Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Paluzza, “Da 0 a 100 anni”: concorso a premi per realizzare un giocattolo in legno
    1 ora fa
    Teatro Nuovo Giovanni da Udine: conti in ordine e oltre 147mila spettatori nel 2024
    1 ora fa
    Alvisa Palese “bis” al vertice della Conferenza nazionale corsi laurea professioni sanitarie
    1 ora fa
    Mutui in Veneto: crescita record nel quarto trimestre del 2024
    2 ore fa
    Udine protagonista a Varese: premiati due autori friulani al “Ceresio in Giallo”
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Sacile capitale italiana degli sport estremi con la decima edizione di Xtreme Days Festival
    35 minuti fa
    Fiesta di San Zuan 2025: oltre 50 eventi tra musica, cultura e sport a San Giovanni di Casarsa
    1 ora fa
    Padova, “Castello Festival”: 22 eventi in programma per un’estate tra musica, teatro e danza
    2 ore fa
    Festival Olistico del Benessere al Parco Termale: parte domani la 5^ edizione di Abano Zen
    3 ore fa
    Udine, domani il “Job Breakfast”: disponibili 600 posti di lavoro offerti da 39 aziende e enti
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Le giovani pattinatrici di Fiume Veneto brillano a Massa alle finali PGS: tutti i traguardi raggiunti
    1 giorno fa
    Serie A, Napoli campione. Ultima giornata da brividi: Juventus in Champions, retrocedono Venezia ed Empoli
    2 giorni fa
    Trionfo del Veneto a Bressanone: l’atletica under 18 conquista il Brixia Next Gen
    3 giorni fa
    Udinese, salvezza sì ma quante ombre: serve più ambizione per il futuro
    3 giorni fa
    Latisana, la Timent Run 10k incorona il keniano Kalale, Paveglio vince tra le donne
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: A Cortina d’Ampezzo, Belluno, arrivano i saperi e i sapori sostenibili delle coop bellunesi e trevigiane
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaCulturaNotizieVeneto

A Cortina d’Ampezzo, Belluno, arrivano i saperi e i sapori sostenibili delle coop bellunesi e trevigiane

La redazione
Ultimo aggiornamento 18 Luglio 2022 17:34
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

L’iniziativa promossa da Confcooperative Belluno e Treviso torna in piazza Dibona per il quarto anno con l’obiettivo di trasmettere l’importanza delle imprese cooperative per l’economia locale e raccontare come esse stiano sviluppando percorsi virtuosi. Si farà il punto,insieme a Denis Pantini di Nomisma e allo chef Marco Valletta, sul ruolo e sulla sostenibilità del modello economico cooperativo e sul valore aggiunto che esso garantisce al territorio.

Non mancherà la componente spettacolo e c’è grande attesa per gli appuntamenti inseriti nella cornice della manifestazione, come gli show cooking dell’AssociazioneCuochi Bellunese e delle Lady Chef Veneto, le degustazioni dei vini e dei formaggi delle coop locali e lo spettacolo di Dario Vergassola “Storie sconcertanti”,che alle 18.00 chiuderà la giornata.

Scoop!, la grande festa delle cooperative bellunesi e trevigiane promossa e realizzata da Confcooperative Belluno e Treviso, sabato 23 luglio torna a Cortina d’Ampezzo, in piazza Dibona, per il quarto anno e si conferma uno degli appuntamenti più attesi dell’estate ampezzana.

Ad image

Anche per l’edizione 2022 gli organizzatoti, grazie alla preziosa collaborazione dei partner locali – Comune di Cortina d’Ampezzo, CortinaBanca, La Cooperativa di Cortina–  hadato vita ad un programma coinvolgente e ricco di degustazioni, show cooking, laboratori creativi, workshop e incontri, pensato per far sperimentare il valore delle imprese cooperative e far conoscere il loro impegno nell’attivazione di percorsi virtuosi di sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Il tema scelto, “Saperi e sapori sostenibili”, sottolinea lo scopo della manifestazione e mette in chiara relazione il valore del prodotto con le  competenze delle imprese produttrici.

“Scoop! – sottolinea Valerio Cescon, presidente di Confcooperative Belluno e Treviso–nasce con l’intento di raccontare al pubblico il nostro modo unico di fare impresa, quest’anno in particolare vogliamo dialogare con esporti e ospiti del ruolo  e delle prospettive del comparto vitivinicolo, che rappresenta un’indiscutibile eccellenza sia in ambito nazionale che internazionale e che pesa in modo significativo sull’economia dei nostri territori. Mi limito a dare un dato: il 55% del Prosecco Doc è cooperativo”.

Il mondo cooperativo bellunese e trevigiano. La manifestazione porta in piazza lo straordinario valore che il mondo cooperativo sa esprimere: quasi 80.000 soci, 11.000 addetti e un fatturato che supera il 1.300.000.000 di euro, di cui oltre un miliardo derivante dal solo settore agroalimentare. I prodotti delle cooperative bellunesi e trevigiane sono presenti sui più importanti mercati mondiali e partecipano con quote significative all’export del Veneto: si pensi ad esempiooltreil 75% della produzione di Prosecco è destinata ai mercati esteri, primi fra tutti Stati Uniti e Gran Bretagna.

