Il Centro Operativo Comunale, attivato a San Donà a inizio marzo con l’insorgere dell’emergenza da COVID 19, sta andando verso la chiusura dell’operatività.
Il Centro, che vede la collaborazione fattiva tra l’Amministrazione e i volontari di Protezione Civile, ha effettuato nei mesi in cui le misure di contenimento erano particolarmente stringenti attività di informazione e assistenza alla popolazione.
Il Centro Operativo Comunale risponde allo 0421 590807 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18, e al 342 0580191, per emergenze. Con l’attenuarsi dell’emergenza, gli orari di reperibilità telefonica sono ridotti dalle 8:00 alle 13:00, sempre dal lunedì al venerdì, fino al 30 giugno.
“L’attivazione del Centro Operativo Comunale è la prassi in tutte le situazioni di emergenza, ma naturalmente in questo caso ci si è trovati ad affrontare un evento senza precedenti, che ha colto tutti impreparati. È stato necessario confrontarsi giorno per giorno con i problemi e le necessità che emergevano, adeguarsi alle normative e dare loro diffusione, assistere la popolazione e dare risposte immediate, il tutto mantenendo il più possibile la gente a casa. Ringrazio di cuore i volontari e dipendenti che si sono spesi in questi mesi, seguendo le situazioni di difficoltà con attenzione e grande disponibilità” spiega Walter Codognotto, Assessore alla Protezione Civile.
I servizi dell’Amministrazione sono stati:
– sportello telefonico per informazioni e assistenza telefonica;
– attività di informazione e divulgazione sulle normative vigenti in materia di COVID 19, e sui loro contenuti;
– servizio di spesa per quanti non potessero o non volessero uscire di casa per il Covid 19 (oltre 100 spese consegnate);
– servizio di gestione dei rifiuti e di riduzione del rischio biologico (circa 40 servizi);
– sportello di assistenza psicologica telefonica in collaborazione con 8 psicoterapeute professioniste (circa 80 chiamate ricevute);
– confezionamento e distribuzione porta a porta delle mascherine pervenute dalla Regione Veneto, per tutte le famiglie sandonatesi, per due volte;
– altri servizi a supporto della cittadinanza (es. consegne, riparazioni, ecc)
“Grazie ai dipendenti, alla Protezione Civile, alla Croce Rossa e alla Croce Verde, all’Emporio Solidale, alle tante associazioni di volontariato e a quanti si sono messi a disposizione in prima persona. L’emergenza sanitaria dei giorni scorsi non è ancora terminata, e ad essa si affianca la necessità di far ripartire la vita economica, sociale e civile; sono certo che le tante persone, associazioni e Istituzioni che hanno dato il loro contributo in questi mesi difficili sapranno mettersi nuovamente insieme per affrontare le nuove sfide. Come Amministrazione stiamo lavorando per mettere in campo tutte le nostre risorse a favore della Città” conclude il Sindaco Andrea Cereser.