Il Martedì Grasso nei comuni di Treviso, Conegliano e Roncade si trasforma in una festa di colori, allegria e tradizione grazie alle sfilate dei Carnevali di Marca, eventi che rappresentano il culmine delle celebrazioni carnevalesche in queste storiche città venete. Dopo aver superato le incertezze legate al meteo, la magia del Carnevale prende vita con i giganti di cartapesta che attraverseranno le strade in una giornata all’insegna della gioia e del divertimento collettivo.
Treviso: una sfilata da record
A Treviso, l’atmosfera festosa attrae una folla numerosa, con una stima di 60/70 mila presenze. Il corteo, composto da 25 carri allegorici e gruppi mascherati, vedrà la partecipazione di diverse realtà locali, da gruppi folkloristici a scuole di ballo, fino a rappresentazioni tematiche variegate che spaziano dalla tradizione veneziana alla cultura messicana. La sfilata, che partirà da Piazzale Burchiellati alle 14.15, si snoderà lungo un percorso già collaudato nell’edizione precedente, promettendo un pomeriggio indimenticabile di festeggiamenti.
Conegliano: 31 anni di festa e allegria
Il Carnevale di Conegliano celebra il suo 31° anniversario con una parata che si dipanerà attraverso il cuore della città a partire dalle 14.30. 18 tra carri allegorici e gruppi mascherati animeranno le strade, portando in scena da temi classici come Disney e Cowboy fino a interpretazioni creative della pandemia e della natura. La sfilata sarà arricchita da momenti di animazione per bambini, confermando il Carnevale di Conegliano come un evento per tutte le età.
Roncade: il recupero serale
A Roncade, la sfilata serale di martedì grasso offre una seconda chance agli appassionati del Carnevale, recuperando l’evento rinviato per maltempo. Dalle 20, carri e gruppi mascherati, inclusi pirati e personaggi dei Simpson, si muoveranno attraverso la città, garantendo spettacolo e divertimento sotto le stelle.
Una giuria d’eccezione e ospiti speciali
Le sfilate vedranno la partecipazione di giurie qualificate incaricate di assegnare premi in diverse categorie, da miglior carro a miglior coreografia, con la presenza di personalità del mondo dell’arte, dello sport e della politica locale. A Treviso, in particolare, un palco dedicato ospiterà oltre cento anziani delle case di riposo, permettendo loro di godere dello spettacolo in prima fila.
Segui gli eventi in Diretta e sui Social
Per chi non potesse partecipare di persona, sarà possibile seguire le sfilate in diretta sui canali social dei Carnevali di Marca e, per Treviso, sull’emittente Antenna Tre. Tutti gli aggiornamenti e le informazioni sugli eventi saranno disponibili sul sito ufficiale www.carnevalidimarca.it e sui profili social associati, compresa la nuova pagina dedicata al Carnevale Trevigiano.
I Carnevali di Marca rappresentano un momento di forte coesione comunitaria e di promozione culturale del territorio, dimostrando come la tradizione del Carnevale continui a essere un pilastro fondamentale dell’identità e del divertimento nelle città della Marca Trevigiana.