Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    12 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    12 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    13 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    14 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    15 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Venezia, Mario Brunello pronto a incantare “Lo Squero” con un concerto speciale: il 24 maggio
    14 ore fa
    Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro
    14 ore fa
    Open Day della Protezione Civile a Monfalcone: un’opportunità per conoscere il lavoro dei volontari
    15 ore fa
    Padova: “I Circoli della Musica” chiude domani con il pianoforte virtuoso di Francesco Bertoluzzi
    15 ore fa
    Pordenone, “Storie di restituzione – Storie di vite”: un viaggio nella memoria dei malati di Alzheimer
    15 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    3 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    4 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Cambiamenti valutativi scuola primaria e medie: ecco le novità
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e Mondo

Cambiamenti valutativi scuola primaria e medie: ecco le novità

La redazione
Ultimo aggiornamento 11 Gennaio 2025 02:32
La redazione
4 mesi fa
Condividi
Condividi

Cambiano nuovamente i criteri di valutazione nelle scuole

Indice dei contenuti
Cambiano nuovamente i criteri di valutazione nelle scuoleLe principali novitàLe reazioni al cambiamento

Una rivoluzione nelle pagelle scolastiche è in arrivo. Ecco le ultime novità. Nelle scuole elementari, i giudizi sintetici torneranno ad essere utilizzati, mentre per quanto riguarda le scuola medie il voto in condotta sarà espresso in decimi con un peso determinante per la promozione degli studenti. Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l’ordinanza che definisce le modalità di valutazione periodica e finale degli apprendimenti degli studenti della scuola primaria e del comportamento degli studenti delle scuole medie.

Le principali novità

Ad image

A partire dall’anno scolastico 2024/2025, nelle scuole elementari la valutazione sarà espressa mediante giudizi sintetici, che vanno da ‘Ottimo’ a ‘Non sufficiente’, correlati alla descrizione dei livelli di apprendimento raggiunti per ciascuna disciplina, compresa l’educazione civica. Per le scuole medie, la valutazione del comportamento degli studenti sarà espressa in decimi: coloro che otterranno un voto inferiore a 6/10 non potranno essere promossi alla classe successiva o sostenere l’esame conclusivo del primo ciclo.

“Questa riforma rappresenta un passo importante verso un sistema educativo più trasparente e chiaro, mirato alla crescita formativa degli studenti – ha dichiarato il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara – L’introduzione dei giudizi sintetici nelle scuole elementari, più comprensibili dei precedenti livelli, consente di tracciare in modo più chiaro il percorso formativo degli alunni, migliorando la comunicazione con le famiglie e l’efficacia della valutazione. Il voto di condotta nelle scuole medie mira a promuovere la responsabilità individuale e il rispetto delle regole. Sarà riservata un’attenzione speciale alla valutazione degli studenti con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento, garantendo un approccio inclusivo e personalizzato alle esigenze di ciascun alunno”. Le scuole avranno tempo fino alla fine dell’anno scolastico in corso per adeguarsi alle nuove disposizioni e informare appieno le famiglie.

Le reazioni al cambiamento

“L’annuncio del ministro Valditara riguardante l’ordinanza ministeriale sul nuovo sistema di valutazione non sorprende, ma indigna profondamente la scuola italiana. Nonostante le preoccupazioni espresse negli ultimi mesi da autorevoli esponenti del mondo della pedagogia democratica, le critiche dei sindacati e delle associazioni professionali, il ministro dell’Istruzione e del Merito ha approvato una misura punitiva, dimostrando di non credere nel potenziale dell’educazione e dell’istruzione come mezzi per prevenire il disagio e l’insuccesso scolastico”. È quanto si legge in una nota della Flc Cgil.

“Secondo l’approccio ministeriale, in linea con una pedagogia basata sul merito e sull’umiliazione, i giudizi sintetici nelle scuole elementari identificano le difficoltà e le carenze, privando la valutazione della sua funzione di miglioramento dei processi di insegnamento e di apprendimento. – prosegue la nota – Si afferma anche che, nella delicata fase preadolescenziale, le scuole non hanno strumenti per educare al rispetto delle regole e del bene comune se non attraverso voti e bocciature”.

“Come Flc Cgil, siamo convinti che la scuola abbia molte più risorse educative di quelle che Valditara ritiene e che saprà reagire a questa ennesima svalutazione, attuando e potenziando le buone pratiche che consentono di operare in un’ottica formativa anziché punitiva. Il ministro dovrebbe piuttosto concentrarsi sul trovare risorse per rinnovare il contratto 2022/2024 e per riconoscere e valorizzare le professionalità, oltre che per investire nella scuola statale al fine di permettere di lavorare al meglio nell’interesse delle nuove generazioni e del Paese”, conclude la nota della Flc Cgil.

TAGpagelle scuola primariariforma voto in condotta scuola mediascuola primaria pagellavoto in condotta scuola media
Precedente articolo La linea di Putin in Ucraina: critiche interne e dubbi sul futuro
Prossimo articolo Tas fissa udienza per caso doping di Jannik Sinner: 16 e 17 aprile 2025 a Losanna

La cronaca a Nord Est

Paura a Brugnera, auto piomba contro la recinzione di una casa, poi si ribalta: un ferito gravissimo
10 ore fa
Auto urta violentemente un veicolo in sosta e si ribalta: all’interno due anziani
12 ore fa
Rave non autorizzato in un capannone abbandonato: denunciate 45 persone tra cui anche minori
12 ore fa
Momenti di paura in piscina, crolla parte del controsoffitto: indagini in corso sulle cause
13 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 15 maggio 2025, estrazione ore 20:30

11 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti di oggi giovedì 15 maggio 2025

12 ore fa

Eventi del 16 maggio 2025 in Friuli Venezia Giulia: ANZIL al Salone del Libro, conferenze e inaugurazioni

12 ore fa

Istituto di sociologia internazionale di Gorizia: 58 anni di eccellenza e innovazione sociale

13 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?