Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pordenone più pulita: successo per l’azione di Puliamo i quartieri in piazza del Popolo
    57 minuti fa
    Premi Friuli 2025: Cerno, Nadalin e Zamò simboli dell’eccellenza friulana
    6 ore fa
    Lilt Friulana compie 100 anni: storia, prevenzione e solidarietà a Tavagnacco
    8 ore fa
    Pordenone, nuova alleanza tra Polizia e volontari per un servizio più vicino ai cittadini
    9 ore fa
    Rifacimento del tetto alla scuola “Leonardo da Vinci”: approvato il progetto
    10 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Note stellate a Udine: un viaggio musicale tra Van Gogh e D’Alonzo
    1 ora fa
    Festival dell’Acqua 2025 a Staranzano: un viaggio tra storia, innovazione e cultura. Programma
    1 ora fa
    Inaugurata a Villa Manin Sapori Pro Loco: tutto quello che c’è da sapere | FOTO
    4 ore fa
    Un sabato da tutto esaurito a Lignano per la Biker Fest con show, raduni e Parata del tramonto | FOTO
    4 ore fa
    Raid Pavia Venezia 2025: motori accesi per la 72ª edizione tra fiumi, storia e velocità
    5 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Corri Trieste 2025: lo sport che unisce la comunità e sostiene la ricerca
    1 ora fa
    Raid Pavia Venezia 2025: motori accesi per la 72ª edizione tra fiumi, storia e velocità
    5 ore fa
    Salvezza già acquisita, ma serve dignità: l’Udinese chiude con Juventus e Fiorentina
    8 ore fa
    Yacht Club Lignano tra regate, sport e meteo: un maggio di vela e passione
    13 ore fa
    Motonautica spettacolo tra Aquileia e Grado: torna il Gran Prix 2025
    15 ore fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Emilio Solfrizzi è il Malato immaginario: Il capolavoro di Molière in scena al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Emilio Solfrizzi è il Malato immaginario: Il capolavoro di Molière in scena al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 18 Novembre 2022 11:28
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi

Udine, 14 novembre 2022 – Nel quattrocentesimo anniversario della nascita di Jean-Baptiste Poquelin, in arte Molière, il cartellone di prosa del Giovanni da Udine accoglie il suo Malato immaginario, testo scritto nel 1673 dal commediografo per il se stesso attore e interpretato sul palcoscenico fino agli ultimi istanti di vita.

La commedia, in scena da martedì 22 a giovedì 24 novembre 2022, vede nel ruolo del titolo uno degli attori italiani più amati di sempre, Emilio Solfrizzi. Una impegnativa ma centratissima prova d’attore per l’artista pugliese che, accompagnato dalla regia rigorosa di Guglielmo Ferro, indossa in scena le vesti del pavido protagonista vittima degli inganni dei suoi interessati protettori, ben contenti di alimentarne le fobie per il proprio tornaconto personale; anche la moglie, Bellonia, sposata in seconde nozze non vede l’ora di mettere le mani sul suo patrimonio. Irrimediabilmente ipocondriaco, pavido, imprigionato nella sua paura di ammalarsi, Argante pensa addirittura di far sposare la propria figlia con il figlio di un medico, per unire, per così dire, l’utile al dilettevole. Ma la fida cameriera e il di lui fratello riusciranno con uno stratagemma ad aprirgli gli occhi…

Irrimediabilmente ipocondriaco, Argante si circonda di medici inetti e furbi farmacisti ben contenti di alimentarne le fobie per il proprio tornaconto personale. In scena, accanto a Emilio Solfrizzi, troveremo Lisa Galantini, Antonella Piccolo, Sergio Basile, Viviana Altieri, Cristiano Dessì, Cecilia D’Amico, Luca Massaro e Rosario Coppolino. Scene di Fabiana Di Marco, costumi di Santuzza Calì, musiche di Massimiliano Pace.

