Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Lignano incorona Giorgia De Marchi, nuova Miss Mondo Friuli Venezia Giulia 2025
    14 minuti fa
    Giovani talenti europei in concerto con le opere di Mozart: successo per il debutto a Trieste
    5 ore fa
    A Zelarino la Giornata del Dono tra commozione e riconoscenza: record di trapianti e donazioni in Veneto.
    9 ore fa
    La San Marco tra le 100 migliori imprese dell’Alto Isontino
    1 giorno fa
    La sostenibilità sociale come investimento strategico nelle aziende italiane
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Erbe di montagna, cucina carnica e sapori autentici: torna Gusto Carnia. Quando e il programma completo.
    5 ore fa
    Al via la 20ª edizione di “Olio e dintorni”: olio, territorio e cultura in festa
    1 giorno fa
    Lignano, ha preso il via oggi a Bella Italia Village il Diciottesimo CCMotordays
    1 giorno fa
    Feltre ospita il ritorno del leggendario Team Liquigas: Sagan e Nibali guidano la maratona ciclistica
    1 giorno fa
    A Caorle torna La Cinquecento: regata e spettacolo tra mare e terra
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Latisana, la Timent Run 10k incorona il keniano Kalale, Paveglio vince tra le donne
    17 minuti fa
    Pallacanestro, Trieste si arrende dopo due black-out e un overtime: Brescia in semifinale
    17 ore fa
    Feltre ospita il ritorno del leggendario Team Liquigas: Sagan e Nibali guidano la maratona ciclistica
    1 giorno fa
    A Caorle torna La Cinquecento: regata e spettacolo tra mare e terra
    1 giorno fa
    Udinese, tra salvezza e rimpianti: si chiude una stagione a due facce
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Abbazia di Rosazzo, 50 giovani a Percorsi Spericolati, progetto di Fondazione Pietro Pittini
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Abbazia di Rosazzo, 50 giovani a Percorsi Spericolati, progetto di Fondazione Pietro Pittini

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 7 Maggio 2024 11:28
Redazione Web
1 anno fa
Condividi
Condividi

Manzano (UD) – Tre giornate intense, fatte di incontri, presentazioni e Keynote Speech attendono i finalisti della terza edizione di Percorsi Spericolati, il progetto di Fondazione Pietro Pittini realizzato grazie al contributo della Fondazione Friuli e nato per favorire uno scambio generativo tra realtà innovative presenti nelle aree interne del Friuli-Venezia Giulia e un gruppo di giovani formati e pronti a sperimentarsi come “agenti di valorizzazione territoriale”. 

Giovedì 9, venerdì 10 e sabato 11 maggio sarà l’Abbazia di Rosazzo a Manzano ad accogliere 50 giovani selezionati per l’evento finale, da 14 regioni diverse. Dopo la prima giornata a porte chiuse, dedicata alle finalizzazione delle presentazioni e ai lavori di gruppo assieme ai tutor di Percorsi Spericolati, alcuni momenti del programma sono aperti al pubblico in forma gratuita, come l’evento di chiusura della terza edizione di venerdì (dalle 16.00 alle 18.30) e l’appuntamento di sabato (dalle 10.00 alle 13.00) dedicato ai Keynote Speech di Tania Gianesin, Co-fondatrice di Moleskin Foundation, Chiara Guidarelli, Co-fondatrice Natworking APS, Katia Ballacchino, Università degli Studi di Salerno e Giovanni Teneggi, Confcooperative.  ì

Il progetto è promosso dalla Fondazione Pietro Pittini insieme ai partner Meraki-desideri culturali, Magma impresa sociale, Avanzi Sostenibilità per azioni e grazie al contributo della Fondazione Friuli.

Ad image

“Siamo entusiasti del successo di Percorsi Spericolati che quest’anno ha ricevuto 140 candidature, a testimonianza di un grandissimo interesse e riscontro da parte dei giovani. I temi dello sviluppo territoriale e della promozione di aree al margine rappresentano infatti una possibile strada da percorrere anche in ottica occupazionale” dichiara Marina Pittini, Presidente di Fondazione Pietro Pittini, che prosegue “il progetto ha previsto un percorso di formazione multidisciplinare su alcune competenze chiave per imparare a promuovere e valorizzare le singole realtà e i territori del Friuli-Venezia Giulia. Si tratta di realtà imprenditoriali ma anche enti locali e cooperative sociali che i finalisti hanno avuto la possibilità di affiancare e supportare in ottica di rafforzamento comunicativo e digitale. Il fil rouge che lega queste esperienze è l’attaccamento al territorio in cui sono collocate oltre che alla voglia di creare una nuova narrativa rispetto al vivere e lavorare in montagna”

L’esplorazione continua con l’attivazione di processi di ascolto e poi di valorizzazione delle realtà imprenditoriali, artigianali e culturali locali per individuare risposte innovative ai loro bisogni e desideri emergenti”.

