Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    La sostenibilità sociale come investimento strategico nelle aziende italiane
    3 ore fa
    Al via la stagione di Aprilia Marittima, Bini: «+32% di presenze nei primi 4 mesi del 2025 a Latisana»
    3 ore fa
    Friuli Venezia Giulia, nuove iniziative assicurative presentate dall’assessore Zilli
    4 ore fa
    Tarvisio e la tutela della comunità linguistica tedesca: stato e prospettive
    4 ore fa
    MAT+S 2025 a Monfalcone: musica, arte e teatro per un percorso scientifico creativo
    5 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    A Caorle torna La Cinquecento: regata e spettacolo tra mare e terra
    33 minuti fa
    Al via la stagione di Aprilia Marittima, Bini: «+32% di presenze nei primi 4 mesi del 2025 a Latisana»
    3 ore fa
    Cosa fare nel weekend in Veneto
    Cosa fare nel weekend in Veneto: oltre 50 idee tra sagre, cultura, musica e natura
    5 ore fa
    Otto dimore aperte gratuitamente in FVG: un viaggio esclusivo tra arte e storia. Quando e come prenotarsi.
    7 ore fa
    Sapori Pro Loco a Villa Manin: tutti i piatti e il programma di domenica 25 maggio
    7 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    A Caorle torna La Cinquecento: regata e spettacolo tra mare e terra
    33 minuti fa
    Udinese, tra salvezza e rimpianti: si chiude una stagione a due facce
    3 ore fa
    Latisana, presentate le Finali nazionali Under 14 femminili BigMat: 400 atlete da tutta Italia
    23 ore fa
    Over Borders Half Marathon 2025: Meucci guida la sfida da Bibione a Lignano
    23 ore fa
    San Pietro di Feletto, torna il Giro d’Italia sul Muro di Cà del Poggio
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Ecomuseo acque: doppio appuntamento al Colle di San Martino (Artegna)
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Ecomuseo acque: doppio appuntamento al Colle di San Martino (Artegna)

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 14 Ottobre 2022 10:26
Redazione Web
3 anni fa
Condividi
Condividi

ARTEGNA, 14 OTTOBRE 2022 – Un doppio appuntamento ad Artegna per far conoscere e valorizzare il Colle di San Martino, dal punto di vista archeologico e morfologico. A proporlo è il 15 e il 16 ottobre l’Ecomuseo delle Acque, che ha organizzato per domani, sabato 15 ottobre alle 16, una visita al “castrum” longobardo in collaborazione con la Società Friulana di Archeologia e con l’accompagnamento di una guida d’eccezione, l’archeologo Luca Villa.

Domenica 16 ottobre alle 10 è in programma una lezione di geografia finalizzata alla comprensione del paesaggio e delle sue forme, in relazione al colle e alla pianura sottostante.

Gli scavi condotti nell’area archeologica che si estende sul Colle di San Martino hanno evidenziato l’esistenza di un insediamento di epoca romana. Le tracce più evidenti risalgono però al periodo tardoantico-altomedievale ovvero al V-VI secolo, quando l’altura venne provvista di opere di difesa articolate e di grandi dimensioni. Si trattava del “castrum” di cui successivamente si servirono i Longobardi sfruttando la posizione strategica del rilievo.

Ad image

Il Campo di Osoppo-Gemona è una pianura alluvionale chiusa, compresa tra le Prealpi Giulie e le Prealpi Carniche ai lati e l’Anfiteatro morenico a sud. L’area è stata prima sottoposta alla potente azione abrasiva esercitata dal ghiacciaio Tilaventino, poi si è trasformata in un vasto lago riempito negli ultimi 9 mila anni dai sedimenti depositati dal Tagliamento e dai torrenti Vegliato e Orvenco.

Dal rilievo arteniese si colgono e leggono tanti elementi di interesse: le cerchie moreniche, i colli di Buja e Osoppo, i monti Brancot e San Simeone. Prenotazioni obbligatorie al numero 338 7187227.

TAGARTEGNAcolle san martinocullturaEventipianuravisite
Precedente articolo Intelligenza Artificiale a servizio della Prossimità
Prossimo articolo A4, chiude il tratto Latisana – Portogruaro per lavori notturni

La cronaca a Nord Est

Lutto a San Michele, ritrovato senza vita Alberto Venudo: mistero attorno alla morte del 34enne
17 minuti fa
Incendio sul tetto di una casa, le fiamme si propagano dall’impianto fotovoltaico: probabile guasto
47 minuti fa
Paura all’Eurospin, fumo nel vano contatori: evacuati i clienti e intervenuti i pompieri per gestire l’incendio
1 ora fa
Donazione di midollo: nuovo ambulatorio itinerante in Friuli Venezia Giulia
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

A Caorle torna La Cinquecento: regata e spettacolo tra mare e terra

33 minuti fa

Vittorio Veneto, i ladri colpiscono i bar e i negozi del centro: brioches rubate e vetrine distrutte

1 ora fa

Sversamento nel Brenta, peschereccio semiaffondato inquina il canale: sequestro e denuncia

2 ore fa

Doppia espulsione in 48 ore, rimpatriati due cittadini stranieri: irregolarità e furto sono le ragioni del provvedimento

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?