Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco
    La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI
    2 ore fa
    Pordenone, atti vandalici alla scuola Lozer: tolleranza zero e indagini in corso
    3 ore fa
    Venezia, presentato il libro di Pesato e Mairov in difesa della civiltà ebraico-cristiana
    3 ore fa
    Pieve del Grappa prima in Veneto per qualità e diversità di Piccole Produzioni Locali
    4 ore fa
    Pordenone, successo del Festival Internazionale di Musica Sacra: Portland Phoenix Choir da applausi
    4 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Cadore
    Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore
    2 ore fa
    San Zenone degli Ezzelini, rinviato causa maltempo “Buffoni all’inferno”: lo spettacolo sarà il 20 luglio
    3 ore fa
    Weekend nella natura con i bambini
    Weekend nella natura con i bambini: 5 idee in Friuli
    4 ore fa
    Seconda giornata di Udin&Jazz: Glauco Venier e Isaiah Collier accendono la Corte di Palazzo Morpurgo
    5 ore fa
    GirovagArte porta musica e teatro a Padova: una settimana di eventi gratuiti dal 13 luglio
    5 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    1 giorno fa
    Treviso Calcio, nuovo colpo per l’attacco: arriva Nicolò Francescotti, bomber della Primavera 2
    1 giorno fa
    Gorizia, “Jumping Overcoming Boundaries”: alla gara di salto con l’asta anche i campioni Sutej e Lisek
    2 giorni fa
    Atletica Malignani Udine: tre medaglie e record ai Campionati Italiani Junior
    3 giorni fa
    Marco Bertossi dell’ASU convocato per il collegiale degli Azzurrini di fioretto
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Allerta meteo arancione: «piogge abbondanti ma senza danni rilevanti in Friuli Venezia Giulia»
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONEPrimo PianoTRIESTEUDINE

Allerta meteo arancione: «piogge abbondanti ma senza danni rilevanti in Friuli Venezia Giulia»

La redazione
Ultimo aggiornamento 9 Settembre 2024 07:56
La redazione
10 mesi fa
Condividi
Condividi

L’allerta meteo arancione, emessa dalla Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia, ha portato nelle ultime ore piogge abbondanti su gran parte della regione, con accumuli di precipitazioni significativi, ma senza segnalazioni di danni rilevanti.

Indice dei contenuti
Piogge intense ma contenuteRaffiche di vento significativeEvoluzione meteo nelle prossime oreNessun danno rilevante segnalatoPrevisioni e raccomandazioni

Secondo l’ultimo bollettino delle ore 7:00 del 9 settembre 2024, la perturbazione che ha interessato il territorio è stata causata dall’avvicinamento di un fronte mediterraneo, associato a correnti molto umide meridionali. Questo ha provocato piogge intense, ma con limitata attività temporalesca, concentrata prevalentemente sulla bassa pianura e la costa.

Piogge intense ma contenute

Le precipitazioni sono iniziate nel pomeriggio dell’8 settembre e hanno interessato l’intera regione con differenze significative negli accumuli. Le aree più colpite sono state quelle delle Prealpi Carniche e della costa, con punte di 112 mm a Malga Valine (PN) e 113 mm a Grado (GO). Nella bassa pianura udinese e pordenonese, le piogge sono state più contenute, con valori tra i 25 e i 40 mm. Su gran parte del Friuli Venezia Giulia, gli accumuli di pioggia hanno oscillato tra i 50 e i 100 mm, rendendo necessario il monitoraggio costante della situazione.

Ad image

Raffiche di vento significative

Oltre alle piogge, l’evento meteorologico ha visto anche raffiche di vento che hanno raggiunto velocità considerevoli, soprattutto in quota e lungo la costa. Sulle alture si sono registrate raffiche fino a 80 km/h, mentre sulla costa il vento ha soffiato intorno ai 60 km/h. La direzione del vento, inizialmente da sud-est, è prevista cambiare nel corso della giornata, con l’arrivo di correnti più fresche che porteranno una graduale rotazione a sud-ovest, nord-ovest e infine a Bora da moderata a sostenuta.

Evoluzione meteo nelle prossime ore

La fase più intensa delle piogge continuerà fino al primo pomeriggio di oggi, 9 settembre. Sono attesi cumulati di pioggia tra i 20 e i 60 mm nelle prossime 6-8 ore, con i valori maggiori previsti nella parte orientale della regione. È possibile anche il verificarsi di nuovi temporali, ma la situazione dovrebbe migliorare gradualmente verso la serata, con un generale miglioramento delle condizioni meteo.

Ad image

Nessun danno rilevante segnalato

Nonostante l’intensità delle precipitazioni e la forza del vento, non sono state segnalate criticità o danni significativi sul territorio regionale. La Sala Operativa della Protezione Civile di Palmanova ha confermato che, fino a questo momento, l’evento in corso non ha causato emergenze particolari, ma si raccomanda comunque di mantenere alta l’attenzione, soprattutto nelle zone montane e costiere.

Previsioni e raccomandazioni

Con l’allontanamento del fronte, nelle prossime ore si prevede una graduale stabilizzazione del meteo. Tuttavia, la Protezione Civile consiglia di prestare attenzione agli spostamenti, soprattutto in prossimità dei corsi d’acqua e nelle aree soggette a possibili allagamenti locali. Le raffiche di vento potrebbero inoltre causare disagi lungo la costa e sulle vie di comunicazione.

Per restare aggiornati sulle condizioni meteorologiche e sulle eventuali evoluzioni, è possibile consultare i canali ufficiali della Protezione Civile o contattare il numero verde 800 500 300.

La regione Friuli Venezia Giulia è riuscita a fronteggiare senza danni significativi questo episodio di maltempo, caratterizzato da piogge abbondanti e forti venti. Grazie al costante monitoraggio della situazione, la Protezione Civile continua a garantire la sicurezza dei cittadini.

TAGAllerta meteopiogge FriuliProtezione civileTemporaliVento forte
Precedente articolo Regalare coltelli: un simbolo di buona fortuna in Giappone e di malaugurio in Italia
Prossimo articolo Ruba le credenziali al suo datore di lavoro e sottrae 60mila euro dall’home banking

La cronaca a Nord Est

Prende fuoco una tettoia esterna, fiamme domate rapidamente: evitata l’evacuazione dei vicini
23 minuti fa
Volo di 15 metri per un’auto, il conducente esce illeso: chiede soccorso dopo due chilometri a piedi
40 minuti fa
Masso caduto dall’alto lo colpisce sul ginocchio: alpinista raggiunge la cima e chiama i soccorsi
3 ore fa
Luca è scomparso da Istrana: il 17enne non torna a casa da tre giorni
4 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Perdono l’orientamento sul Monte Corno: il Soccorso alpino salva una famiglia vicentina con il cane

3 minuti fa
Cadore

Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore

2 ore fa
L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco

La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI

2 ore fa
Million Day e Million Day Extra e Lotto

Perché alcuni numeri escono più spesso al Lotto e al Million Day?

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?