Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Lignano si tinge d’oro: lo spettacolo del sole che scende in laguna | FOTO
    34 minuti fa
    Jumping Overcoming Boundaries: Karalis e Broeders protagonisti a Gorizia
    41 minuti fa
    Gorizia si racconta in sette lingue con la nuova guida di Vanni Feresin
    1 ora fa
    Lignano 1.5k: vittorie di Sgrazzutti e Trombetta nella tappa del Trofeo Friuli
    2 ore fa
    Cerba HealthCare apre il nuovo centro a Mestre con servizi potenziati
    3 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Caorle Music Festival 2025: quattro giorni di musica e spettacolo sull’Adriatico
    2 ore fa
    NanoValbruna 2025: forum internazionale per rigenerare territori e comunità senza confini
    3 ore fa
    A Trieste la commedia dialettale “CUL E CAMISA” al Teatrino Basaglia
    4 ore fa
    Festival Darte 2025: tre giorni di musica e arte partecipata in Carnia
    5 ore fa
    Festa grande ad Ariis di Rivignano Teor: sagra, mostre, DJ set e fuochi fino al 28 luglio
    6 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    I-Wheel Training Camp 2025: a Piancavallo la settimana del rugby in carrozzina
    7 ore fa
    Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon
    1 giorno fa
    Treviso FBC si rinforza: arriva Tommaso Brevi, chi è il nuovo giovane centrocampista
    1 giorno fa
    Jonathan Milan
    Tour de France, sprint perfetto di Jonathan Milan: è vittoria a Laval dopo sei anni
    2 giorni fa
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Assistenza, 400 infermieri di comunità in Fvg entro il 2025
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Assistenza, 400 infermieri di comunità in Fvg entro il 2025

La redazione
Ultimo aggiornamento 26 Settembre 2022 17:34
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

“L’infermiere di comunità sarà un importante pilastro per lo sviluppo della sanità territoriale, sia per l’assistenza alle persone che per la promozione della salute. Per istituire e certificare questa figura, in linea col Decreto Ministeriale 77/2022 di riorganizzazione della medicina territoriale, abbiamo avviato un percorso che porterà, entro il 2025, a rendere attivi sul territorio 400 infermieri di famiglia o comunità”.

Lo ha annunciato questa mattina il vicepresidente con delega alla Salute del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi, intervenuto a Udine, nella sede della Regione, alla presentazione-incontro “L’infermiere di famiglia o comunità: il modello assistenziale in Fvg. Policy regionale” cui hanno preso parte i presidenti degli ordini professionali e i rettori delle università di Udine e di Trieste. “Questa figura avrà un ruolo determinante nei processi di assistenza e cura dei cittadini-utenti e nell’attivazione di quella che si può chiamare la “sanità di iniziativa” – ha spiegato Riccardi -. La presa in carico della persona avverrà per livelli di complessità: la popolazione, cioè, sarà “stratificata” per livello di rischio, per il quale sarà declinata una funzione di infermiere di comunità. In questo modo si riuscirà a dare risposte il più possibile appropriate, corrette ed esaustive alle persone”.

“L’infermiere di famiglia o comunità opererà in integrazione con tutti i professionisti presenti a livello territoriale tra cui medici di medicina generale, assistenti sociali, fisioterapisti, educatori, ecc. In alcune aree della regione, negli anni scorsi, sono stati già sviluppati modelli di infermieristica di comunità: nella Bassa Friulana, ad esempio, e nell’area Isontina. Con il modello che sarà avviato ora in Friuli Venezia Giulia si andrà a uniformare la figura di questo professionista della salute sull’intero territorio. Lo standard riferimento è di un infermiere di famiglia ogni 3.000 abitanti” ha aggiunto Riccardi.

Ad image

“L’infermiere sarà punto di riferimento per la comunità per l’assistenza infermieristica generale; sarà presente in modo connettivale nei diversi setting territoriali: ad esempio negli ambulatori, in accordo con le amministrazioni locali, vicino al medico di medicina generale e l’assistente sociale, perché la prossimità fisica aiuta a realizzare la presa in carico e l’integrazione tra tutti i professionisti e tutti i servizi”. “Non sarà solo un infermiere che eroga prestazioni ma si renderà “attivatore” di vicinato, parrocchia e altre realtà di volontariato della comunità locale perché alla cronicità non può bastare soltanto una risposta prestazionale tecnica: occorre invece una presa in carico globale per offrire alle famiglie che hanno al loro interno pazienti portatori di patologie croniche una risposta a 360 gradi, anche con l’assistenza di tipo tutelare e relazionale”.

“Gli infermieri di comunità si adopereranno per promuovere interventi di promozione e di educazione alla salute proprio per attivare e sviluppare stili di vita sani. A questi obiettivi si arriverà in modo graduale con la formazione specifica e informando tutti gli stakeholders della progettualità. Il percorso formativo regionale per lo sviluppo dell’infermieristica di famiglia o comunità è strutturato in circa 90 ore di formazione residenziale e 200 ore di tirocinio al fine di far acquisire ai professionisti le conoscenze utili ad agire le competenze specifiche necessarie” ha concluso Riccardi.

Ad image
Precedente articolo La Commissione Europea ha scelto il friulano per celebrare la Giornata delle lingue
Prossimo articolo Veneto, Zaia: «risultato deludente, ora analizzare seriamente le cause»

La cronaca a Nord Est

Sorpasso a forte velocità con la Golf finisce in tragedia: morto 28enne, grave il 35enne
16 minuti fa
Portogruaro in lutto per la morte di Marcello Puliti: il militare 45enne sconfitto da un tumore
2 ore fa
Emergenza a Venezia, affonda cisterna per i pozzi neri: scatta l’allarme ambientale
4 ore fa
Armato di fucile minaccia la ex moglie, parte un colpo: 70enne arrestato per tentato omicidio
5 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Lignano si tinge d’oro: lo spettacolo del sole che scende in laguna | FOTO

34 minuti fa

Jumping Overcoming Boundaries: Karalis e Broeders protagonisti a Gorizia

41 minuti fa

Gorizia si racconta in sette lingue con la nuova guida di Vanni Feresin

1 ora fa

Caorle Music Festival 2025: quattro giorni di musica e spettacolo sull’Adriatico

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?