Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Paluzza, “Da 0 a 100 anni”: concorso a premi per realizzare un giocattolo in legno
    2 ore fa
    Teatro Nuovo Giovanni da Udine: conti in ordine e oltre 147mila spettatori nel 2024
    2 ore fa
    Alvisa Palese “bis” al vertice della Conferenza nazionale corsi laurea professioni sanitarie
    2 ore fa
    Mutui in Veneto: crescita record nel quarto trimestre del 2024
    3 ore fa
    Udine protagonista a Varese: premiati due autori friulani al “Ceresio in Giallo”
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Sacile capitale italiana degli sport estremi con la decima edizione di Xtreme Days Festival
    1 ora fa
    Fiesta di San Zuan 2025: oltre 50 eventi tra musica, cultura e sport a San Giovanni di Casarsa
    2 ore fa
    Padova, “Castello Festival”: 22 eventi in programma per un’estate tra musica, teatro e danza
    3 ore fa
    Festival Olistico del Benessere al Parco Termale: parte domani la 5^ edizione di Abano Zen
    3 ore fa
    Udine, domani il “Job Breakfast”: disponibili 600 posti di lavoro offerti da 39 aziende e enti
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Le giovani pattinatrici di Fiume Veneto brillano a Massa alle finali PGS: tutti i traguardi raggiunti
    1 giorno fa
    Serie A, Napoli campione. Ultima giornata da brividi: Juventus in Champions, retrocedono Venezia ed Empoli
    2 giorni fa
    Trionfo del Veneto a Bressanone: l’atletica under 18 conquista il Brixia Next Gen
    3 giorni fa
    Udinese, salvezza sì ma quante ombre: serve più ambizione per il futuro
    3 giorni fa
    Latisana, la Timent Run 10k incorona il keniano Kalale, Paveglio vince tra le donne
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Da Ezra Pound a Jonathon Appels: poesia e danza nell’America moderna e contemporanea
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Da Ezra Pound a Jonathon Appels: poesia e danza nell’America moderna e contemporanea

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 31 Ottobre 2022 11:10
Redazione Web
3 anni fa
Condividi
Condividi

e danza nell’america moderna

e contemporanea

Udine, 31 ottobre 2022 – È dedicato alla danza e alla poesia moderna americane il sesto “Seminario internazionale di poesia anglo-americana in traduzione” dell’Università di Udine che si terrà in otto giornate, dal 2 novembre al 7 dicembre. Gli appuntamenti si svolgeranno in presenza, nell’aula M1 di Palazzo Antonini a Udine (via Petracco 8) e online al link shorturl.at/dmpX7. Il seminario, intitolato “Choreopoetry, Literary Archives and Modern Dance in America”, sarà coordinato da Daniela Daniele, docente di lingue e letterature anglo-americane del dipartimento di Lingue, letterature, comunicazione, formazione e società.

Ad image

I temi

Al centro dei lavori le figure di danzatrici iconiche della prima metà del Novecento, come Isadora Duncan, Martha Graham, Loie Fuller, nell’opera dei poeti coevi, da Hart Crane a Mina Loy, da William Carlos Williams a Ezra Pound. Saranno poi analizzati gli esperimenti dei poeti contemporanei, nella loro interazione con le compagnie di danza postmoderna e nelle loro azioni coreutiche, anche politicamente orientate, nei luoghi di inquinamento e di discariche di rifiuti tossici, dopo l’11 settembre.

Gli ospiti

Tra gli ospiti, il direttore musicale del New York City Ballet, David LaMarche, la poetessa e traduttrice Jennifer Scappettone, studiosi e traduttori italiani dei maggiori poeti moderni statunitensi come Massimo Bacigalupo e Antonella Francini. E ancora, specialisti della performance e della sua traduzione come Massimiliano Morini, Marco Pustianaz e Charlotte Purkis. E direttori di archivi fotografici e di poesia americana in Italia, inclusa la friulana Campanotto, il cui nuovo archivio online verrà presentato, con l’editore, dal curatore Giulio Segato. Parteciperanno anche danzatrici jazz come Nikki Santilli che interverrà da fine studiosa di queste forme afroamericane di danza moderna, nate negli anni Venti ad Harlem.

