Al giorno d’oggi, con il boom degli affitti brevi, sono sempre di più le persone che decidono di avviare un b&b. Dato che la concorrenza è a dir poco agguerrita, è il caso di fare attenzione ad alcuni aspetti che permettono di distinguersi dalla concorrenza e di avere successo.
Oltre all’arredamento c’è di più
Arredare il tuo b&b con elementi d’arredo di qualità è importante. Altrettanto lo è fare quel passo in più che permette di far ricordare gli interni della propria struttura.
Non basta rivolgersi a un singolo interior designer. Necessario è fare riferimento a un team esperto in restyling di hotel. La bellezza deve essere associata a un messaggio e, soprattutto, a una generale coerenza.
Per ottenere un risultato d’impatto, è necessario che, alla base di tutto, ci sia un team con competenze di design, di marketing, di psicologia dei consumi.
La colazione è il pasto più importante della giornata
La colazione è il pasto più importante della giornata e, soprattutto, un’esperienza di forte impatto quando si è in viaggio. Se hai intenzione di migliorare i numeri del tuo b&b, punta su una colazione di qualità.
Se possibile, servi prodotti artigianali, scelta che può rappresentare una grande occasione per dare visibilità a piccole realtà del mondo della pasticceria.
La colazione di livello premium è un mezzo per ottimizzare il passaparola sui social. Come sicuramente sa chi frequenta un po’ Instagram, la colazione è il pasto più fotografato in assoluto.
Racconta una storia
Se sei arrivato ad aprire un b&b, molto probabilmente hai alle spalle una storia interessante alle spalle, che ti ha portato a fare questa scelta di svolta.
Raccontala, non importa se sui social o sul sito ufficiale. Passa il tempo, si rincorrono le tendenze di marketing, ma lo storytelling rimane un riferimento solido quando si parla di promozione di un’impresa e di valorizzazione delle sue unicità.
Interagisci in maniera chiara ed esaustiva fin da subito
Il successo di una struttura ricettiva anche piccola come un b&b inizia ben prima del soggiorno. Tutto parte dai primi contatti, che devono essere all’insegna di risposte chiare, rapide ed esaustive.
In tali occasioni cerca, per quanto possibile, di fornire anche consigli extra su dove mangiare o fare shopping. Una persona che prenota in una determinata località e, una volta finalizzato il tutto, si trova, già prima di arrivare, in mano delle piccole guide su cosa fare per godersi al massimo la località, non può che sentirsi coccolato e valorizzato.
Gestisci i testi e la grafica come se fossi un brand
Anche un piccolo b&b è un brand a tutti gli effetti. Se, comprensibilmente, vuoi portare la tua struttura al successo, devi fermarti un attimo e studiare con metodo i dettagli dei testi e della grafica.
Chi è il tuo target? Turisti alto spendenti che sono alla ricerca di quelle strutture note come boutique hotel, piccoli gioielli arredati con ricercatezza e dove è garantita la massima tranquillità, o giovani che girano il mondo? A seconda della risposta a questa domanda, cambierà il tono dei tuoi testi.
Lo stesso si può dire per la scelta dei colori da mettere in primo piano sui social o su un eventuale logo. A seconda del pubblico che si ha intenzione di colpire, comunicheranno concetti come entusiasmo, libertà, lusso ed esclusività.
Studia la concorrenza
Anche se in questa guida appare in ultima posizione, il passaggio dello studio della concorrenza deve essere incluso tra i primi. Guarda, analizzando i profili sulle piattaforme dedicate o gli eventuali siti, come comunicano gli altri b&b in zona, ma anche su quali aspetti puntano per fidelizzare i clienti.
Inoltre, dai un’occhiata alle recensioni per capire, in media, da quale tipologia di utenza tendono a essere scelti.