Domenica 19 gennaio 2025, Tarzo accoglie l’edizione 2025 di Carnevali di Marca, una delle rassegne più attese del Carnevale in Veneto, che quest’anno celebra la sua 41^ edizione. La manifestazione, che prende il via con la tradizionale sfilata di carri allegorici, è una vera e propria festa per grandi e piccini, tra colori, musica e divertimento.
La sfilata di Tarzo: un inizio all’insegna della tradizione
Il Carnevale di Marca parte dunque da Tarzo, come di consueto, con la sfilata dei carri allegorici, che si terrà alle 14.30, nel cuore della 34^ Festa della Candelora, che animerà il paese per tre weekend fino ai primi giorni di febbraio. Questo primo appuntamento con il Carnevale è organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con l’associazione Carnevali di Marca, e segna l’inizio di un lungo periodo di festeggiamenti che proseguirà fino al 4 marzo, quando si terranno le ultime sfilate a Treviso e Conegliano.
La sfilata sarà accompagnata dalla musica e dallo speaker Moreno Meneguz e vedrà sfilare dieci carri allegorici, realizzati grazie all’ingegno di parrocchie, scuole e comitati locali. Tra i carri più attesi, ci sono quelli del Gruppo Parrocchiale di Nervesa della Battaglia, che presenterà il tema “Sognando i Caraibi”, e del Gruppo Coriandolando per Pieve di Soligo con “Il Libro della Giungla”.
Un carnevale per tutti
Questa prima giornata di Carnevali di Marca promette di essere ricca di allegria e divertimento, non solo per i bambini, ma anche per gli adulti. Oltre alla sfilata, il centro di Tarzo si animerà con una mostra di macchine agricole e un mercato di prodotti agroalimentari, che arricchiranno ulteriormente l’offerta per i partecipanti. Sarà anche possibile pranzare e cenare in loco, in modo da trascorrere l’intera giornata in compagnia della famiglia e degli amici.
La lunga stagione di Carnevali di Marca
Il Carnevale di Marca non finisce qui. Dopo Tarzo, il programma prevede 22 sfilate di carri allegorici e sei eventi per famiglie. Tra le tappe più importanti ci sono quelle di Susegana, Nervesa della Battaglia, Pieve del Grappa e Conegliano, che culmineranno con la grande sfilata finale a Treviso il 4 marzo. Ogni evento sarà un’occasione unica per vivere la magia del Carnevale in un’atmosfera di tradizione e innovazione.
Le date
Dopo l’appuntamento di Tarzo, la stagione di Carnevali di Marca proseguirà con le tappe di Susegana (26 gennaio), Nervesa della Battaglia (1 febbraio sera), Pieve del Grappa (2 febbraio), Bibano di Godega Sant’Urbano (2 febbraio), Carbonera (9 febbraio), Ponte della Muda (9 febbraio), Pieve di Soligo (9 febbraio), Farra di Soligo (15 febbraio), Giavera del Montello (16 febbraio), Sernaglia della Battaglia (16 febbraio), Mareno di Piave (16 febbraio, evento per famiglie), Villorba (16 febbraio), San Vendemiano (22 febbraio), Zero Branco (22 febbraio), Santa Lucia di Piave (22 febbraio sera), Montebelluna (22 febbraio eventi per famiglie, 23 febbraio sfilata), Breda di Piave (23 febbraio evento per famiglie), Sant’Angelo di Treviso (1 marzo), Zenson di Piave (1 marzo sera), Roncade (2 marzo), Vittorio Veneto (1 marzo eventi per famiglie, 2 marzo sfilata), Conegliano (4 marzo), Treviso (1 e 2 marzo eventi per famiglie, 4 marzo sfilata).
La presentazione ufficiale della rassegna è in programma sabato 25 gennaio, alle 11, a Ca’ del Poggio Ristorante & Resort, a San Pietro di Feletto. La festa ha inizio.