Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio
    7 ore fa
    Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini
    8 ore fa
    Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi
    8 ore fa
    Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!
    8 ore fa
    Udine, inaugurato l’hub sperimentale per la giustizia riparativa e il reinserimento socio-lavorativo
    9 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lago di Cavazzo
    Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando
    7 ore fa
    Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti
    8 ore fa
    Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco
    8 ore fa
    Trieste e Muggia: torna “Prua a Siroco”, la rassegna sul mare Adriatico
    9 ore fa
    Atticvate 2025: tre giorni di street dance, musica e cultura a Monfalcone
    9 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    16 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    1 giorno fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Scoprire il potere dell’arte: nasce il Master in Creative Arts Therapies all’Università di Padova
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaNotiziePADOVAVeneto

Scoprire il potere dell’arte: nasce il Master in Creative Arts Therapies all’Università di Padova

La redazione
Ultimo aggiornamento 27 Settembre 2024 09:40
La redazione
8 mesi fa
Condividi
Condividi

PADOVA – L’Università di Padova si appresta a lanciare un Master innovativo dedicato alle Creative Arts Therapies (CAT), un programma di primo livello concepito per esplorare il potere dell’arte come strumento di trasformazione e guarigione. Questo Master rappresenta un’importante opportunità per professionisti e appassionati del settore, in un periodo storico in cui la resilienza è diventata un valore fondamentale per affrontare le sfide quotidiane. La presentazione ufficiale del Master avverrà lunedì 30 settembre, alle ore 14.00, nel Salone di Palazzo Maldura, in occasione dell’inaugurazione del Centre for the Study of Perception and Art (CARPE). La Prof.ssa Ines Testoni, direttrice del Master, sottolinea l’importanza di rispondere in modo creativo a ciò che ha perso completamente la sua espressione di creatività.

Indice dei contenuti
Un Master per la resilienzaUn evento di apertura con danza e arteIl potere delle Creative Arts TherapiesUn approccio multidisciplinareLaboratori e seminari di approfondimentoChi può iscriversi?Scheda informativa del master

Un Master per la resilienza

Il Master in “Creative arts therapies per il sostegno alla resilienza” è una risposta formativa e innovativa all’esigenza di utilizzare l’arte come veicolo per la comunicazione e l’espressione personale. In un mondo dove le difficoltà e le sofferenze sono sempre più comuni, questo programma mira a fornire gli strumenti necessari per accedere a parti del Sé che spesso rimangono nascoste o trascurate. L’arte diventa così un mezzo attraverso il quale è possibile riscoprire il proprio potenziale creativo, una capacità innata che, con il passare degli anni, tende a scomparire.

Il corso si propone di formare professionisti capaci di utilizzare le tecniche delle Creative Arts Therapies per stimolare processi di resilienza nei vari contesti in cui operano. Che si tratti di ambienti clinici, educativi o riabilitativi, gli studenti apprenderanno come applicare strategie creative per affrontare le sfide e le sofferenze quotidiane. Questo approccio non solo offre strumenti pratici, ma incoraggia anche una riflessione profonda sulle dinamiche personali e relazionali che influenzano il nostro modo di vivere.

Ad image

Un evento di apertura con danza e arte

L’inaugurazione del Master non si limiterà a una semplice presentazione. Infatti, il programma prevede una performance di danza Butoh con il noto artista Damiano Fina. Il Butoh, una forma di danza contemporanea che ha le sue radici in Giappone negli anni Cinquanta, è caratterizzato da movimenti lenti e convulsioni, accompagnati da una forte carica espressiva. Questa danza si distingue per la sua capacità di comunicare emozioni profonde, rendendola un perfetto esempio di come l’arte possa essere utilizzata come strumento di esplorazione del Sé e di connessione con gli altri.

La danza Butoh, con la sua estetica unica e le sue profonde implicazioni emotive, rappresenta un modo per esprimere le complessità dell’esperienza umana. Attraverso questo evento, i partecipanti avranno l’opportunità di vedere l’arte in azione e di riflettere su come essa possa servire come mezzo di guarigione e scoperta personale.

Il potere delle Creative Arts Therapies

La Prof.ssa Ines Testoni sottolinea l’importanza di riconoscere le difficoltà quotidiane come opportunità di crescita e cambiamento. “A volte le strade della nostra vita sembrano fermarsi di fronte a dirupi invalicabili,” afferma. Le difficoltà legate al lavoro, alla salute e alla vita familiare possono apparire insormontabili, portando a conseguenze anche drammatiche. Tuttavia, è fondamentale rendersi conto che queste sensazioni derivano da un pensiero unidirezionale. Spesso, ci troviamo a ragionare solo in termini di produttività ed efficienza, dimenticando il valore intrinseco della creatività.

