Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    1 giorno fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    2 giorni fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    2 giorni fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    2 giorni fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    La 96ª Adunata Nazionale Alpini a Biella: l’ordine di sfilata ed orari
    16 ore fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    1 giorno fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    2 giorni fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    2 giorni fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    2 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    8 ore fa
    Addio a Enzo Ferrari, il tecnico dell’Udinese di Zico: il calcio italiano perde una leggenda
    12 ore fa
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    1 giorno fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    1 giorno fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Allerta meteo rossa in Veneto, gialla in Friuli. Le previsioni: «ancora pioggia abbondante»
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePADOVAPORDENONEPrimo PianoROVIGOTREVISOTRIESTEUDINEVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Allerta meteo rossa in Veneto, gialla in Friuli. Le previsioni: «ancora pioggia abbondante»

La redazione
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2024 14:17
La redazione
12 mesi fa
Condividi
Condividi

È stata diramata un’allerta meteo rossa per il Veneto e gialla per il Friuli Venezia Giulia, a partire dalla serata di lunedì 20 maggio fino alla giornata di martedì 21 maggio. Le previsioni indicano condizioni di tempo fortemente perturbato, con precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale localmente intensi, più frequenti e consistenti nelle zone centro-settentrionali della regione. I quantitativi di pioggia saranno particolarmente abbondanti, con la fase più intensa e diffusa tra la notte e il tardo pomeriggio di martedì.

Indice dei contenuti
Evoluzione meteorologicaDettagli delle previsioniScenari di criticità prevista in FriuliRaccomandazioni operativeDettagli del bollettinoIndicazioni per il sistema di protezione civilePrevisioni per il pomeriggio e sera di lunedì 20 maggioPrevisioni per martedì 21 maggioPrevisioni per mercoledì 22 maggioTendenza per i giorni successiviGiovedì 23 maggioVenerdì 24 maggioRaccomandazioni per i cittadiniMisure di prevenzione e sicurezzaComunicazioni e aggiornamenti

Evoluzione meteorologica

Una moderata circolazione ciclonica persiste sull’Europa centro-occidentale, convogliando aria umida di origine marittima verso le nostre regioni. Questo scenario meteorologico determina una nuvolosità irregolare che si presenterà con una certa frequenza e sarà associata a varie fasi di precipitazione, in particolare nella giornata di martedì.

Dettagli delle previsioni

Lunedì 20 maggio: Le previsioni per il pomeriggio e la sera indicano un cielo da irregolarmente nuvoloso a molto nuvoloso o coperto. Le precipitazioni saranno da sparse a diffuse, prevalentemente modeste, con possibilità di qualche rovescio o temporale su pianura e Prealpi. Non si esclude qualche fenomeno intenso localizzato. Le precipitazioni saranno meno probabili sulle Dolomiti, dove il limite delle eventuali nevicate si attesterà tra i 2700 e i 3000 metri.

Ad image

Martedì 21 maggio: Il cielo sarà prevalentemente coperto o molto nuvoloso in montagna, mentre in pianura si prevedono schiarite più significative a sud verso sera. Le precipitazioni saranno piuttosto diffuse, con rovesci o temporali soprattutto su pianura e Prealpi. Questi fenomeni saranno più significativi e con minori pause nelle zone centro-settentrionali. Sono possibili fenomeni intensi localizzati. Il limite delle nevicate si abbasserà fino a 2500-2800 metri. Le temperature vedranno minime in aumento e massime in diminuzione. I venti saranno moderati o deboli, variabili nei quadranti sud-orientali fino alle ore centrali e poi occidentali. Sulle valli, i venti saranno deboli e variabili, mentre sulla costa saranno moderati da nord-est nelle prime ore e poi da sud-ovest.

Mercoledì 22 maggio: Il tempo resterà instabile, con nubi più persistenti a nord e schiarite più presenti a sud. In montagna, si prevedono vari fenomeni, soprattutto nella seconda parte della giornata, con rovesci o temporali. In pianura, le precipitazioni saranno discontinue e prevalentemente a carattere di rovescio o temporale, generalmente assenti nelle prime ore e più probabili nel pomeriggio. Le temperature sulle zone pianeggianti vedranno minime in calo e massime in aumento, mentre sulle zone montane le minime caleranno raggiungendo il minimo valore di sera, con massime stazionarie o in lieve diminuzione. I venti in quota saranno moderati o deboli dai quadranti occidentali, con rotazione da quelli nord-orientali di sera sulle Dolomiti. Nelle valli, i venti saranno deboli e variabili, mentre in pianura saranno moderati fino al pomeriggio dai quadranti sud-occidentali e poi deboli dai quadranti nord-orientali. Il mare sarà a tratti mosso, soprattutto al largo.

