Mercoledì 30 ottobre, a Casarsa della Delizia, si svolgerà un evento speciale dedicato alla presentazione del libro “Le ragazze con la gerla” di Marika Brun. Questo incontro, organizzato da Forum Democratico in collaborazione con la Pro Casarsa della Delizia Aps e il Comune, con il patrocinio di Banca 360 Fvg, si inserisce all’interno del ciclo di eventi “Incontri con la storia”. La manifestazione è in linea con le celebrazioni per la Giornata dell’Unità Nazionale, che ricorda la vittoria italiana nella Prima Guerra Mondiale, sancita dall’armistizio di Villa Giusti e la resa dell’Impero austro-ungarico.
Un omaggio alle donne dimenticate
Questo evento rappresenta un’importante opportunità per ricordare il coraggio e l’abnegazione delle donne che, in modo silenzioso e spesso ignorato, contribuirono in maniera significativa a quella vittoria. Pier Luigi Rosa, presidente di Forum Democratico, ha evidenziato come il volume di Marika Brun racconti storie toccanti di donne che, durante la Prima Guerra Mondiale, si offrirono volontarie per trasportare viveri e munizioni al fronte, affrontando condizioni di vita estremamente difficili. Le “trogarin” dell’Alta Carnia, come venivano chiamate, sono state definite “angeli al fronte” per il loro indomito coraggio e hanno svolto un ruolo fondamentale durante il conflitto.
Dettagli dell’evento
La presentazione del libro, edito da Giavedoni, si terrà mercoledì 30 ottobre alle ore 18:00 nella sala consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich a Casarsa della Delizia. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti. Durante l’evento, l’autrice sarà intervistata da Loredana Morassutti, in un dialogo ricco di emozioni e riflessioni che permetterà di approfondire le storie delle protagoniste.
Riflessioni sulla storia e il ruolo delle donne
Antonio Tesolin, presidente della Pro Casarsa, ha sottolineato l’importanza di questa presentazione come occasione per ricordare il sacrificio di queste donne e per riflettere sul fondamentale ruolo che hanno avuto nella storia del nostro Paese. L’invito è rivolto a tutti coloro che sono interessati alla storia locale e alla condizione femminile.