PADOVA – È pronta a tornare, dal 1° luglio al 14 settembre 2025, l’undicesima edizione del Castello Festival, un evento artistico multidisciplinare che anima l’estate padovana, alternando musica, teatro, danza, commedia, cinema, letteratura, filosofia e divulgazione scientifica. L’edizione di quest’anno presenta 22 spettacoli tra prime nazionali, prime regionali ed eventi speciali, che si svolgeranno in due suggestive location del centro storico cittadino.

Due mesi di arte in luoghi iconici
Dal 1° al 31 luglio, la rassegna si svolgerà in Piazza Eremitani, con un palco e platea da 720 posti; poi, dal 27 agosto al 14 settembre, il festival si trasferirà nel Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, più raccolto, con 200 posti disponibili. L’evento è organizzato dalla Scuola di Musica Gershwin, in collaborazione con Istituti culturali come INAF, Veneto Jazz, I Solisti Veneti, Orchestra di Padova e del Veneto, oltre al contributo di numerose associazioni artistiche e sponsor locali.

Serate da non perdere tra prime e grandi nomi
Il festival si apre con Simona Molinari (1° luglio, Piazza Eremitani), che proporrà un repertorio pop‑jazz includendo brani tratti dal suo ultimo album Hasta Siempre Mercedes. Il 2 luglio, in anteprima nazionale, verrà presentato il reading sull’Alligatore di Massimo Carlotto, con musica dal vivo. Il 3 luglio, l’Orchestra di Padova e del Veneto e la Green Orchestra uniranno forze per un omaggio ai Beatles. Il 5 luglio spazio a una prima assoluta con Hugo Aisemberg e l’ensemble Novitango in tributo a Piazzolla, accompagnati da due danzatori argentini.
La rassegna continua con spettacoli di stand‑up comedy (Alice Mangione, 11 luglio), concerti jazz (Paolo Fresu con il Devil Quartet, 16 luglio), parodie musicali (Oblivion Collection, 17 luglio), dialoghi tra musica e parole (Paolo Mieli con I Solisti Veneti, 18 luglio), tributi al blues di GeGè Telesforo (19 luglio), spettacoli originali (Maurizio Merluzzo, 22 luglio; Marco, Pippo e Gaetano, 23 luglio), fino al concerto lirico-sinfonico con orchestra, soprano e tenore (31 luglio).

Ripresa ad agosto: prime e scienza
A partire dal 27 agosto, nel Giardino Zuckermann, sono in programma dieci appuntamenti tra cui prime nazionali e regionali: l’Orchestra di Padova e del Veneto (27 agosto), un album in prima assoluta (30 agosto), due incontri filosofici con Massimo Cacciari, Umberto Curi, e astrofisiche (2 e 5 settembre), spettacoli etno-musicali (4 e 10 settembre), omaggi letterari e musicali (11 e 12 settembre) e un gran finale danzante di Dance4fun Company (14 settembre).
