padovano, decine di interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti e alberi abbattuti
5 ore fa
Si aggrappa a un masso in montagna, ma questo si stacca: padre di due figli precipita e muore a 63 anni
9 ore fa
Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
9 ore fa
Scopre la malattia durante una visita sportiva: il dentista Mirko Boscolo muore a soli 51 anni
9 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine

4 ore fa
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi, 12 maggio 2025 ORE 20:30

6 ore fa

Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione

6 ore fa

Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”

7 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?