Ad image

Mercoledì 23 novembre alle 17.30 Emilio Solfrizzi e la Compagnia dello spettacolo incontreranno il pubblico a Casa Teatro. Partecipa la psicologa Giada Sinelli, (Casa della Psicologia, Udine), conduce Elena Commessatti scrittrice e giornalista (ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili).

Prodotta da Compagnia Molière e La Contrada -Teatro Stabile di Trieste in collaborazione con Teatro Quirino Vittorio Gassman, la commedia nell’allestimento che vedremo al Giovanni da Udine rispetta l’originale salvo per la mancanza degli intermezzi di musica e balli – inseriti a suo tempo da Molière per compiacere Re Luigi XIV- e insiste sugli aspetti comici della sceneggiatura. “Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l’idea di Argante di servirsi della malattia per non affrontare “i dardi dell’atroce fortuna” – sottolinea Guglielmo Ferro nelle note di regia – .  Il malato immaginario ha più paura di vivere che di morire, e il suo rifugiarsi nella malattia non è nient’altro che una fuga dai problemi, dalle prove che un’esistenza ti mette davanti. La tradizione, commettendo forse una forzatura, ha accomunato la malattia con la vecchiaia, identificando di conseguenza il ruolo del malato con un attore anziano o addirittura vecchio, ma Molière lo scrive per sé stesso, quindi per un uomo sui 50 anni, proprio per queste ragioni un grande attore dell’età di Emilio Solfrizzi restituisce al testo un aspetto importantissimo e certe volte dimenticato”. Fra le risate riconosceremo, grazie al linguaggio leggero della commedia, le nostre fragilità.

Orari e recapiti Biglietteria

La biglietteria del Teatro Nuovo Giovanni da Udine in via Trento 4 a Udine è aperta dal martedì al sabato dalle 16.00 alle 19.00 (chiusa nei giorni festivi e i lunedì). Martedì 22, mercoledì 23 e giovedì 24 novembre sportelli aperti dalle 16.00 fino all’inizio dello spettacolo. Acquisti online su vivaticket.it.

TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE

Via Trento, 4 – 33100 UDINE

martedì 22 novembre 2022 ore 20:45

mercoledì 23 novembre 2022 ore 20:45

giovedì 24 novembre 2022 ore 19:30

IL MALATO IMMAGINARIO

di Molière

con Emilio Solfrizzi

e Lisa Galantini, Antonella Piccolo, Sergio Basile, Viviana Altieri,

Cristiano Dessì, Cecilia D’Amico, Luca Massaro

e con Rosario Coppolino

scene Fabiana Di Marco

costumi Santuzza Calì

musiche Massimiliano Pace

regia Guglielmo Ferro

produzione Compagnia Moliere, La Contrada – Teatro Stabile di Trieste

in collaborazione con Teatro Quirino – Vittorio Gassman

TAGmoliereSpettacoliTeatroUdine
Precedente articolo Sindrome di Down, un giorno da pompieri per imparare la sicurezza
Prossimo articolo Alberto Zamperla, morto a 71 anni l’imprenditore “re” delle giostre

La cronaca a Nord Est

Cristiano Delben scomparso a Trieste: ricerche senza sosta per il 38enne
51 minuti fa
Incidente nautico a Venezia: giovane donna muore cadendo da un catamarano, impigliata nell’elica
1 ora fa
Investito da una moto mentre attraversa la strada a Lignano: grave un turista
4 ore fa
Tragico incidente tra due auto a Portogruaro: un morto. Chi è la vittima
5 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Pordenone più pulita: successo per l’azione di Puliamo i quartieri in piazza del Popolo

57 minuti fa

Note stellate a Udine: un viaggio musicale tra Van Gogh e D’Alonzo

1 ora fa

Festival dell’Acqua 2025 a Staranzano: un viaggio tra storia, innovazione e cultura. Programma

1 ora fa

Corri Trieste 2025: lo sport che unisce la comunità e sostiene la ricerca

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?