“Le opportunità offerte dalle tecnologie digitali e l’attenzione sempre più forte verso la sostenibilità ambientale, sociale ed economica possono emancipare la montagna da quella odiosa definizione di zona marginale – commenta il presidente della Fondazione Friuli Giuseppe Morandini -. Il nostro ente ha sempre prestato molta attenzione ai progetti innovativi diffusi sul territorio e quindi il sostegno anche al progetto Percorsi Spericolati della Fondazione Pittini è stato naturale. Sono, quindi, molto contento del riscontro crescente che, edizione dopo edizione, sta riscuotendo”.

I PARTNER DEL PROGETTO

Fondazione Pietro Pittini

Si rivolge ai più giovani e fragili per fornire opportunità di emancipazione e di sviluppo del potenziale. In collaborazione con numerosi partner, propone un’ampia sfera di attività, mirate alla crescita educativa e lavorativa della persona, al supporto sociale e culturale.

Meraki-desideri culturali

Un’organizzazione di professioniste/i del settore culturale e dell’innovazione sociale con sede a Milano. Nello specifico si occupa di ricerca quali quantitativa, community engagement, storytelling e marketing culturale, monitoraggio e valutazione, capacity building e fundraising di progetti.

Contribuiscono inoltre alla realizzazione del progetto:

Avanzi. Sostenibilità per Azioni

Una società indipendente che dal 1997 promuove il cambiamento per la sostenibilità attraverso l’innovazione sociale. Avanzi è un punto di riferimento per organizzazioni no profit, imprese ed enti pubblici che vogliono disegnare strategie, politiche e piani e a valutarne gli effetti sulla sostenibilità, agendo come facilitatore di processi di cambiamento e stimolando occasioni di dibattito e approfondimento culturale.

Rete Rifai

Rete Italiana dei giovani Facilitatori delle Aree Interne. Si tratta di un gruppo di persone più o meno giovani distribuito lungo tutta la Penisola italiana che intende diventare il megafono delle esigenze, delle necessità, dei sogni e delle sfide dei giovani che vivono nelle aree marginali italiane.

Fondazione Friuli

La Fondazione Friuli è una fondazione di origine bancaria, nata nel 1992 in seguito alla riforma del sistema creditizio prevista dalla legge 30 luglio 1990 n.218 (Legge Amato). Per statuto persegue finalità di promozione dello sviluppo economico e di utilità sociale nelle province di Udine e di Pordenone, operando prioritariamente in tre settori rilevanti, scelti tra quelli previsti dalla normativa nazionale: educazione, istruzione e formazione; arte, attività e beni culturali; salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa.

TAGEventiFondazionegiovanimanzanoprogetto
Precedente articolo Scoperti 5 clandestini: trasportati con un furgone, nascosti dentro a scatole di cartone
Prossimo articolo BAT Italia partner dell’InspiringPR Award

La cronaca a Nord Est

Corde incastrate nella roccia, due scalatori salvati con l’elicottero
24 minuti fa
Era in attesa del trapianto, Maela muore a 46 anni: il ricordo di una mamma forte e sempre positiva
4 ore fa
Una vita dedicata ad aiutare gli altri, Diego muore a soli 38 anni: il dolore e l’affetto della comunità
4 ore fa
Si tuffa nel torrente per salvare il cane: è stato ritrovato il corpo senza vita di Gianfranco Baldin
4 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Lignano incorona Giorgia De Marchi, nuova Miss Mondo Friuli Venezia Giulia 2025

14 minuti fa

Latisana, la Timent Run 10k incorona il keniano Kalale, Paveglio vince tra le donne

17 minuti fa
Million Day

Million Day 25 maggio 2025: scopri subito i numeri che ti fanno vincere un milione!

1 ora fa

Uscita in bici con i compagni si trasforma in tragedia: Franco Ferrarese muore investito da un’auto

5 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?