Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Paluzza, “Da 0 a 100 anni”: concorso a premi per realizzare un giocattolo in legno
    3 ore fa
    Teatro Nuovo Giovanni da Udine: conti in ordine e oltre 147mila spettatori nel 2024
    3 ore fa
    Alvisa Palese “bis” al vertice della Conferenza nazionale corsi laurea professioni sanitarie
    3 ore fa
    Mutui in Veneto: crescita record nel quarto trimestre del 2024
    4 ore fa
    Udine protagonista a Varese: premiati due autori friulani al “Ceresio in Giallo”
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Sacile capitale italiana degli sport estremi con la decima edizione di Xtreme Days Festival
    2 ore fa
    Fiesta di San Zuan 2025: oltre 50 eventi tra musica, cultura e sport a San Giovanni di Casarsa
    3 ore fa
    Padova, “Castello Festival”: 22 eventi in programma per un’estate tra musica, teatro e danza
    4 ore fa
    Festival Olistico del Benessere al Parco Termale: parte domani la 5^ edizione di Abano Zen
    4 ore fa
    Udine, domani il “Job Breakfast”: disponibili 600 posti di lavoro offerti da 39 aziende e enti
    5 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Le giovani pattinatrici di Fiume Veneto brillano a Massa alle finali PGS: tutti i traguardi raggiunti
    1 giorno fa
    Serie A, Napoli campione. Ultima giornata da brividi: Juventus in Champions, retrocedono Venezia ed Empoli
    2 giorni fa
    Trionfo del Veneto a Bressanone: l’atletica under 18 conquista il Brixia Next Gen
    3 giorni fa
    Udinese, salvezza sì ma quante ombre: serve più ambizione per il futuro
    3 giorni fa
    Latisana, la Timent Run 10k incorona il keniano Kalale, Paveglio vince tra le donne
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Monfalcone celebra il Giorno della Memoria con eventi dedicati a Aldo Carpi e Primo Levi
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotizie

Monfalcone celebra il Giorno della Memoria con eventi dedicati a Aldo Carpi e Primo Levi

Monfalcone celebra il Giorno della Memoria con eventi incentrati su Aldo Carpi e Primo Levi, per riflettere sulle vittime dell’Olocausto e mantenere viva la memoria storica.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 26 Gennaio 2025 18:31
Gabriele Mattiussi
4 mesi fa
Condividi
Condividi

Il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, l’Amministrazione Comunale di Monfalcone ha organizzato due significativi eventi per riflettere sulle vittime dell’Olocausto e mantenere viva la consapevolezza sull’orrore delle violazioni dei diritti umani.

Indice dei contenuti
La mattina: “Al di là del muro. Un artista nel lager”La sera: Un viaggio attraverso le parole di Primo LeviUn impegno per la memoria

La mattina: “Al di là del muro. Un artista nel lager”

La giornata si apre alle 11.00 al Teatro Comunale “Marlena Bonezzi” con una lettura scenica dedicata al “Diario di Gusen” di Aldo Carpi (1886-1973), uno dei pittori più originali del Novecento italiano. Carpi, arrestato nel gennaio 1944 per la sua opposizione al fascismo, venne deportato a Mauthausen e successivamente nel lager di Gusen, uno dei più spietati. Durante la prigionia, scrisse uno dei pochi diari mai usciti da un campo di concentramento, in cui raccontava la sua lotta per mantenere la propria umanità nonostante le atrocità subite. Il suo diario e i disegni, realizzati durante la prigionia, divennero il suo strumento di resistenza.

La lettura sarà interpretata da Martina Carpi, nipote dell’artista e attrice di formazione al Piccolo Teatro di Milano, con un’importante carriera internazionale. Le proiezioni dei disegni di Carpi, accompagnati dalla musica del Maestro Walter Bagnato, offriranno al pubblico una visione intensa e emozionante della vita di Aldo Carpi durante la prigionia. Lo spettacolo, che fonde testimonianza storica, arte e musica, è rivolto in particolare agli studenti delle scuole cittadine ed è a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Ad image

La sera: Un viaggio attraverso le parole di Primo Levi

Nel pomeriggio, alle 18.00, presso la Biblioteca Comunale, si terrà un secondo evento dedicato al grande scrittore e scienziato torinese Primo Levi. I Lettori in Cantiere guideranno il pubblico attraverso le parole di Levi, esplorando le opere che raccontano la sua drammatica esperienza nei lager nazisti e quelle che svelano il suo lato più intimo e universale. Questo incontro intende riscoprire il pensiero di Levi, sottolineando l’importanza della memoria come strumento di consapevolezza collettiva.

L’evento, a ingresso libero, offrirà una riflessione sulla straordinaria sensibilità letteraria di Levi e sull’importanza di non dimenticare la storia per impedire che simili atrocità si ripetano.

Un impegno per la memoria

L’Assessore alla Cultura Luca Fasan ha dichiarato: “La memoria non è solo ricordo, è un atto di giustizia verso chi ha sofferto la deportazione e un monito per le future generazioni. È nostro dovere morale mantenere vivo questo patrimonio di testimonianze.” Le iniziative proposte dalla città di Monfalcone non solo celebrano le vittime dell’Olocausto, ma ricordano anche l’importanza di mantenere viva la memoria storica come strumento di consapevolezza e di giustizia.

TAGAldo CarpiculturaGiorno della MemoriamonfalconeOlocaustoPrimo Levi
Precedente articolo Un marchio che fa la differenza
Prossimo articolo Sosta a Udine nel 2024: crescono i parcheggi in struttura e la digitalizzazione

La cronaca a Nord Est

Bimba di 5 anni massacrata dal patrigno: uno psicologo valuterà se sarà in grado di testimoniare
2 ore fa
Dieci studenti si sentono male dopo aver bevuto dal rubinetto: prelevati campioni d’acqua per le analisi
3 ore fa
Picchiava e terrorizzava i genitori da anni per farsi dare i soldi per la droga: 40enne in carcere
3 ore fa
Maxi-rissa con catene e sbarre di ferro tra braccianti agricoli: dieci arresti, quattro feriti
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Buongiorno Venerdì 30 Maggio 2025: immagini e frasi di buona giornata

Buongiorno Venerdì 30 Maggio 2025: immagini e frasi di buona giornata

2 ore fa

Terminale Marino di Trieste, primo attracco di una petroliera “Suezmax”: accolta la Kriti Future

2 ore fa

Sacile capitale italiana degli sport estremi con la decima edizione di Xtreme Days Festival

2 ore fa

Fiesta di San Zuan 2025: oltre 50 eventi tra musica, cultura e sport a San Giovanni di Casarsa

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?