Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    “La Miniera di Raibl”: la mostra fotografica che racconta la vita e la storia dei minatori friulani
    1 ora fa
    Fiumi in pericolo? I dati su batteri, Pfas e glifosate che minacciano il Veneto
    4 ore fa
    Viaggiare in Friuli a Maggio: 5 città da visitare, cosa mangiare e cosa fare
    6 ore fa
    San Dorligo della Valle: al via i lavori del progetto “Polis” per modernizzare l’ufficio postale
    6 ore fa
    Donnole, tassi, linci, lupi: a Cornino focus sui predatori del Nordest e sull’espansione di varie specie
    6 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    GO! 2025, “Borderless Museums”: una conferenza internazionale per riflettere sul ruolo dei musei
    1 ora fa
    Vittorio Veneto, Bobadilla festeggia 40 anni di attività con il Boba40Fest: il 16 e 18 maggio
    1 ora fa
    Raf a San Vito al Tagliamento
    Raf a San Vito al Tagliamento: il concerto che farà emozionare i fan
    4 ore fa
    ‘Fieste dal Paîs di San Marc 2025’ a San Marco di Mereto di Tomba: programma eventi
    4 ore fa
    In Friuli questo evento invita a rallentare il ritmo e a riconnettersi con la terra
    6 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    7 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    1 giorno fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Cancro al seno triplo negativo: progetto di ricerca per un vaccino cellulare autologo
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaNotizie

Cancro al seno triplo negativo: progetto di ricerca per un vaccino cellulare autologo

La redazione
Ultimo aggiornamento 12 Aprile 2021 09:50
La redazione
4 anni fa
Condividi
Condividi

È una terapia cellulare autologa, basata quindi sull’impiego di cellule prelevate dalla stessa paziente, la promettente risposta che il progetto di ricerca transfrontaliero Immuno-Cluster intende mettere nero su bianco per il trattamento del carcinoma mammario triplo negativo (NTBC), una delle forme più aggressive di cancro al seno e più difficili da trattare. A confermarne l’aggressività è il nome stesso del tumore che rappresenta il 10-20% delle diagnosi totali di cancro alla mammella, che colpisce prevalentemente donne giovani, con alta incidenza nel Nord Est d’Italia e in Slovenia (oltre 160 e 120 casi per 100.000 donne), e per cui la possibilità di recidive, pur con chemioterapia, è estremamente elevata.

«Triplo negativo – chiarisce Francesco Curcio, ordinario di Patologia Clinica e responsabile scientifico per il Dipartimento di Area Medica UniUD, insieme all’Ospedale Ortopedico Valdoltra (SLO) – deriva dal fatto che, a differenza degli altri tumori mammari, si caratterizza per l’assenza di recettori estrogenici e progestinici e per la mancata sovraespressione del recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2), rendendo quindi molto difficile il trattamento della malattia con gli approcci standard. L’immunoterapia, che sfrutta lo stesso sistema immunitario del paziente per combattere la patologia, e che è in fase sperimentale da decenni in associazione con i protocolli tradizionali, ha sicuramente aperto la strada a nuove promettenti possibilità di cura. È adesso indispensabile creare una massa critica comune di competenze, sia cliniche sia produttive, che possano lavorare insieme come sistema anche utilizzando nuovi approcci cellulari e molecolari».

E parte dunque da qui la sfida del progetto di ricerca portata avanti da un network di eccellenza di università, ospedali all’avanguardia, aziende farmaceutiche e biotecnologiche già molto attive nelle terapie avanzate per il trattamento del cancro e nell’immunoterapia. A loro dunque il compito di definire  un protocollo condiviso che permetta di arrivare, entro la fine dell’anno, alla produzione del medicinale cellulare autologo da sperimentare infine sulle pazienti con TNBC, che saranno opportunamente reclutate dall’Istituto di Oncologia di Ljubljana sulla base di specfici parametri. A fare da promettente base di partenza, lo studio clinico HybriCureR sviluppato dal Lead Partner di progetto, Celica Biomedical, e già clinicamente testato su un numero ridotto di pazienti con cancro alla prostata resistente alla terapia ormonale. Sicuro, non tossico e in grado di prolungare di oltre 4 volte il tempo alla terapia secondaria, come confermato dal Direttore, Robert Zorec, si è dimostrato il candidato ideale anche per il trattamento del TNBC.

Ad image

Un trattamento che mira dunque alla produzione, attraverso un articolato processo ed un’integrazione di competenze diversificate, di quelle cellule del sistema immunitario, cosiddette “dendritiche”, che sono specializzate proprio nel riconoscimento e nella cattura di proteine antigeniche (estranee) e nello stimolo di una risposta immunitaria da parte dell’organismo. «Per ottenerle dobbiamo partire da campioni di sangue che ci vengono inviati dall’Ospedale dell’Angelo, Hub di riferimento della provincia di Venezia, e che, in questa fase della ricerca, provengono da donatori sani. In futuro, quando il protocollo sarà stato messo a punto in via definitiva, verranno prelevati direttamente dalle donne con TNBC – precisa Flavia Mazzarol, Business Development Specialist di VivaBioCell; alla struttura friulana il compito, al momento, di sperimentare la procedura in “sistema chiuso”, tramite il bioreattore automatico NANT, per ridurre sensibilmente i costi dei prodotti per la terapia cellulare rendendola accessibile, un domani, a sempre più persone – Una volta ottenute queste cellule dendritiche autologhe, differenziate dai monociti, dovremo ibridarle, tramite elettrofusione, con quelle tumorali, rimosse chirurgicamente dalla stessa paziente. In questo modo, e una volta re-iniettate, saranno in grado di attivare il sistema immunitario aiutandolo a combattere il cancro, avendogli permesso prima di riconoscerlo».

E se la strada per il trasferimento della procedura “al letto del paziente” necessita ancora di qualche step, appare chiaro sin d’ora che i risultati attesi avranno un impatto decisamente positivo anche sulle imprese e sui sistemi sanitari transnazionali, con minori costi per le terapie e l’assistenza; indubbi infine i vantaggi per le pazienti, che potranno così beneficiare di una migliore qualità di vita e di una speranza di guarigione.

Precedente articolo Garavaglia: Obiettivo 2 giugno, dipende dai vaccini
Prossimo articolo Dante 700 Il mito del poeta da Trieste a Ravenna
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Neonata in arresto respiratorio davanti scuola a Cadoneghe: salvata da agente e mamma
1 minuto fa
Due moto si scontrano all’incrocio: due centauri finiscono in ospedale
6 minuti fa
“Camy” si tuffa dal ponte e rischia di annegare nel Bacchiglione: recuperata da un sommozzatore
14 minuti fa
Accompagnano vittima di molestie in Questura, poi insultano e aggrediscono i poliziotti: arrestati
24 minuti fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Buongiorno Giovedì 15 Maggio 2025: nuove immagini e frasi di buona giornata

18 minuti fa

Giovane evade dai domiciliari e ruba a Venezia: arrestato in centro commerciale

43 minuti fa

Udine, donna al Pronto Soccorso accusa un calciatore professionista: “Mi ha violentata”

49 minuti fa

“La Miniera di Raibl”: la mostra fotografica che racconta la vita e la storia dei minatori friulani

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?