Roma capitale della comunicazione inclusiva e responsabile con il prestigioso Premio Parola d’Oro 2025, patrocinato tra gli altri dalla Regione Lazio, alla presenza dell’Onorevole Fabrizio Santori. Una cerimonia prestigiosa, andata in scena due settimane fa presso la suggestiva Sala della Protomoteca, che ha visto la presenza di influenti personaggi del mondo della cultura e dell’imprenditoria, con la lettera-saluto iniziale del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia.
Un evento culturale di spessore e grande significato, che ha sottolineato la forza di avere una comunicazione positiva, un linguaggio sostenibile ed inclusivo nella società di oggi, promuovendo una crescita responsabile a tutto tondo.
Nello specifico, nell’ambito food – settore particolarmente importante per il nostro paese – il premio per la comunicazione d’eccellenza è andato, il 28 febbraio scorso, al giovane e pluripremiato food manager e appassionato giornalista Daniele Bartocci, già vincitore di prestigiosi premi food come il Premio 100 Eccellenze Italiane 2023 a Montecitorio, il Food and Travel Awards 2022 e la Top30 BarAwards Milano (food/brand ambassador canale horeca per 3 anni consecutivi), eletto nei mesi scorsi anche tra le eccellenze mondiali (food and communication) ‘Global Award Recognition’ 2024. Daniele Bartocci è un nome che risuona con forza, oggi più che mai, nel settore alimentare, dove eccelle come food manager innovativo e comunicatore d’élite.
La sua precoce carriera è costellata di premi e successi, frutto della sua dedizione, professionalità e della sua grande passione verso il pianeta alimentare, elementi che lo hanno trasformato presto in un giovane food leader nel contesto italiano. Per il giovane talento – e personaggio negli ultimi anni del talent-show gourmet King of Pizza sul circuito Sky (talent ideato da Dovilio Nardi, guinness-man della Nazionale Pizzaioli Italiana) – il premio comunicazione Parola d’Oro in Campidoglio rappresenta un ulteriore riconoscimento per il suo spirito innovativo, il suo coraggio (nel lasciare anni fa il panorama bancario) e il costante impegno e determinazione nella promozione di valori fondamentali come sostenibilità e Made in Italy.
Nei mesi scorsi, tra gli altri, Bartocci Daniele aveva ricevuto il premio di ‘personaggio food dell’anno’ a Roma (Star People Awards – Teatro delle Muse), il Nip International Awards ‘Premio Oro del Commercio 2025’ a Rimini, e un prestigioso premio food durante Vivi Sanremo 2025 (in occasione degli eventi targati Associazione Italiana Cuochi al Festival), oltre al 5 Stelle d’Oro della cucina italiana e altri. Ma in molti si chiedono: come sarà il cibo del futuro?
Secondo il parere del giovane Daniele Bartocci (vincitore anche del Blog dell’anno 2022 e prima del Natale 2024 del Premio Cigana in Friuli Venezia Giulia), spesso ospite in rubriche radio e tv per discutere di food ma anche di calcio, i food trend del futuro a livello globale dovranno sempre più tener conto di elementi cardine come la sostenibilità e il flexitarian, termini che influenzano qualunque strategia di business.
Concetti da cui una società moderna ormai non può prescindere ai fini di una crescita inclusiva e sostenibile a 360 gradi. Secondo Bartocci, salito sul palco della sala della Protomoteca in Campidoglio, il nostro Made in Italy e le relative eccellenze devono però, sempre e comunque, essere tutelate – nel modo migliore – da specifiche ‘imitazioni’ o da ‘logiche esasperate o mascherate, così come da quelle che potrebbero essere, secondo alcuni esperti, soltanto delle ‘mode’ come i Novel Food e cibi sintetici che stanno esplodendo al di fuori dei confini europei e non. In altre parole, logica green ok ma senza troppa strumentalizzazione.