Giovedì 23 maggio: Si prevede un tempo variabile o instabile, con schiarite alternate a significativi addensamenti nuvolosi nel pomeriggio. Sono probabili precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. Il limite delle nevicate si abbasserà a 2200-2500 metri. Le temperature vedranno un moderato calo.

Venerdì 24 maggio: La variabilità del tempo proseguirà con schiarite ampie al mattino e nubi più significative nel pomeriggio. Sono possibili precipitazioni sparse, soprattutto a carattere di rovescio o temporale, in particolare sulle zone montane dal pomeriggio e su quelle pianeggianti di sera. Le temperature minime vedranno variazioni locali, con prevalenza di aumenti sulla pianura sud-orientale e diminuzioni sulle zone montane e pedemontane, mentre le temperature massime saranno in aumento.

Scenari di criticità prevista in Friuli

Il Centro Funzionale Decentrato del Friuli Venezia Giulia ha emesso un avviso di criticità idrogeologica e idraulica. Il periodo di validità dell’allerta è dalle ore 00:00 del 21 maggio 2024 alle ore 23:59 dello stesso giorno. Le zone interessate presentano vari livelli di criticità:

FVG-A: Criticità idrogeologica per temporali assente, criticità idrogeologica ordinaria e criticità idraulica ordinaria. Stato di allerta giallo con piogge intense e temporali localmente intensi.

FVG-B: Criticità idrogeologica per temporali assente, criticità idrogeologica ordinaria e criticità idraulica assente. Stato di allerta giallo con piogge intense e temporali localmente intensi.

FVG-C e FVG-D: Nessuna criticità idrogeologica o idraulica.

Il verificarsi di tali eventi potrebbe comportare situazioni di crisi nella rete idrografica minore e di drenaggio urbano, con l’innalzamento dei corsi d’acqua di pianura nei bacini del Livenza e del Lemene, fenomeni di instabilità dei pendii e locali interruzioni della viabilità.

Raccomandazioni operative

Il Centro Funzionale Decentrato raccomanda la massima vigilanza sul territorio, al fine di predisporre tempestive misure di pronto intervento. Si invita i comuni e tutte le componenti del sistema regionale integrato di protezione civile ad attivare una fase operativa di attenzione per allerta gialla o arancione e di preallarme per allerta rossa, seguendo le procedure previste per gli scenari descritti.

Dettagli del bollettino

Data di emissione: 20 maggio 2024 alle ore 12:30

Situazione attuale: Una depressione atlantica, entrando nel Mediterraneo, porterà aria molto umida e instabile da sud.

Indicazioni per il sistema di protezione civile

Si raccomanda di mantenere alta la vigilanza sul territorio e predisporre tempestive misure di pronto intervento. Ai comuni e a tutte le componenti del sistema regionale integrato di protezione civile viene richiesto di attivare una fase operativa almeno di attenzione per allerta gialla o arancione e almeno di preallarme per allerta rossa, attuando le proprie procedure corrispondenti agli scenari previsti.

Previsioni per il pomeriggio e sera di lunedì 20 maggio

Il cielo sarà da irregolarmente nuvoloso a molto nuvoloso o coperto. Le precipitazioni saranno da sparse a diffuse, prevalentemente modeste, con qualche rovescio o temporale su pianura e Prealpi. Non si esclude qualche fenomeno intenso localizzato. Le precipitazioni saranno meno probabili sulle Dolomiti, dove il limite delle eventuali nevicate sarà tra i 2700 e i 3000 metri.

Previsioni per martedì 21 maggio

In montagna, il cielo sarà da coperto a molto nuvoloso, mentre in pianura si prevede da molto nuvoloso o coperto a irregolarmente nuvoloso con schiarite più significative a sud verso sera. Le precipitazioni saranno piuttosto diffuse, con rovesci o temporali soprattutto su pianura e Prealpi. Questi fenomeni saranno più significativi e con minori pause nelle zone centro-settentrionali. Sono possibili fenomeni intensi localizzati. Il limite delle nevicate si abbasserà fino a 2500-2800 metri. Le temperature vedranno minime in aumento e massime in diminuzione. I venti saranno moderati o deboli, variabili nei quadranti sud-orientali fino alle ore centrali e poi occidentali. Nelle valli, i venti saranno deboli e variabili, mentre sulla costa saranno moderati da nord-est nelle prime ore e poi da sud-ovest. Il mare sarà a tratti mosso, soprattutto al largo.