«Quest’occasione di dialogo transatlantico, spesso condotto in chiave intermediale – spiega la professoressa Daniela Daniele – è dal 2013 un appuntamento caratterizzante dei corsi di lingua e letteratura angloamericana, e vede la partecipazione attiva di studenti, studiosi e autori di poesia angloamericana in performance e in traduzione. Si tratta di un appuntamento seminariale aperto e interattivo, che permette a studenti, dottorandi, studiosi e traduttori letterari di incontrare e tradurre alcune tra le voci più significative della sperimentazione poetica e culturale statunitense. A tutti i partecipanti verranno distribuiti i testi selezionati dai nostri ospiti, in maniera da essere tradotti e discussi in maniera consapevole. Gli incontri sono aperti a tutti gli interessati alla lingua e alla letteratura angloamericane e, dietro richiesta, attribuirà un credito aggiuntivo ai frequentanti più assidui».

Il programma

A novembre, il primo appuntamento si terrà mercoledì 2, dalle 9, con Cristiana Brunetti che parlerà su “The Dance in Harold Hart Crane’s The Bridge”. Alle 10.30, Antonella Francini interverrà sul tema “An unpublished verse portrait of Isadora Duncan: Mina Loy’s Biography of Songge Byrd”.

Martedì 8, alle 15,30, Giulio Segato illustrerà “L’archivio digitale Campanotto tra sperimentazioni verbo-visive e poesia lineare”. Interverrà anche l’editore Carlo Marcello Conti, che ha pubblicato due quaderni americani di Zeta su Mary Caponegro (2017) e Frank O’Hara (2019), nati da quest’iniziativa seminariale sulla poesia moderna negli Stati Uniti.

Martedì 15, alle 15, intervento di David Lamarche su “The body in motion: remembering the poet and choreographer Jonathon Apples”.

Mercoledì 16, alle 9, il linguista e traduttore letterario Massimiliano Morini parlerà del suo recente volume Translating Theatre (Bloomsbury, 2022). Alle 10.30 gli studiosi di poesia e performance Charlotte Purkis e Marco Pustianaz condurranno (a partire dal suo volume Surviving Theatre uscito per Routledge) una riflessione su “What does it mean to be/come an archive? Non-disciplinary strategies in times of emergency”.

Martedì 22, alle 16, Jennifer Scappettone, a partire dalla sua produzione poetica in performance, discuterà “The political use of choreopoetry”.

Mercoledì 23, alle 10, Daniele Pomilio porterà i partecipanti, con la sua videocamera, nell’atelier di “Foto vintage dei danzatori moderni statunitensi del Museo del Louvre”.

A dicembre, la prima delle due giornate, martedì 6, alle 15, appuntamento con la studiosa e danzatrice Nikki Santilli sul tema: “Harlem dancer: movement and meaning in African American poetry and authentic jazz dance”. Alle 17, l’intervento di Martina Mastandrea intitolato “Do nice girls shimmy?: Risqué dancing in the 1920s”.

Mercoledì 7, alle 9, l’incontro con l’americanista e traduttore Massimo Bacigalupo su “Pound, Williams, Stevens on dance”. Alle 17, a Palazzo di Toppo Wassermann, la curatrice del seminario, Daniela Daniele, parlerà sul tema “Fuggevoli, urbane appartenenze: Edwin Denby e Frank O’Hara”.

TAGAmericaPoesiapoetiUdineUniversità
Precedente articolo 50 anni di professione gli architetti della trasformazione urbana: consegnato il “Timbro d’oro”
Prossimo articolo “Terapia Manuale e Neurodinamica”: corso per fisioterapisti in ricordo del dott. Santovito

La cronaca a Nord Est

Bimba di 5 anni massacrata dal patrigno: uno psicologo valuterà se sarà in grado di testimoniare
2 ore fa
Dieci studenti si sentono male dopo aver bevuto dal rubinetto: prelevati campioni d’acqua per le analisi
2 ore fa
Picchiava e terrorizzava i genitori da anni per farsi dare i soldi per la droga: 40enne in carcere
2 ore fa
Maxi-rissa con catene e sbarre di ferro tra braccianti agricoli: dieci arresti, quattro feriti
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Buongiorno Venerdì 30 Maggio 2025: immagini e frasi di buona giornata

Buongiorno Venerdì 30 Maggio 2025: immagini e frasi di buona giornata

1 ora fa

Terminale Marino di Trieste, primo attracco di una petroliera “Suezmax”: accolta la Kriti Future

1 ora fa

Sacile capitale italiana degli sport estremi con la decima edizione di Xtreme Days Festival

1 ora fa

Fiesta di San Zuan 2025: oltre 50 eventi tra musica, cultura e sport a San Giovanni di Casarsa

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?