Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio
    10 ore fa
    Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini
    10 ore fa
    Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi
    10 ore fa
    Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!
    11 ore fa
    Udine, inaugurato l’hub sperimentale per la giustizia riparativa e il reinserimento socio-lavorativo
    11 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lago di Cavazzo
    Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando
    9 ore fa
    Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti
    10 ore fa
    Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco
    10 ore fa
    Trieste e Muggia: torna “Prua a Siroco”, la rassegna sul mare Adriatico
    11 ore fa
    Atticvate 2025: tre giorni di street dance, musica e cultura a Monfalcone
    11 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    18 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Nuove scoperte subacquee: ecco il progetto Aquileia Waterscape a Grado
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Nuove scoperte subacquee: ecco il progetto Aquileia Waterscape a Grado

La redazione
Ultimo aggiornamento 8 Ottobre 2024 13:21
La redazione
7 mesi fa
Condividi
Condividi

Udine, 8 ottobre 2024 – Sette siti archeologici nelle acque di Grado – tra cui relitti navali, un’ara funeraria di epoca romana e strutture monumentali – sono stati indagati dall’Unità di archeologia subacquea dell’Università di Udine. L’obiettivo delle ricerche è la ricostruzione del paesaggio archeologico tra il mare di Grado e l’Aquileia romana. L’area delle attuali acque che circondano l’isola è infatti parte di quella che in epoca romana era la periferia di Aquileia. Le attività sono state condotte in collaborazione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia. Si tratta della prima campagna di indagini del progetto Aquileia Waterscape del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Ateneo friulano. Il progetto fa parte delle linee di ricerche strategiche del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, riconfermato dipartimento di eccellenza per il quinquennio 2023-2027 dal Ministero dell’università e della ricerca.

Indice dei contenuti
I risultati delle ricercheLe Piere di San GottardoDidattica in mareLe ricerchePerché Aquileia WaterscapeLa storia del progettoLe dichiarazioni

I risultati delle ricerche

I risultati delle ricerche sono stati presentati oggi all’Ateneo friulano. Sono intervenuti il rettore, Roberto Pinton; il vicepresidente della Regione Friuli Venezia Giulia e assessore alla cultura e allo sport, Mario Anzil; per la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, Giorgia Musina; la direttrice del dipartimento, Linda Borean, e il coordinatore scientifico delle ricerche, Massimo Capulli, responsabile del progetto Aquileia Waterscape.

Le Piere di San Gottardo

Tra i siti di maggior interesse vi sono le cosiddette Piere di San Gottardo, poste a poco più di 1,5 chilometri a sud-est della bocca lagunare di Grado. Il sito è caratterizzato dalla presenza di un cumulo quadrangolare di blocchi litici che, giacendo su un fondale sabbioso compreso tra i meno 3,90 e i meno 4,40 metri, si elevano fino a una quota di meno 2 metri. Da qui provengono alcuni monumenti funerari, in verosimile condizione di riutilizzo, databili al II sec. d.C., che sono stati recuperati nel primo intervento, del 1933, nonché in una prima campagna di studio del 1985. L’Università di Udine è tornata sulle Piere di San Gottardo a 90 anni dalle prime esplorazioni subacquee per condurre una documentazione di dettaglio, partendo dal settore più meridionale. Qui è stato osservato un accostamento di elementi lapidei non casuale, anche nell’orientamento. Le verifiche subacquee hanno constatato che alcuni di questi elementi hanno tracce di lavorazione che ne suggerirebbero una originaria funzione architettonica. Al momento non è invece certo se tutti, o solo in parte, possano essere materiali di reimpiego. Se, infatti, gli elementi lineari potrebbero essere stati utilizzati per la prima volta in questa che sembra essere un’opera marittima, ciò risulta meno probabile per quelli lavorati e abbastanza inverosimile per i monumenti iscritti recuperati nel secolo scorso, nonché una inedita ara funeraria individuata proprio in occasione di queste nuove ricerche.

Ad image
DCIM\100GOPRO\GOPR8931.JPG

Didattica in mare

Le ricerche subacquee sono state anche un’occasione formativa per gli studenti di archeologia e di sperimentazione interdisciplinare. Questo grazie al Centro di ricerca interdipartimentale “Artificial intelligence for cultural heritage” (AI4CH), nato dalla collaborazione tra i dipartimenti di Scienze matematiche informatiche e fisiche e di Studi umanistici e del patrimonio culturale.