Il Master in Creative Arts Therapies è progettato per sfidare questa visione ristretta. Le CAT non solo aiutano a risvegliare il potenziale creativo che molti adulti hanno messo da parte, ma offrono anche un’opportunità per riappropriarsi della propria espressione artistica. I bambini sono la manifestazione più evidente di questa capacità creativa, mentre gli adulti, a causa delle pressioni sociali e delle aspettative, tendono a allontanarsi da essa. Le Creative Arts Therapies permettono di rafforzare e risvegliare quelle potenzialità creative che spesso ci imponiamo di eliminare dalla nostra vita quotidiana.

Un approccio multidisciplinare

Il Master si distingue per il suo approccio multidisciplinare, che combina filosofia, psicologia e pedagogia. Questa integrazione di discipline offre agli studenti strumenti avanzati per promuovere la resilienza in vari contesti professionali. Durante il corso, i partecipanti esploreranno una varietà di tecniche e strategie creative, imparando a soddisfare le esigenze di diversi gruppi di utenti in contesti quali reparti ospedalieri, hospice, scuole e istituzioni sociali.

Le CAT non si limitano a una singola forma d’arte, ma abbracciano una gamma di pratiche espressive. Gli studenti del Master apprenderanno come utilizzare la drammaterapia, la musicoterapia e la fototerapia, con laboratori pratici che consentiranno loro di sperimentare direttamente queste tecniche. Inoltre, il programma prevede conferenze, seminari e congressi internazionali organizzati dall’Università di Padova, garantendo un’istruzione di alta qualità.

Laboratori e seminari di approfondimento

Un elemento chiave del Master è l’integrazione di laboratori esperienziali. Questi laboratori offrono agli studenti l’opportunità di praticare direttamente le tecniche apprese in aula, garantendo un’esperienza di apprendimento pratica e coinvolgente. Attraverso attività di drammaterapia, musicoterapia e fototerapia, gli studenti saranno in grado di esplorare e applicare le varie modalità espressive nel loro lavoro.

Inoltre, il Master prevede l’organizzazione di workshop esperienziali che incoraggeranno la partecipazione attiva e la riflessione critica. Gli studenti potranno approfondire tematiche legate alla cura di sé e dell’altro, esplorando modalità espressive come l’azione drammatica, la fotografia, la scrittura, la narrazione e la musica.

Chi può iscriversi?

Il Master è aperto a professionisti della salute mentale, tra cui psichiatri, psicologi e psicoterapeuti, ma rappresenta anche un’opportunità preziosa per coloro che operano nel campo della promozione della resilienza e in contesti socio-educativi. Questo programma formativo offre strumenti praticabili in ambienti scolastici, clinici e sociali, rendendolo adatto a educatori, docenti, pedagogisti e assistenti sociali.

Scheda informativa del master

  • Sito del Master: Master Creative Arts Therapies
  • Pre-iscrizioni: aperte fino all’8 ottobre 2024
  • Durata: dal 20 dicembre 2024 al 21 giugno 2025
  • Modalità didattica: blended, con lezioni in presenza e online
  • Frequenza: obbligatoria per almeno il 70% delle lezioni, che si svolgeranno il venerdì e il sabato dalle 9:00 alle 18:00

Il Master in “Creative arts therapies per il sostegno alla resilienza” dell’Università di Padova rappresenta un’importante opportunità per coloro che desiderano integrare l’arte nella loro pratica professionale e affrontare in modo efficace le sfide della vita. Non perdere l’occasione di partecipare a questo evento unico, dove arte e scienza si incontrano per creare nuove strade verso la guarigione. Con il potere delle Creative Arts Therapies, è possibile trasformare le sofferenze in opportunità di crescita e connessione.

TAGCreative Arts Therapiesevento di aperturamasterPadovaresilienzaterapia attraverso l'arte
Precedente articolo Lotto, 10eLotto e SuperEnalotto Lotto, 10eLotto e SuperEnalotto: tutti i numeri delle estrazioni di oggi 27 settembre 2024
Prossimo articolo Partono i controlli odontoiatrici gratuiti in Carnia per gli alunni delle scuole primarie

La cronaca a Nord Est

Donna scomparsa a Sesto al Reghena: in corso le ricerche. La bicicletta vicino al fiume
7 ore fa
Udine, ubriaco alla guida con patente sospesa: fermato 23enne bergamasco
7 ore fa
Rapina al Conad di Valdastico: arrestato 45enne di Castelfranco Veneto
8 ore fa
Controlli stradali a tappeto nel pordenonese: cinque patenti ritirate per alcol
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi mercoledì 14 maggio 2025, estrazione ore 20:30

5 ore fa
Lago di Cavazzo

Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando

7 ore fa

Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio

7 ore fa

Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini

8 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?