Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Palchi nei parchi 2025: ecco come l’arte si fa natura nel cuore del Friuli
    45 minuti fa
    Lamante e il regista Bassetto conquistano Milano con un videoclip che fa riflettere
    47 minuti fa
    A Padova un viaggio tra musica e storia con Giuseppe Tartini
    4 ore fa
    Palmanova rende omaggio alla poesia di Pierluigi Cappello
    4 ore fa
    Giovanni Gnocchi e Connie Shih incantano Udine con Brahms e Schumann
    5 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    A Udine intitolata l’Aula Conferenze in ricordo di Patrizia Cormos
    10 minuti fa
    A Nervesa gli Alpini in prima linea per emergenze e solidarietà
    31 minuti fa
    Vittorio Atletica sul podio: titolo individuale e argento a squadre
    37 minuti fa
    All’Università di Udine la testimonianza di Paola Nicolai: una voce ritrovata dall’afasia alla rinascita
    41 minuti fa
    “Aspettando la Notte dei Lettori”, Christian Romanini presenta “Sul Troi di Aquilee”
    52 minuti fa
  • Sport
    SportShow More
    Vittorio Atletica sul podio: titolo individuale e argento a squadre
    37 minuti fa
    Udinese, altra notte amara: la Juventus vince 2-0, friulani senza idee e senza reazione
    16 ore fa
    Corri Trieste 2025: lo sport che unisce la comunità e sostiene la ricerca
    2 giorni fa
    Raid Pavia Venezia 2025: motori accesi per la 72ª edizione tra fiumi, storia e velocità
    2 giorni fa
    Salvezza già acquisita, ma serve dignità: l’Udinese chiude con Juventus e Fiorentina
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Cervignano del Friuli ospita il Festival del Coraggio: grandi nomi e temi attuali
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Cervignano del Friuli ospita il Festival del Coraggio: grandi nomi e temi attuali

La redazione
Ultimo aggiornamento 25 Settembre 2024 15:59
La redazione
8 mesi fa
Condividi
Condividi

CERVIGNANO DEL FRIULI – La settima edizione del Festival del Coraggio si appresta a tornare, arricchita da una serie di eventi e ospiti di grande rilievo, in programma dal 16 al 20 ottobre 2024. Questo festival, ormai un appuntamento irrinunciabile per la comunità di Cervignano del Friuli, non solo celebra la cultura, ma si fa portavoce di temi cruciali per la società contemporanea. A inaugurare questa manifestazione sarà Alberta Basaglia, figlia del celebre psichiatra Franco Basaglia, il cui pensiero ha rappresentato una pietra miliare nella lotta per i diritti umani e la dignità delle persone.

Indice dei contenuti
Ospiti d’eccezione e temi fondamentaliUn’anteprima coinvolgenteRiflessioni sulla figura di Franco BasagliaUn palinsesto ricco di eventi e attivitàCoinvolgimento della comunità e delle nuove generazioni

Ospiti d’eccezione e temi fondamentali

Il palco di Cervignano del Friuli ospiterà anche altre figure di spicco come Gino Cecchettin, Domenico Quirico, Umberto Ambrosoli, Stefania Prandi e Paolo Di Paolo. Ognuno di loro porterà il proprio contributo unico, toccando argomenti di grande attualità e rilevanza. La chiusura del festival sarà affidata a Nada, che racconterà la propria storia attraverso parole e musica, offrendo un finale toccante a un evento ricco di significato.

Il festival si propone di affrontare questioni attuali come il disagio sociale, la violenza di genere, la democrazia e l’informazione, l’ambiente e le migrazioni. Gli eventi si svolgeranno in diverse location, tra cui il Teatro Pasolini, la Casa della musica, il “Giardino dei diritti” e la biblioteca civica Giuseppe Zigaina. Un aspetto importante da sottolineare è che tutti gli eventi saranno a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, per garantire a tutti la possibilità di partecipare.

Ad image

Un’anteprima coinvolgente

In preparazione alla manifestazione principale, il Festival del Coraggio avrà delle anteprime a Pordenone, Udine, Aquileia e Strassoldo. Una di queste si terrà il 25 settembre 2024, alle 18, al teatro Pasolini di Cervignano, con la rappresentazione teatrale “Era bello il silenzio”, ispirata al romanzo “I ragazzi della via Pascoli” di Pino Roveredo. Questa iniziativa anticipa l’inizio del festival e serve a coinvolgere il pubblico già da ora, creando attesa per i temi che verranno trattati.