Le ricerche

Dopo una prima identificazione, i siti sono stati più correttamente individuati con il Sistema satellitare globale di navigazione (Gnss), che ha un margine d’errore di soli due metri. Stabilite le coordinate precise, gli archeologi hanno effettuato le indagini subacquee per studiare la natura dei siti in modo non invasivo. Il sito di San Gottardo è stato utilizzato anche per testare software di intelligenza artificiale per la gestione dei rilievi fotogrammetrici sviluppati dal Centro interdipartimentale AI4CH. Al contempo, è servito per sperimentare l’uso integrato di tecnologie aereo-subacquee, quali un catamarano a navigazione autonoma dotato di sonar a scansione laterale e un aeromobile a pilotaggio remoto.

DCIM\100GOPRO\GOPR0632.JPG

Perché Aquileia Waterscape

Le indagini archeologiche interessano le acque di Grado perché in epoca romana facevano parte della periferia di Aquileia. Qui verosimilmente esisteva un porto diffuso dove avveniva il passaggio dei carichi dalle navi più grandi a quelle a fondo piatto che potevano più facilmente raggiungere il porto urbano o percorrere le vie d’acqua interne che interconnettevano la regione. L’obbiettivo del progetto è la ricostruzione di questo paesaggio d’acque, la cui conoscenza è fondamentale per lo studio delle dinamiche di interazione tra il mare e la metropoli aquileiese. La scelta di indagare lo spazio acqueo più prossimo all’abitato gradese è stata inoltre suggerita dalle scoperte, nel 2022, di due nuovi relitti di epoca romana. Da una parte c’era l’esigenza di meglio definire il rapporto tra i due siti e dall’altra di acquisire informazioni più generali sul paesaggio archeologico sommerso di questa zona di transizione tra mare e laguna.

La storia del progetto

Nel 2019, a poche centinaia di metri dal lungomare di Grado, la ditta di “Lavori Subacquei” di Stefano Caressa segnalò una presenza sul fondale identificata dal sonar. La Soprintendenza avviò così una prima verifica che consentì di individuare un ceppo d’ancora in piombo che venne recuperato nel 2020. Sempre la Soprintendenza ha successivamente avanzato una richiesta di collaborazione scientifica al Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Ateneo che, nel luglio 2022, ha portato a una prima campagna di indagine scientifica. Questo ha consentito di scoprire la presenza di un nuovo relitto, chiamato Grado 5, databile al II-inizi I secolo a.C. Negli stessi giorni, a soli due chilometri di distanza, ma all’interno della laguna, sono stati localizzati assieme ai Carabinieri subacquei del Nucleo di Genova i resti di un secondo e del tutto inedito relitto di età romana, denominato poi Grado 6. Grazie alle potenzialità informative di questa parte del territorio acqueo del Comune di Grado, sia del versante marino che lagunare, dal 2023 l’Ateneo friulano ha presentato istanza di Concessione per indagini non invasive. Le attività a mare sono state condotte da ricercatori e studenti del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale con il supporto dalla ditta “Lavori Subacquei” di Stefano Caressa e con la partecipazione del tecnico subacqueo della Soprintendenza, Francesco Dossola. Inoltre, alcuni giorni sono stati impiegati a fornire supporto scientifico alle attività in mare coordinate dai Carabinieri del Nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Udine.

default

Le dichiarazioni

«I nuovi risultati delle ricerche archeologiche nelle acque di Grado – ha detto il rettore Roberto Pinton – confermano quanto sia importante continuare a studiare il nostro territorio, ricchissimo di importanti testimonianze del passato che possono diventare un patrimonio fondamentale per conoscere meglio la nostra storia e un valore aggiunto per le potenzialità turistiche del Friuli Venezia Giulia. L’apporto rilev

ante che hanno potuto dare i nostri studenti alle ricerche di archeologia subacquea conferma la propensione alla formazione di professionalità complete, che caratterizza i corsi di laurea istituiti presso il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale».

