AQUILEIA – Debutta in prima nazionale sabato 31 maggio alle ore 21.00 in Piazza Patriarcato ad Aquileia lo spettacolo “Aquilee”, una coproduzione tra vicino/lontano ed En-Knapp, realizzata in partenariato con Balletto Civile, Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe, Fondazione Aquileia e Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia. In caso di maltempo la rappresentazione si terrà all’Oratorio del Cristo in Largo Ospedale Vecchio a Udine.
un viaggio tra storia, danza e memoria
Ideato, scritto e coreografato da Mattia Cason, attore, danzatore e antropologo nonché direttore artistico della compagnia di danza contemporanea En-Knap di Lubiana, lo spettacolo vede in scena Cason insieme a Ruben Gombač e Ahmad Kullab. Le musiche originali sono affidate al fisarmonicista Paolo Forte, mentre un coro di 30 elementi è diretto da Nicoletta Taricani.
“Aquilee” è un solo che unisce corpo, movimento e voce, partendo dal pavimento musivo della Basilica di Aquileia, considerato un vero e proprio firmamento. Lo spettacolo racconta la storia di Aquileia, Alessandria d’Egitto e delle molte genti che nei secoli hanno animato il porto fluviale, con un riferimento particolare a Pier Paolo Pasolini e alla sua visita ad Aquileia.
un’Europa di miti, lingue e migrazioni
Cason interpreta Pasolini, ma va oltre il ritratto storico per esplorare la passione dello scrittore per le lingue straniere, il suo desiderio di superare le barriere nazionali e la sua fede nella forza rivoluzionaria del passato. Il racconto si estende all’Europa afroasiatica, alle migrazioni e alla diaspora, intrecciando mito e storia per parlare di un continente antico e nuovo insieme.
visita guidata ai mosaici e collaborazioni artistiche
Al termine dello spettacolo, il pubblico potrà partecipare a una visita guidata ai mosaici della Basilica, curata da Andrea Bellavite, direttore della Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia e consulente storico della produzione. Collaborano inoltre il medievista Angelo Floramo e Cristiano Tiussi, direttore della Fondazione Aquileia.
Tra i consulenti artistici figurano Claudio de Maglio, direttore della Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe, e Michela Lucenti, coreografa e fondatrice di Balletto Civile. Le traduzioni in lingue antiche e moderne sono affidate a un team di esperti linguisti, mentre il design musicale è firmato da Lav Kovač, le luci da Jaka Simenč e i costumi da Primož Klinc, Chiara Defant e Vladimir Vodeb. Le proiezioni sono curate da Omar Ismail.
come partecipare
L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria tramite Eventbrite.
Lo spettacolo sarà replicato domenica 1 giugno alle ore 21.00 sempre in Piazza Patriarcato ad Aquileia, con la stessa alternativa in caso di maltempo a Udine presso l’Oratorio del Cristo.