Riflessioni sulla figura di Franco Basaglia

Quest’anno, la manifestazione assume un significato particolare, essendo dedicata a Franco Basaglia, a cent’anni dalla sua nascita. Il direttore artistico Mauro Daltin e Simone Ciprian, presidente dell’associazione culturale Bottega Errante, hanno sottolineato l’importanza di rendere omaggio a un uomo che ha segnato profondamente la storia della psichiatria e dei diritti umani in Italia. L’illustrazione che accompagnerà questa edizione del festival rappresenterà “Marco Cavallo”, il famoso cavallo azzurro di cartapesta che ha simbolicamente rotto il muro dell’ospedale psichiatrico, portando un messaggio di liberazione e di speranza.

La presenza di Marco Cavallo al festival non è solo un omaggio, ma un’opportunità per riflettere sulla dicotomia tra dentro e fuori, sul significato della libertà e sulla necessità di affrontare il presente con coraggio. La forza iconica di questo simbolo sarà un mezzo per stimolare il dibattito e il confronto, invitando tutti i partecipanti a riflettere sulle sfide contemporanee.

Un palinsesto ricco di eventi e attività

Durante le cinque giornate del festival, il programma sarà denso di eventi, tra cui incontri, presentazioni di libri e concerti. Gli ospiti porteranno le loro storie di coraggio e resilienza, affrontando argomenti come la lotta contro la violenza di genere, la salute mentale, la democrazia e l’informazione. Ogni intervento sarà un’opportunità per approfondire temi che, sebbene spesso trascurati, sono fondamentali per comprendere le dinamiche della società attuale.

La giornalista e fotografa Stefania Prandi affronterà due temi delicati e spesso sottovalutati: gli “orfani bianchi” e il caporalato, portando alla luce realtà difficili da affrontare ma necessarie per un cambiamento reale. Umberto Ambrosoli, invece, offrirà una testimonianza di speranza, dimostrando come il coraggio possa essere una virtù civile essenziale nel nostro tempo.

Coinvolgimento della comunità e delle nuove generazioni

Il Festival del Coraggio non si limita a portare nomi noti sul palco, ma si impegna attivamente per coinvolgere la comunità locale. Gli studenti delle scuole secondarie dell’ISIS Bassa Friulana saranno protagonisti del progetto, indossando l’inconfondibile maglietta arancione e partecipando come volontari all’organizzazione dell’evento. Questo approccio non solo dà voce ai giovani, ma incoraggia anche un senso di responsabilità e impegno civico, fondamentale per la crescita di una società consapevole.

Il festival offrirà anche la “Biblioteca del coraggio”, un’area dedicata in continuo aggiornamento presso la biblioteca Zigaina. Questo spazio sarà un punto di riferimento per chi desidera approfondire i temi trattati, consentendo ai visitatori di esplorare una varietà di testi e risorse.

La settima edizione del Festival del Coraggio si preannuncia come un evento non solo culturale, ma anche sociale, in grado di unire le voci del passato con le sfide del presente. L’obiettivo è quello di stimolare una riflessione profonda sui temi del coraggio, della dignità e dei diritti, creando uno spazio di dialogo e confronto per tutti i partecipanti.

Con un programma ricco e diversificato, questo festival rappresenta un’opportunità unica per ascoltare storie di vita, per confrontarsi su tematiche fondamentali e per partecipare attivamente alla costruzione di una società più giusta e inclusiva. Non resta che partecipare e lasciarsi ispirare da storie di coraggio e resilienza.

TAGAlberta BasagliaAttualitàCervignano del Friulidiritti umanieventi culturaliFestival del Coraggio
Precedente articolo Bike tour a Loreggia e passeggiata a Villa del Conte: un weekend nel Camposampierese
Prossimo articolo A&T Nordest: la fiera per la manifattura con 320 espositori e intelligenza artificiale

La cronaca a Nord Est

Altavilla Vicentina, giocatore tenta la fortuna al 10eLotto e porta a casa 100mila euro
6 minuti fa
Stroncato da un’infezione a soli 34 anni: papà Alberto Moretti lavorava in casa di riposo
20 minuti fa
Prima “Zona Rossa” a Treviso, Fratelli d’Italia: «Segnale concreto contro degrado e criminalità»
38 minuti fa
Gallo cedrone ucciso nel Parco dello Stelvio: sorpreso bracconiere con carabina e silenziatore
44 minuti fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

A Udine intitolata l’Aula Conferenze in ricordo di Patrizia Cormos

10 minuti fa

A Nervesa gli Alpini in prima linea per emergenze e solidarietà

31 minuti fa

Vittorio Atletica sul podio: titolo individuale e argento a squadre

37 minuti fa

All’Università di Udine la testimonianza di Paola Nicolai: una voce ritrovata dall’afasia alla rinascita

42 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?