Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    5 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    6 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    6 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    8 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    8 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Venezia, Mario Brunello pronto a incantare “Lo Squero” con un concerto speciale: il 24 maggio
    7 ore fa
    Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro
    8 ore fa
    Open Day della Protezione Civile a Monfalcone: un’opportunità per conoscere il lavoro dei volontari
    9 ore fa
    Padova: “I Circoli della Musica” chiude domani con il pianoforte virtuoso di Francesco Bertoluzzi
    9 ore fa
    Pordenone, “Storie di restituzione – Storie di vite”: un viaggio nella memoria dei malati di Alzheimer
    9 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Acqua alta e incidenti: come si muovono le ambulanze private nella città di Venezia?
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CulturaNotizieVenetoVENEZIA

Acqua alta e incidenti: come si muovono le ambulanze private nella città di Venezia?

La redazione
Ultimo aggiornamento 14 Giugno 2023 14:47
La redazione
2 anni fa
Condividi
Condividi

L’ambulanza privata a Venezia è un mezzo di soccorso essenziale che viene chiamato in diversi casi per garantire assistenza medica tempestiva sia ai residenti che ai turisti che visitano questa affascinante città. Per un maggior approfondimento visita la pagina dell’ambulanza Venezia.

Indice dei contenuti
Lo speciale mezzo dell’idroambulanzaAmbulanza pubblica VS ambulanza privata

Le chiamate per l’ambulanza a Venezia possono riguardare una vasta gamma di situazioni mediche, che vanno dai casi di emergenza ai trasferimenti non urgenti. Le persone del luogo potrebbero chiamare un’ambulanza privata in caso di problemi di salute improvvisi, come attacchi cardiaci, ictus, incidenti domestici o malori improvvisi. Allo stesso modo, i turisti che si trovano a Venezia potrebbero richiedere assistenza medica a causa di malattie improvvisi o infortuni durante la visita.

Un caso particolare che si verifica a Venezia è legato all’acqua alta. Questo fenomeno, che si verifica quando il livello dell’acqua della laguna supera il normale, può comportare situazioni di emergenza per i residenti e i visitatori. In questi casi, l’ambulanza privata potrebbe essere chiamata per fornire assistenza medica alle persone che sono state coinvolte in incidenti o che hanno bisogno di cure mediche urgenti a causa delle condizioni di allagamento.

Ad image

Lo speciale mezzo dell’idroambulanza

Oltre alle ambulanze terrestri, Venezia è unica per la presenza dell’idroambulanza, che rappresentano un mezzo di soccorso speciale sull’acqua. Le idroambulanze sono imbarcazioni attrezzate con le necessarie attrezzature mediche e il personale sanitario qualificato per fornire assistenza medica in caso di emergenze sulla laguna o nelle isole circostanti. Questi mezzi di soccorso si sono rivelati fondamentali per raggiungere rapidamente le persone che necessitano di cure mediche e trasportarle in ospedale o nelle strutture sanitarie appropriate.

Le idroambulanze a Venezia sono in grado di affrontare situazioni di emergenza sia sulle acque interne che in mare aperto. Grazie alle loro caratteristiche uniche, come le dimensioni compatte, la capacità di navigare in acque basse e la presenza di attrezzature speciali per il soccorso in acqua, queste imbarcazioni possono garantire un rapido intervento medico anche nelle zone più difficili da raggiungere.

L’ambulanza privata a Venezia svolge un ruolo fondamentale nel fornire assistenza medica tempestiva e di qualità nella città lagunare. Sia i residenti che i turisti possono contare su questo servizio per ricevere cure mediche adeguate in caso di emergenze o trasferimenti non urgenti. Le idroambulanze rappresentano un’importante risorsa aggiuntiva per affrontare le specifiche esigenze di soccorso in un contesto unico come Venezia, garantendo una risposta rapida e appropriata sulle acque della laguna.

Ambulanza pubblica VS ambulanza privata

Le differenze principali tra un’ambulanza privata e un’ambulanza pubblica riguardano la gestione, la disponibilità e la copertura dei servizi medici di emergenza. Ecco alcuni punti distintivi:

  1. Gestione: Le ambulanze pubbliche, come quelle fornite dai servizi di emergenza come il 118 in Italia, sono gestite dal settore pubblico, spesso dal governo locale o da enti sanitari pubblici. Le ambulanze private, d’altra parte, sono gestite da aziende private che offrono servizi di soccorso sanitario a pagamento.
  2. Disponibilità: Le ambulanze pubbliche sono solitamente disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e sono prontamente accessibili attraverso il numero di emergenza locale (come il 112 o il 118). Le ambulanze private, invece, possono essere richieste in base alle esigenze del cliente e potrebbero non essere sempre disponibili immediatamente.
  3. Copertura: Le ambulanze pubbliche offrono una copertura di emergenza per l’intera comunità, indipendentemente dalla capacità di pagamento del paziente. Sono tenute a rispondere a tutte le chiamate di emergenza e a fornire cure mediche di base sul posto o durante il trasporto verso strutture sanitarie adeguate. Le ambulanze private, invece, sono solitamente chiamate per trasferimenti non urgenti o per servizi di assistenza medica a pagamento. La loro copertura può essere limitata a un’area specifica o a clienti che possono permettersi i costi dei servizi.
  4. Tariffe: Le ambulanze pubbliche sono solitamente gratuite per i pazienti, in quanto il costo dei servizi di emergenza è coperto dal sistema sanitario pubblico o da assicurazioni sanitarie. Le ambulanze private, al contrario, addebitano una tariffa per i loro servizi, che può variare in base al tipo di trasporto, alla distanza, alle attrezzature mediche necessarie e ad altri fattori.
  5. Servizi aggiuntivi: Le ambulanze pubbliche si concentrano principalmente sul trasporto e sulla gestione delle emergenze mediche, mentre le ambulanze private possono offrire una gamma più ampia di servizi aggiuntivi. Questi possono includere il noleggio di attrezzature mediche, l’assistenza medica specializzata, il trasporto di pazienti non emergenziali e altre soluzioni personalizzate in base alle esigenze del cliente.

È importante notare che le caratteristiche e le differenze tra le ambulanze private e pubbliche possono variare da paese a paese, in base alle normative e alle disposizioni locali.

Precedente articolo Confartigianato & CentroMarca Banca, la solidarietà dei trevigiani agli alluvionati dell’Emilia-Romagna
Prossimo articolo Concerto a Villa de Claricini Dornpacher domenica 18 giugno nel segno di Antonio Smareglia

La cronaca a Nord Est

Paura a Brugnera, auto piomba contro la recinzione di una casa, poi si ribalta: un ferito gravissimo
4 ore fa
Auto urta violentemente un veicolo in sosta e si ribalta: all’interno due anziani
6 ore fa
Rave non autorizzato in un capannone abbandonato: denunciate 45 persone tra cui anche minori
6 ore fa
Momenti di paura in piscina, crolla parte del controsoffitto: indagini in corso sulle cause
6 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 15 maggio 2025, estrazione ore 20:30

5 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti di oggi giovedì 15 maggio 2025

5 ore fa

Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone

5 ore fa

Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine

6 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?