Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    58 minuti fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    1 ora fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    2 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    3 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    4 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Venezia, Mario Brunello pronto a incantare “Lo Squero” con un concerto speciale: il 24 maggio
    3 ore fa
    Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro
    3 ore fa
    Open Day della Protezione Civile a Monfalcone: un’opportunità per conoscere il lavoro dei volontari
    4 ore fa
    Padova: “I Circoli della Musica” chiude domani con il pianoforte virtuoso di Francesco Bertoluzzi
    4 ore fa
    Pordenone, “Storie di restituzione – Storie di vite”: un viaggio nella memoria dei malati di Alzheimer
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    1 giorno fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Capitale dell’arte contemporanea: Lignano e San Michele candidate assieme con SMAC
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINEVenetoVENEZIA

Capitale dell’arte contemporanea: Lignano e San Michele candidate assieme con SMAC

La redazione
Ultimo aggiornamento 12 Agosto 2024 13:10
La redazione
9 mesi fa
Condividi
Lignano e San Michele candidate assieme con SMAC
Lignano e San Michele candidate assieme con SMAC
Condividi

LIGNANO SABBIADORO / SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO – Arte e turismo sono al centro di una proposta innovativa che vede Lignano Sabbiadoro e San Michele al Tagliamento/Bibione candidarsi insieme per diventare la Capitale dell’Arte Contemporanea 2026. Questa iniziativa, denominata SMAC (Spazio Museo di Arte Contemporanea), ha come obiettivo trasformare il litorale dell’Alto Adriatico in un museo all’aperto, capace di unire i due territori in una galleria d’arte diffusa. Con una visione che va oltre le tradizionali esposizioni museali, SMAC punta a creare una connessione unica tra natura e arte, valorizzando la bellezza e la storia di questi luoghi.

Indice dei contenuti
Un Museo Senza Confini: Il Progetto SMACUn Calendario di Eventi e Attività CulturaliLignano Sabbiadoro: Bellezza e Innovazione UrbanisticaSan Michele al Tagliamento: Tra Tradizione e ModernitàUn Percorso Artistico Attraverso il PaesaggioOpportunità Internazionale e Impatto Culturale

Un Museo Senza Confini: Il Progetto SMAC

Il progetto SMAC rappresenta una scommessa culturale e turistica di grande rilevanza. Ideato dall’architetto Massimiliano Tita dello Studio ABC Plus, si articola in una proposta complessiva che prevede la creazione di una cinquantina di opere d’arte distribuite tra Lignano Sabbiadoro e San Michele al Tagliamento. Queste opere saranno esposte in spazi pubblici e visibili 24 ore su 24, offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi in un’esperienza culturale unica. L’idea è quella di integrare l’arte con il paesaggio naturale, creando una sorta di museo senza confini che si sviluppa lungo il corso del fiume Tagliamento.

Un Calendario di Eventi e Attività Culturali

Oltre alla mostra permanente di opere d’arte, il progetto SMAC prevede un calendario di eventi settimanali che comprende incontri, conferenze, e laboratori dedicati all’arte contemporanea. Queste attività mirano a mantenere un flusso continuo di eventi culturali, coinvolgendo non solo gli appassionati d’arte ma anche il pubblico generale. Gli eventi saranno progettati per attrarre una vasta gamma di visitatori, dai locali agli internazionali, creando un richiamo culturale che potrebbe rafforzare la reputazione turistica delle due località.

Ad image

Lignano Sabbiadoro: Bellezza e Innovazione Urbanistica

Lignano Sabbiadoro è una città che incarna un esempio di bellezza urbanistica e di espansione turistica. La Sindaca Laura Giorgi descrive Lignano come una città inventata, costruita con una pianificazione che ha unito mare, spiaggia e pineta in un disegno urbano innovativo. Fondata su un terreno vergine, Lignano Sabbiadoro è stata progettata senza la necessità di integrarsi con strutture preesistenti. Questo approccio ha permesso di sviluppare un’identità unica, caratterizzata da una pianificazione urbana moderna che ha coinvolto alcuni dei nomi più prestigiosi dell’architettura italiana, come Marcello D’Olivo e Luigi Piccinato.

La trasformazione turistica di Lignano Sabbiadoro ha comportato la costruzione di infrastrutture moderne, alberghi, stabilimenti balneari e ville residenziali. Questa crescita ha contribuito a dare alla città un aspetto contemporaneo e cosmopolita, capace di attrarre turisti e residenti. La proposta di candidare Lignano come Capitale dell’Arte Contemporanea è vista come un’opportunità per valorizzare ulteriormente questa immagine e per rafforzare il ruolo della città come centro di innovazione culturale.