Previsioni per mercoledì 22 maggio

Il tempo resterà instabile, con nubi più persistenti a nord e schiarite più presenti a sud. In montagna, si prevedono vari fenomeni, soprattutto nella seconda parte della giornata, con rovesci o temporali. In pianura, le precipitazioni saranno discontinue e prevalentemente a carattere di rovescio o temporale, generalmente assenti nelle prime ore e più probabili nel pomeriggio. Le temperature sulle zone pianeggianti vedranno minime in calo e massime in aumento, mentre sulle zone montane le minime caleranno raggiungendo il minimo valore di sera, con massime stazionarie o in lieve diminuzione. I venti in quota saranno moderati o deboli dai quadranti occidentali, con rotazione da quelli nord-orientali di sera sulle Dolomiti. Nelle valli, i venti saranno deboli e variabili, mentre in pianura saranno moderati fino al pomeriggio dai quadranti sud-occidentali e poi deboli dai quadranti nord-orientali. Il mare sarà a tratti mosso, soprattutto al largo.

Tendenza per i giorni successivi

Giovedì 23 maggio

Si prevede un tempo variabile o instabile, con schiarite alternate a significativi addensamenti nuvolosi nel pomeriggio. Sono probabili precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. Il limite delle nevicate si abbasserà a 2200-2500 metri. Le temperature vedranno un moderato calo.

Venerdì 24 maggio

La variabilità del tempo proseguirà con schiarite ampie al mattino e nubi più significative nel pomeriggio. Sono possibili precipitazioni sparse, soprattutto a carattere di rovescio o temporale, in particolare sulle zone montane dal pomeriggio e su quelle pianeggianti di sera. Le temperature minime vedranno variazioni locali, con prevalenza di aumenti sulla pianura sud-orientale e diminuzioni sulle zone montane e pedemontane, mentre le temperature massime saranno in aumento.

Raccomandazioni per i cittadini

La Protezione Civile raccomanda ai cittadini di prestare massima attenzione alle condizioni meteorologiche e di seguire le indicazioni delle autorità locali. È consigliabile evitare spostamenti non necessari, in particolare nelle zone più esposte a fenomeni di criticità idrogeologica e idraulica. Inoltre, si suggerisce di verificare la sicurezza delle proprie abitazioni e di adottare tutte le precauzioni necessarie per ridurre al minimo i rischi legati a eventi atmosferici estremi.

Misure di prevenzione e sicurezza

Le autorità locali hanno predisposto una serie di misure per garantire la sicurezza della popolazione e ridurre i disagi causati dal maltempo. Tra queste, l’attivazione dei piani di emergenza, il monitoraggio continuo delle condizioni meteorologiche e idrogeologiche, e la predisposizione di squadre di pronto intervento pronte ad agire in caso di necessità.

Comunicazioni e aggiornamenti

Il Centro Funzionale Decentrato seguirà costantemente l’evoluzione dell’evento e sarà pronto a emettere aggiornamenti in relazione alle possibili variazioni delle previsioni meteorologiche. Gli aggiornamenti saranno diffusi attraverso i canali ufficiali della Protezione Civile e delle amministrazioni locali, nonché tramite i principali mezzi di comunicazione.

TAGAllerta meteoFriuli Venezia GiuliaMaltempoProtezione civiletemporali intensiVeneto
Precedente articolo How to make money online? BluestoneMining teaches you how to make $1000 a day
Prossimo articolo Escursionista triestina soccorsa nelle Alpi Giulie

La cronaca a Nord Est

Fermato mentre tenta di salire sul volo: tra le pagine di un libro nascondeva un pugnale da 15 cm
7 ore fa
Picchia la madre e la minaccia di ucciderla, poi distrugge piatti e soprammobili: 45enne arrestato
7 ore fa
Si sente male in montagna: 52enne colpito da un malore al rifugio, elitrasportato in ospedale
8 ore fa
Paura nella notte, auto esce di strada e si ribalta: feriti quattro giovanissimi a bordo
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di domenica 11 maggio 2025, ore 20:30

4 ore fa
Buongiorno Lunedì 12 Maggio 2025: immagini nuove e tante frasi di buona giornata

Buongiorno Lunedì 12 Maggio 2025: immagini nuove e tante frasi di buona giornata

7 ore fa

Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic

8 ore fa

Escursionista precipita per 60 metri sotto gli occhi dei compagni: trovato morto in un canale

8 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?