Il vicepresidente e assessore alla cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, Mario Anzil, ha sottolineato il fatto che «siamo una delle aree europee più a nord del Mediterraneo raggiungibili via mare: questa posizione e condizione hanno dato, nella storia, una straordinaria valenza strategica a questo territorio che oggi può essere riacquisita, sia dal punto di vista commerciale che culturale: le campagne di scavi di eccellenza – ha spiegato Anzil – condotte dall’Ateneo friulano permetteranno, ne sono certo, di ricostruire e di fare luce su aspetti inediti delle relazioni marittime che Aquileia vantava in quell’epoca: indagini illuminanti e arricchenti di cui la Regione non può che essere orgogliosa e sostenere.

«Ci candidiamo a essere una delle Regioni bandiera in Europa per la cultura – ha fatto notare il vicepresidente del Friuli Venezia Giulia –. Siamo la Regione che, in Italia, investe maggiormente in cultura, e lo abbiamo dimostrato anche nell’ultimo anno: destiniamo risorse finalizzate a moltiplicare gli effetti positivi della promozione storica del nostro territorio, con l’obiettivo di favorire concretamente una sua rinascita culturale basata sulla grande ricchezza che contraddistingue, oggi come ieri, il nostro territorio. Un plauso, pertanto, a questo Dipartimento – evidenziato infine Anzil – per il lavoro che da tempo sta facendo, peraltro non invasivo, sfruttando le tecnologie più innovative e coinvolgendo gli studenti in lezioni non solo teoriche ma anche pratiche, sul campo».

DCIM\100GOPRO\GOPR8705.JPG

Secondo la direttrice del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, Linda Borean, «i risultati del nuovo progetto Aquileia Waterscape confermano il livello eccellenza delle attività di ricerca del Dipartimento, dichiarato di “eccellenza” per la seconda volta consecutiva dal Ministero dell’università e della ricerca per il quinquennio 2023-2027. Nel contempo confermano e consolidano la collaborazione con gli enti di tutela del territorio e del suo patrimonio culturale».

Giorgia Musina, della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, dopo aver ricordato che «il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università di Udine è una eccellenza a livello regionale e nazionale», ha sottolineato il fatto che le indagini archeologiche «sono molto importanti per la Soprintendenza perché oltre all’attività di ricerca svolgono anche un ruolo di tutela e di monitoraggio dei siti».

DCIM\101GOPRO\GOPR1043.JPG

Per il coordinatore delle ricerche, Massimo Capulli, docente di metodologia della ricerca archeologica all’Ateneo friulano, «anche se oggi i resti di Aquileia fanno pienamente parte di un paesaggio agricolo e il suo porto si trova all’ombra di una innaturale sopraelevata “passeggiata archeologica,” che ne altera fortemente l’originaria prospettiva, la città dovette la sua fortuna alla propria posizione a guisa di cerniera tra le rotte trasmarine e i percorsi terrestri. Tuttavia – ha spiegato Capulli –, questa colonia non venne edificata proprio lungo la costa, venne bensì fondata nei pressi di una sorta di interfaccia tra la pianura e la laguna di Grado, ovvero all’interno di un “waterscape” di acque salse che la circondavano e forse inizialmente permeavano. La ragione di questa scelta, così come per molte altre città romane dell’Adriatico nord-occidentale, è data da una morfologia costiera bassa e sabbiosa, che già gli autori antichi definivano inadatta alla portualità. Ecco il perché Aquileia e il suo porto furono realizzati a poco più di nove chilometri di distanza in linea d’aria dalla costa attuale, ma forse – ha concluso Capulli – sarebbe più esatto dire che nei pressi della città si trovava il solo terminal finale di un sistema portuale che doveva essere invece di tipo diffuso».

TAGAQUILEIAarcheologia subacqueaGradopatrimonio culturalericercaUniversità di Udine
Precedente articolo Slot a tema: quali sono le preferite dagli italiani?
Prossimo articolo VEZzaMente: un viaggio culturale a Mestre. Porgramma

La cronaca a Nord Est

Donna scomparsa a Sesto al Reghena: in corso le ricerche. La bicicletta vicino al fiume
9 ore fa
Udine, ubriaco alla guida con patente sospesa: fermato 23enne bergamasco
10 ore fa
Rapina al Conad di Valdastico: arrestato 45enne di Castelfranco Veneto
10 ore fa
Controlli stradali a tappeto nel pordenonese: cinque patenti ritirate per alcol
10 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi mercoledì 14 maggio 2025, estrazione ore 20:30

8 ore fa
Lago di Cavazzo

Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando

9 ore fa

Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio

10 ore fa

Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini

10 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?