Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Puliamo i quartieri a Borgomeduna: cittadini e volontari insieme per la pulizia
    8 ore fa
    Lignano incorona Giorgia De Marchi, nuova Miss Mondo Friuli Venezia Giulia 2025
    8 ore fa
    Giovani talenti europei in concerto con le opere di Mozart: successo per il debutto a Trieste
    13 ore fa
    A Zelarino la Giornata del Dono tra commozione e riconoscenza: record di trapianti e donazioni in Veneto.
    17 ore fa
    La San Marco tra le 100 migliori imprese dell’Alto Isontino
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Cantine Aperte Fvg 2025: oltre 50 mila visitatori per un weekend da record
    8 ore fa
    Erbe di montagna, cucina carnica e sapori autentici: torna Gusto Carnia. Quando e il programma completo.
    13 ore fa
    Al via la 20ª edizione di “Olio e dintorni”: olio, territorio e cultura in festa
    1 giorno fa
    Lignano, ha preso il via oggi a Bella Italia Village il Diciottesimo CCMotordays
    1 giorno fa
    Feltre ospita il ritorno del leggendario Team Liquigas: Sagan e Nibali guidano la maratona ciclistica
    2 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    Latisana, la Timent Run 10k incorona il keniano Kalale, Paveglio vince tra le donne
    8 ore fa
    Pallacanestro, Trieste si arrende dopo due black-out e un overtime: Brescia in semifinale
    1 giorno fa
    Feltre ospita il ritorno del leggendario Team Liquigas: Sagan e Nibali guidano la maratona ciclistica
    2 giorni fa
    A Caorle torna La Cinquecento: regata e spettacolo tra mare e terra
    2 giorni fa
    Udinese, tra salvezza e rimpianti: si chiude una stagione a due facce
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Allerta meteo in Friuli Venezia Giulia: «previsti violenti temporali, piogge intense e forte vento»
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONEPrimo PianoTRIESTEUDINE

Allerta meteo in Friuli Venezia Giulia: «previsti violenti temporali, piogge intense e forte vento»

La redazione
Ultimo aggiornamento 23 Settembre 2024 13:35
La redazione
8 mesi fa
Condividi
Allerta meteo in Friuli Venezia Giulia
Allerta meteo in Friuli Venezia Giulia
Condividi

Il Friuli Venezia Giulia è stato posto in stato di allerta gialla a causa di una situazione meteorologica critica che interesserà gran parte della regione nelle prossime ore. Secondo il bollettino emanato dal Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile regionale, l’allerta è valida dalle ore 18:00 del 23 settembre 2024 fino alle ore 12:00 del 24 settembre 2024. Si prevede l’arrivo di due fronti perturbati e l’afflusso di correnti umide e instabili, che potranno dare luogo a fenomeni temporaleschi intensi, con conseguenti rischi idrogeologici e idraulici per diverse aree del territorio.

Indice dei contenuti
La situazione meteorologicaLe zone coinvolte e il livello di allertaI rischi legati ai temporaliMisure di prevenzione e raccomandazioni operativeEvoluzione della situazione e aggiornamenti

La situazione meteorologica

Attualmente, una depressione atlantica si sta avvicinando alle Alpi, determinando l’arrivo di correnti sud-occidentali cariche di umidità sulla nostra regione. Queste correnti renderanno il clima sempre più instabile, con un netto peggioramento che inizierà a manifestarsi già dalla serata di oggi, lunedì 23 settembre. Nella notte, e soprattutto nelle prime ore di martedì 24 settembre, si attendono piogge intense e temporali, che potranno essere particolarmente violenti in alcune zone.

Secondo le previsioni, nelle ore serali e notturne saranno probabili precipitazioni temporalesche di forte intensità, con particolare riguardo per le aree dell’alta pianura, della fascia prealpina e della Carnia. Il passaggio di un fronte perturbato più intenso è atteso dopo la mezzanotte, accompagnato da venti sostenuti da sud in quota, soprattutto sulle Prealpi Giulie. Sulla costa, invece, soffierà lo Scirocco, che successivamente ruoterà verso il Libeccio, portando vento forte e mare mosso.

Ad image

Dopo i temporali della notte, la mattinata di martedì potrebbe vedere una relativa tregua, con condizioni di variabilità e possibili rovesci locali. Tuttavia, dal pomeriggio si attende un nuovo peggioramento, con ulteriori temporali sparsi, soprattutto nella fascia orientale della regione.

