Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Puliamo i quartieri a Borgomeduna: cittadini e volontari insieme per la pulizia
    3 ore fa
    Lignano incorona Giorgia De Marchi, nuova Miss Mondo Friuli Venezia Giulia 2025
    3 ore fa
    Giovani talenti europei in concerto con le opere di Mozart: successo per il debutto a Trieste
    8 ore fa
    A Zelarino la Giornata del Dono tra commozione e riconoscenza: record di trapianti e donazioni in Veneto.
    12 ore fa
    La San Marco tra le 100 migliori imprese dell’Alto Isontino
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Cantine Aperte Fvg 2025: oltre 50 mila visitatori per un weekend da record
    3 ore fa
    Erbe di montagna, cucina carnica e sapori autentici: torna Gusto Carnia. Quando e il programma completo.
    8 ore fa
    Al via la 20ª edizione di “Olio e dintorni”: olio, territorio e cultura in festa
    1 giorno fa
    Lignano, ha preso il via oggi a Bella Italia Village il Diciottesimo CCMotordays
    1 giorno fa
    Feltre ospita il ritorno del leggendario Team Liquigas: Sagan e Nibali guidano la maratona ciclistica
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Latisana, la Timent Run 10k incorona il keniano Kalale, Paveglio vince tra le donne
    3 ore fa
    Pallacanestro, Trieste si arrende dopo due black-out e un overtime: Brescia in semifinale
    20 ore fa
    Feltre ospita il ritorno del leggendario Team Liquigas: Sagan e Nibali guidano la maratona ciclistica
    1 giorno fa
    A Caorle torna La Cinquecento: regata e spettacolo tra mare e terra
    1 giorno fa
    Udinese, tra salvezza e rimpianti: si chiude una stagione a due facce
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Città amica delle persone con demenza: Nel Veneto orientale un mese di iniziative per l’inclusione sociale
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaNotizieVenetoVENEZIA

Città amica delle persone con demenza: Nel Veneto orientale un mese di iniziative per l’inclusione sociale

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 13 Settembre 2022 15:26
Redazione Web
3 anni fa
Condividi
Condividi

13 SETTEMBRE 2022. Oltre un mese di iniziative volte a sensibilizzare la popolazione nell’accogliere, sostenere le persone con demenza ed abbattere lo stigma nei loro confronti. Coinvolti otto comuni del Veneto Orientale, strutture residenziali, associazioni di volontariato per realizzare oltre 30 eventi a tema con la regia dell’Ulss 4. E non mancano delle vere e proprie particolarità legate al tema della demenza, come presentazioni di libri, una rassegna cinematografica, un corso di formazione, i concorsi letterario e fotografico. Non solo, la Città di San Donà di Piave sta predisponendo un protocollo da far sottoscrivere ai comuni per diventare a tutti gli effetti “Città amica delle persone con demenza”.

Dal 17 settembre al 22 ottobre Ulss 4 e Conferenza dei Sindaci del Veneto Orientale, nell’ambito del “Progetto Sollievo” e mese dell’Alzheimer, hanno dato vita ad una serie di iniziative mai in passato così qualificate e numerose.

La presentazione è avvenuta stamane nella sede dell’Ulss 4, alla presenza del direttore generale e dei servizi sociali Mauro Filippi e Paola Paludetti, del sindaco di San Donà di Piave Andrea Cereser e del presidente della “Conferenza dei Sindaci del Veneto Orientale” Silvia Susanna.

Ad image

“Vogliamo affrontare questa tematica sotto più punti di vista cercando di avvicinare, oltre alle persone interessate perché toccate dalla malattia, anche le comunità locali, perché la demenza è una questione a carico della sanità pubblica ma anche è anche un tema di risvolto sociale e culturale” ha esordito il DG Filippi.

Dal 2021 Ulss4 ha abbracciato il tema de “La città amica delle persone con demenza” che è un movimento nato in Gran Bretagna ed ora in forte espansione in Europa con lo scopo di rendere le città e le comunità sempre più inclusive nei confronti delle persone con demenza e i loro familiari. Nel Veneto orientale le persone con varie forme demenza seguite dai servizi dell’Ulss 4 sono circa 4000.