Il programma. Sabato 23 luglio si inizierà alle 9.30 con l’inaugurazione ufficiale della manifestazione e subito si entrerà nel vivo con l’apertura dei punti degustazione per gli assaggi dei vini e dei formaggi delle coop bellunesi e trevigiane.

Alle 10.00si darà La parola ai numeri: insieme a Denis Pantinidi Nomismae ai rappresentanti dellecantine cooperative venete e friulane,faremo un approfondimento sul settore vitivinicolo .La conversazione aprirà la strada alla riflessione sul ruolo della cooperazione per la sostenibilità della filiera vitivinicola.

Il gusto sarà protagonista anche dell’appuntamento in programma alle 11.00 con gli chef dell’Associazione Cuochi Bellunese si esibiranno in uno showcooking con assaggio per il pubblico,che svelerà i segreti della preparazione di un piatto stellato, arricchito dai migliori formaggi e dai vini delle cooperative, e sorprenderà anche i palati più esigenti.

Sempre alla 11.00 La Fioritaporterà in piazza la propria sapienza antica e il sapore straordinario dalla polenta di mais sponcio, fiore all’occhiello della cooperativa bellunese, grazie al Polenta party, un laboratorio esperienziale di preparazione del piatto veneto per eccellenza.

Il pomeriggio si aprirà alle 14.30con l’appuntamento più dolce della giornata: il Tiramisù lab,uno show cooking e un laboratorio dedicati al dolce più famoso del mondo e realizzati dalle strepitose Lady Chef del Veneto, capitanate da Cristina Andreola. Un momento unico per carpire i segreti delle maestre e assaporare il tiramisù preparato per l’occasione. Per bambini e ragazzi ci sarà la possibilità disperimentare i segreti della ricetta e misurarsi con l’arte della pasticceria.

Si proseguirà alle 15.30 conL’arte del latte:accanto all’Infopoint il casaro preparerà in diretta burro, ricotta e mozzarella, spiegando le fasi di lavorazione e svelando le accortezze che rendono i prodotti caseari cooperativi davvero speciali.

Sempre alle 15.30, nell’area antistante la Conchighia, i Dialoghi di agri – cultura racconteranno le imprese cooperative, le loro storie, il loro valore e le strategiecon cui sanno fronteggiarele sfide del mercato e del territorio; a tessere la trama del racconto sarà Marco Valletta, chef, scrittore e volto noto dei programmi televisivi dedicati alla cucina.

A conclusione dell’intensa giornata, alle 18.00,Dario Vergassola prenderà possesso del palcoscenico della Conchiglia di piazza Dibonae travolgerà il pubblico con le sue “Storie sconcertanti”, racconti che scaturiscono da improbabili interviste a scrittori, scienziati, politici, manager e austeri professori, ma anche ad altri esseri viventi. Un percorso narrativo che ci permetterà di trovare nella natura esempi di grande virtù, su cui si può comunque ridere ma anche imparare a salvare il mondo da una catastrofe ecologica. Lo spettacolo, ad ingresso gratuito, rappresenta anche il momento conclusivo della rassegna Robe da Mati ideata e realizzata dalla cooperativa trevigiana Sol.co.

Laboratori di sostenibilità. Dalle ore 11.00 davanti alla Casa delle Regole si potranno sperimentare i Laboratori di sostenibilità, pensati e realizzati dagli ospiti del centro diurno Il Grappolo, delle coop Madonna dei Miracoli, che, armati di fantasia, pazienza e macchina da cucire, daranno forma alla loro creatività e all’immaginazione dei partecipanti.

Shop solidale. I prodotti delle cooperative bellunesi e trevigiane presenti a Scoop! sono doppiamente buoni: potranno non solo essere scoperti e assaporati durante tutta la giornata, ma anche acquistati nello Shop solidale e portati a casa e il ricavato sarà devoluto all’associazione bellunese Insieme si può a sostegno del progetto “Povertà a casa nostra”.

Per informazioni: https://www.bellunotreviso.confcooperative.it/

Precedente articolo Soccorsa una donna su sentiero impervio a Venzone
Prossimo articolo Musica, tamburi e bolle di sapone, i laboratori per bambini e bambine di Farandola

La cronaca a Nord Est

Bimba di 5 anni massacrata dal patrigno: uno psicologo valuterà se sarà in grado di testimoniare
45 minuti fa
Dieci studenti si sentono male dopo aver bevuto dal rubinetto: prelevati campioni d’acqua per le analisi
58 minuti fa
Picchiava e terrorizzava i genitori da anni per farsi dare i soldi per la droga: 40enne in carcere
2 ore fa
Maxi-rissa con catene e sbarre di ferro tra braccianti agricoli: dieci arresti, quattro feriti
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Buongiorno Venerdì 30 Maggio 2025: immagini e frasi di buona giornata

Buongiorno Venerdì 30 Maggio 2025: immagini e frasi di buona giornata

18 minuti fa

Terminale Marino di Trieste, primo attracco di una petroliera “Suezmax”: accolta la Kriti Future

27 minuti fa

Sacile capitale italiana degli sport estremi con la decima edizione di Xtreme Days Festival

35 minuti fa

Fiesta di San Zuan 2025: oltre 50 eventi tra musica, cultura e sport a San Giovanni di Casarsa

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?