Le zone coinvolte e il livello di allerta

L’allerta gialla interessa specificamente le zone FVG-A, FVG-B e FVG-C. Ecco nel dettaglio il quadro delle criticità:

  • FVG-A (alta pianura e Prealpi): criticità idrogeologica ordinaria per temporali e piogge localmente molto intense, rischio di smottamenti e instabilità dei pendii.
  • FVG-B (bassa pianura): situazione simile a quella della zona A, con possibilità di criticità idraulica in caso di forti piogge, soprattutto nelle aree di drenaggio urbano.
  • FVG-C (Carnia e Alpi): anche qui si prevede una criticità idrogeologica ordinaria, con temporali intensi e rischio di frane o interruzioni viarie nelle aree montane.

Nella zona FVG-D, invece, non sono previste particolari criticità meteorologiche per il momento, ma la situazione sarà costantemente monitorata.

allerta meteo
allerta meteo

I rischi legati ai temporali

Il verificarsi di temporali intensi e piogge abbondanti potrebbe comportare situazioni di crisi nella rete idrografica minore, come l’ingrossamento di torrenti e fiumi, oltre a possibili fenomeni di drenaggio urbano insufficiente, con allagamenti localizzati nelle aree urbane. Altri rischi includono fenomeni di instabilità dei pendii, soprattutto nelle zone collinari e montane, e locali interruzioni della viabilità a causa di frane o smottamenti.

Il direttore del servizio di Previsione e Prevenzione, ing. Claudio Garlatti, ha sottolineato che il verificarsi di tali eventi richiede massima prudenza, soprattutto nelle aree più esposte a rischi idrogeologici. Le precipitazioni intense, infatti, possono causare disagi significativi e danni infrastrutturali, oltre a potenziali pericoli per la popolazione.

Misure di prevenzione e raccomandazioni operative

A fronte di questa situazione di allerta, il sistema di Protezione Civile regionale ha raccomandato di mantenere la massima vigilanza sul territorio. In particolare, le autorità locali sono invitate a predisporre eventuali misure di pronto intervento per affrontare possibili emergenze.

Tra le indicazioni operative, si sottolinea l’importanza di attivare una fase di attenzione per gestire l’allerta gialla, con monitoraggi costanti delle aree a rischio e una pronta attuazione dei piani di emergenza. In caso di peggioramento della situazione, potrebbero essere adottate ulteriori misure preventive.

Gli abitanti delle zone interessate dall’allerta sono invitati a seguire attentamente gli aggiornamenti meteorologici e le indicazioni delle autorità, evitando spostamenti non necessari, specialmente nelle ore di maggiore intensità dei fenomeni temporaleschi. Inoltre, si consiglia di verificare le condizioni delle abitazioni, in particolare quelle situate in aree a rischio di frane o allagamenti, e di prestare attenzione alla viabilità.

Evoluzione della situazione e aggiornamenti

Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia continuerà a monitorare costantemente l’evoluzione della situazione meteorologica. Eventuali variazioni delle previsioni saranno tempestivamente comunicate attraverso i canali ufficiali, compreso il sito web della Protezione Civile regionale, dove è possibile consultare i bollettini di criticità idrogeologica e idraulica aggiornati in tempo reale.

La fase di attenzione rimarrà attiva fino al termine dell’allerta, previsto per le ore 12:00 del 24 settembre, ma potrebbe essere prolungata in caso di nuovi peggioramenti. Si raccomanda a tutti i cittadini di mantenere la prudenza e di seguire con attenzione le direttive ufficiali.

TAGallerta giallaFriuli Venezia GiuliapioggeProtezione civileRischio Idrogeologicotemporali intensi
Precedente articolo Ritrovata (e sta bene) l’escursionista pordenonese dispersa a Passo Cibiana
Prossimo articolo Lignano, turismo: i migliori professionisti italiani  a Lignano per “Aspettando il TTG”

La cronaca a Nord Est

Corde incastrate nella roccia, due scalatori salvati con l’elicottero
8 ore fa
Era in attesa del trapianto, Maela muore a 46 anni: il ricordo di una mamma forte e sempre positiva
12 ore fa
Una vita dedicata ad aiutare gli altri, Diego muore a soli 38 anni: il dolore e l’affetto della comunità
12 ore fa
Si tuffa nel torrente per salvare il cane: è stato ritrovato il corpo senza vita di Gianfranco Baldin
13 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Puliamo i quartieri a Borgomeduna: cittadini e volontari insieme per la pulizia

8 ore fa

Cantine Aperte Fvg 2025: oltre 50 mila visitatori per un weekend da record

8 ore fa
Immagini e frasi di buongiorno per lunedì 26 maggio 2025: buona giornata

Immagini e frasi di buongiorno per lunedì 26 maggio 2025: buona giornata

8 ore fa

Lignano incorona Giorgia De Marchi, nuova Miss Mondo Friuli Venezia Giulia 2025

8 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?