San Michele al Tagliamento: Tra Tradizione e Modernità

Simultaneamente, San Michele al Tagliamento ha attraversato un periodo di trasformazione e riscatto post-bellico, con la costruzione della stazione balneare di Bibione avviata nel 1956. Questo progetto rappresentava una vera e propria rivoluzione urbanistica, pensata per rispondere alle nuove esigenze turistiche del dopoguerra. Il Sindaco Flavio Maurutto descrive l’iniziativa come un progetto pilota, un esempio di urbanistica che mirava a integrare il territorio con l’idea di città.

San Michele al Tagliamento è caratterizzata da una coabitazione di due anime: l’entroterra, con la sua ricca storia culturale, e la costa, che ha assunto una vocazione più turistica e imprenditoriale. La connessione tra queste due anime è rappresentata dal fiume Tagliamento, che non solo segna un confine naturale, ma funge anche da collegamento simbolico tra le due località. Il progetto SMAC intende esaltare questa connessione, creando un percorso artistico che attraversa paesaggi e luoghi di interesse storico e naturale.

Un Percorso Artistico Attraverso il Paesaggio

Il progetto SMAC prevede che le opere d’arte siano collocate in punti strategici e di grande rilevanza. Questi punti includeranno luoghi di interesse storico come la Cartiera di Villanova, la Villa Mocenigo Biaggini Ivancich, e l’ex zuccherificio Eridania, esempi di archeologia industriale che raccontano la storia della regione. Lungo il percorso artistico, i visitatori potranno esplorare anche i piccoli centri storici e i complessi architettonici che caratterizzano la zona, offrendo una rilettura del territorio attraverso la lente dell’arte contemporanea.

Il progetto prevede anche la valorizzazione della laguna di Bibione, con i suoi casoni tipici e l’oasi della Val Grande. Questo ambiente naturale rappresenta un elemento essenziale per la proposta SMAC, poiché offre uno sfondo mozzafiato per le opere d’arte e contribuisce a creare un’atmosfera unica e suggestiva. Il percorso si conclude alla spiaggia di Bibione, dove il profilo naturalistico delle pinete e delle aree protette, come il Faro di Punta Tagliamento, si unisce alla skyline urbana, creando una sinergia perfetta tra arte e natura.

Opportunità Internazionale e Impatto Culturale

La candidatura di Lignano Sabbiadoro e San Michele al Tagliamento come Capitale dell’Arte Contemporanea rappresenta una grande opportunità per queste località. La proposta SMAC non solo punta a valorizzare il patrimonio culturale e naturale della regione, ma anche a rafforzare la visibilità internazionale delle due città. Il progetto ha il potenziale per attrarre visitatori da tutto il mondo, generando un impulso economico e culturale che potrebbe trasformare la regione in un polo di eccellenza per l’arte contemporanea.

Inoltre, la candidatura offre l’opportunità di coinvolgere giovani artisti da tutto il mondo, che potrebbero trovare ispirazione nei tesori naturalistici e nei paesaggi suggestivi di Lignano Sabbiadoro e San Michele al Tagliamento. Questo scambio culturale potrebbe portare a nuove collaborazioni artistiche e a una maggiore visibilità per la scena artistica locale e internazionale.

Il progetto SMAC e la candidatura di Lignano Sabbiadoro e San Michele al Tagliamento come Capitale dell’Arte Contemporanea 2026 rappresentano un esempio di innovazione culturale e di integrazione tra arte e turismo. Con una proposta che unisce la bellezza naturale e la storia dei due territori, SMAC mira a creare un museo all’aperto che non solo celebra l’arte contemporanea ma valorizza anche il patrimonio storico e naturale della regione. La candidatura rappresenta una sfida ambiziosa ma anche una grande opportunità, capace di trasformare il litorale dell’Alto Adriatico in un punto di riferimento culturale di rilevanza internazionale.

TAGarte contemporaneacapitale dell’arte 2026Lignano SabbiadoroSan Michele al TagliamentoSMACturismo e arte
Precedente articolo Oltre 700 prestazioni sanitarie gratuite erogate dalla S.O.G.I.T. Lignano. Oltre 700 prestazioni sanitarie gratuite erogate dalla S.O.G.I.T. in poco più di un mese
Prossimo articolo Blitz della Guardia di Finanza al concerto Rap Pordenone. Blitz della Guardia di Finanza al concerto Rap: sequestrati spinelli e droghe

La cronaca a Nord Est

Auto urta violentemente un veicolo in sosta e si ribalta: all’interno due anziani
1 ora fa
Rave non autorizzato in un capannone abbandonato: denunciate 45 persone tra cui anche minori
1 ora fa
Momenti di paura in piscina, crolla parte del controsoffitto: indagini in corso sulle cause
2 ore fa
Arresto shock in un asilo nido, maltrattamenti sui bambini: due educatrici ai domiciliari
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 15 maggio 2025, estrazione ore 20:30

24 minuti fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti di oggi giovedì 15 maggio 2025

56 minuti fa

Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone

58 minuti fa

Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?