“La demenza è una realtà che anche i sindaci conoscono bene per l’impatto che ha anche a livello comunale – ha detto la presidente della Conferenza dei Sindaci, Silvia Susanna – ci auguriamo che questo sia solo l’inizio  di una progettualità che possa continuare e si ampli sempre più con la massima collaborazione dei Comuni. Io credo che parlare della demenza, sia pur in varie forme e modalità, sia uno stimolo a far uscire allo scoperto tante famiglie che cercano di gestirla in casa, da sole, perché in questo modo noi sindaci possiamo cercare di aiutarle”.

“Arriveremo alla firma di un protocollo dove le città si impegneranno a mettere in atto politiche a favore della demenza – ha aggiunto il sindaco di San Donà, Andrea Cereser – sia in prima persona che coinvolgendo gli operatori economici affinché, qualora incontrino persone con demenza, siano in grado di avvicinarle, capirle e sapere a chi comunicarlo. Questo si può fare però se la tematica è nota ad ampio raggio”.

I Comuni che hanno aderito alla rassegna Ulss4 sono Portogruaro; Fossalta di Piave; Pramaggiore; Concordia Sagittaria; Noventa di Piave; Musile di Piave; San Donà di Piave e Caorle.

Il programma eventi prevede incontri pubblici dedicati al tema della demenza con specialisti del settore, reading, una rassegna cinematografica; il 10 ottobre Francesca Valente presenterà il proprio libro vincitore del Premio Campiello “Altro nulla da segnalare”; ed ancora un corso di formazione per operatori; un concorso fotografico ed un concorso letterario; book corner in varie librerie; un punto informativo aperto dal 24 settembre al 22 ottobre in Piazza indipendenza a San Donà.

I partner solidali che hanno collaborato alla realizzazione dell’iniziativa sono: IPAB Monumento ai Caduti in Guerra di San Donà di Piave; IPAB Residenza per Anziani G. Francescon di Portogruaro; Residenza Santa Margherita di Fossalta di Portogruaro; AUSER “S. Vecchiato” di San Donà di Piave; AUSER “Il Ponte” di Concordia Sagittaria; Associazione di volontariato ANTEAS Veneto Orientale; Associazione di volontariato Condividendo di San Donà di Piave; Associazione di volontariato I Musili di Musile di Piave; AVIS di Pramaggiore; Associazione di volontariato Il Faro di Caorle; Croce Rossa Italiana; Associazione di volontariato ARCA.

TAGcittà amicainclusioneprogettoSan Donà di PiavesensibilizzazioneVeneto orientale
Precedente articolo Un settembre a tema longobardo con i laboratori di Civid’Arte Tessitura, oreficeria, ceramica, racconti e visite
Prossimo articolo Trattore si rovescia nei boschi: morto un ventottenne

La cronaca a Nord Est

Corde incastrate nella roccia, due scalatori salvati con l’elicottero
3 ore fa
Era in attesa del trapianto, Maela muore a 46 anni: il ricordo di una mamma forte e sempre positiva
7 ore fa
Una vita dedicata ad aiutare gli altri, Diego muore a soli 38 anni: il dolore e l’affetto della comunità
7 ore fa
Si tuffa nel torrente per salvare il cane: è stato ritrovato il corpo senza vita di Gianfranco Baldin
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Puliamo i quartieri a Borgomeduna: cittadini e volontari insieme per la pulizia

3 ore fa

Cantine Aperte Fvg 2025: oltre 50 mila visitatori per un weekend da record

3 ore fa
Immagini e frasi di buongiorno per lunedì 26 maggio 2025: buona giornata

Immagini e frasi di buongiorno per lunedì 26 maggio 2025: buona giornata

3 ore fa

Lignano incorona Giorgia De Marchi, nuova Miss Mondo Friuli Venezia Giulia 2025

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?