Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio
    2 ore fa
    Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini
    2 ore fa
    Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi
    2 ore fa
    Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!
    3 ore fa
    Udine, inaugurato l’hub sperimentale per la giustizia riparativa e il reinserimento socio-lavorativo
    3 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lago di Cavazzo
    Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando
    1 ora fa
    Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti
    2 ore fa
    Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco
    2 ore fa
    Trieste e Muggia: torna “Prua a Siroco”, la rassegna sul mare Adriatico
    3 ore fa
    Atticvate 2025: tre giorni di street dance, musica e cultura a Monfalcone
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    10 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    1 giorno fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Valanghe e interventi in quota, prove sul campo in alta montagna per il Soccorso Alpino
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaNotizieVeneto

Valanghe e interventi in quota, prove sul campo in alta montagna per il Soccorso Alpino

Tecniche di salvataggio e manovre in elicottero: addestramenti congiunti nelle Dolomiti.

Elisabetta Beretta
Ultimo aggiornamento 14 Aprile 2025 15:09
Elisabetta Beretta
1 mese fa
Condividi
Condividi

BELLUNO – Le nevi delle Dolomiti Bellunesi sono state teatro di una serie di intensi addestramenti interstazione dedicati al soccorso in valanga e in alta montagna, con l’obiettivo di migliorare le tecniche d’intervento, condividere esperienze e rafforzare la sinergia tra le diverse unità operative del Soccorso alpino.

Indice dei contenuti
Alpago: operazioni con elicottero e focus sulla stratigrafia nivologicaAgordo: soccorso simulato su pareti rocciose a oltre 2.300 metriLivinallongo: esercitazione su travolgimento multiplo da valangaFormazione continua e appello ai giovani

L’inverno appena trascorso, caratterizzato da scarse nevicate ma da condizioni climatiche instabili, ha dato origine a situazioni valanghive critiche, spingendo le squadre alpine a intensificare esercitazioni e interventi sul territorio.

Le Stazioni di Soccorso Alpino di Alpago, Agordo, Belluno, Livinallongo, Longarone, Prealpi Trevigiane e Val Pettorina hanno risposto con determinazione, realizzando tre giornate di addestramento interstazione, coinvolgendo anche le scuole di formazione tecnica alpina, sanitaria e cinofila.

Ad image

Alpago: operazioni con elicottero e focus sulla stratigrafia nivologica

Ad Alpago, grazie al supporto dell’Air Service Center, si è lavorato con grande impegno sui trasporti in quota, sulle manovre di imbarco e sbarco da elicottero, e sull’organizzazione di campi operativi tematici. Il personale sanitario, i tecnici dell’Arpav e le unità cinofile sono stati trasportati sotto Forcella Caulana, dove sono stati allestiti tre distinti campi:

  • campo nivologia e stratigrafia
  • campo sanitario e disseppellimento
  • campo ricerca Artva e simulazioni sensoriali

Una fase fondamentale ha riguardato l’attività delle unità cinofile, capaci di individuare un figurante sepolto e simularne il recupero tramite toboga fino a valle.

Agordo: soccorso simulato su pareti rocciose a oltre 2.300 metri

Nel tardo pomeriggio, le squadre sono state elitrasportate sulla Pala del Belia, a 2.300 metri di quota. Lì è stata ricreata una simulazione di recupero in parete di un alpinista bloccato in vetta. Le operazioni si sono sviluppate tra la Pala del Belia e la Pala del Bo’, sfruttando ancoraggi su neve e roccia, per scendere lungo l’itinerario estivo classico. Nonostante l’arrivo del buio, grazie a tecniche avanzate con paranchi e contrappesi, sono proseguite le manovre fino al Rifugio Carestiato e, successivamente, al Passo Duran.

Livinallongo: esercitazione su travolgimento multiplo da valanga

A Livinallongo, l’addestramento si è svolto sopra Passo Pordoi, nella zona del canalone del Sass Ciapel, dove ogni anno si verifica il distacco di una valanga. In questo scenario realistico è stata simulata la tragedia di sei persone travolte. Le squadre hanno operato secondo i protocolli di ricerca e salvataggio, riuscendo a localizzare quattro dispositivi Artva, due manichini e un figurante infortunato, simulando così un intervento reale.

Formazione continua e appello ai giovani

“Con la stagione invernale che proseguirà ancora per due mesi in quota – sottolinea Michele Titton, delegato del Soccorso alpino – questi addestramenti sono fondamentali per il confronto operativo, la verifica sul campo e l’integrazione delle nuove leve. L’esperienza maturata durante i tanti interventi in valanga di quest’anno dimostra l’importanza della preparazione. Invitiamo i giovani alpinisti e gli appassionati di montagna ad avvicinarsi alla nostra realtà, per contribuire a una missione di valore umano e territoriale”.

Tra i momenti più significativi, la presenza dell’Arpav, che ha curato con professionalità la parte nivologica e di stratigrafia, e la collaborazione interstazione, fondamentale per far fronte alle sfide imposte dall’ambiente alpino.

TAGaddestramento alpagoesercitazione agordoSoccorso Alpinounità cinofile montagnavalanga dolomiti
Precedente articolo Apu Udine festeggia la promozione in Serie A: grande gioia per tifosi e sportivi
Prossimo articolo Cosa fare nel weekend di Pasqua in Carnia: avventure nel bosco e Orienteering

La cronaca a Nord Est

Donna scomparsa a Sesto al Reghena: in corso le ricerche. La bicicletta vicino al fiume
1 ora fa
Udine, ubriaco alla guida con patente sospesa: fermato 23enne bergamasco
2 ore fa
Rapina al Conad di Valdastico: arrestato 45enne di Castelfranco Veneto
2 ore fa
Controlli stradali a tappeto nel pordenonese: cinque patenti ritirate per alcol
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Lago di Cavazzo

Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando

1 ora fa

Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio

2 ore fa

Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini

2 ore fa

Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?