Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio
    4 ore fa
    Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini
    4 ore fa
    Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi
    4 ore fa
    Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!
    5 ore fa
    Udine, inaugurato l’hub sperimentale per la giustizia riparativa e il reinserimento socio-lavorativo
    5 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lago di Cavazzo
    Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando
    4 ore fa
    Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti
    5 ore fa
    Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco
    5 ore fa
    Trieste e Muggia: torna “Prua a Siroco”, la rassegna sul mare Adriatico
    5 ore fa
    Atticvate 2025: tre giorni di street dance, musica e cultura a Monfalcone
    5 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    12 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    1 giorno fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Questa città del Veneto è la regina dell’asparago bianco
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaIn primo pianoNotiziePADOVAROVIGOTREVISOVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Questa città del Veneto è la regina dell’asparago bianco

La redazione
Ultimo aggiornamento 27 Aprile 2024 18:27
La redazione
1 anno fa
Condividi
asparago bianco
asparago bianco
Condividi

Gli asparagi bianchi, apprezzati per il loro sapore delicato e le qualità nutrizionali, sono una varietà pregiata coltivata in maniera particolare. Questi ortaggi, caratterizzati da un basso apporto calorico e un’alta concentrazione di fibre, sono ideali per chi cerca una dieta equilibrata. A differenza della varietà verde, gli asparagi bianchi sono coltivati sottoterra, al riparo dalla luce solare, il che preserva la loro colorazione pallida e ne intensifica il sapore.

Indice dei contenuti
Storia e diffusioneLa coltivazione in ItaliaTradizioni e leggende veneteMetodi di lavorazione e preparazioneLa città regina dell’asparago bianco? BibioneTecniche di coltivazione tradizionali e moderneUn evento di celebrazione e una cooperativa dedicataBenefici e usi culinariUn aiuto nella dieta e oltrePrecauzioni nel consumo dell’asparago

Storia e diffusione

Originari della Mesopotamia, gli asparagi furono diffusi dagli Egiziani in tutto il Mediterraneo. Il loro consumo è documentato fin dall’antica Roma, come testimoniato dagli scritti di figure storiche quali Catone, Plinio e Giulio Cesare. Fu durante l’espansione romana che gli asparagi trovarono la loro strada in Europa, diventando col tempo una presenza stabile in paesi come Spagna, Germania, Polonia, Olanda e infine Francia, grazie anche alla cura degli orti reali di Luigi XIV.

La coltivazione in Italia

In Italia, la coltivazione degli asparagi ha radici profonde, con le prime evidenze durante il periodo napoleonico, quando fu introdotta la varietà Precoce d’Argenteuil. Inizialmente coltivata in Piemonte, si è successivamente diffusa in tutto il nord Italia, con una significativa presenza in Veneto già dal XV secolo.

Ad image

Tradizioni e leggende venete

Il Veneto vanta una lunga storia legata agli asparagi bianchi, come dimostrano le leggende locali. Una narra che Sant’Antonio da Padova, di ritorno dall’Egitto, abbia portato con sé questi prelibati germogli per soddisfare Ezzelino da Romano. Un’altra leggenda parla di una scoperta fortuita da parte di un contadino del bassanese nel 1500, che dopo una grandinata, scoprì il gusto superiore degli asparagi non esposti alla luce.

Metodi di lavorazione e preparazione

La raccolta e la lavorazione degli asparagi bianchi richiedono metodi accurati e manuali. Dalla selezione dei calibri alla legatura dei mazzi con filo di rafia, fino al confezionamento, ogni passaggio è eseguito con cura per mantenere l’integrità e la freschezza del prodotto. Questi ortaggi sono tipicamente lunghi tra 14 e 22 cm con un diametro che varia dai 10 ai 20 mm.

La città regina dell’asparago bianco? Bibione

L’asparago bianco di Bibione si distingue per qualità e tradizione nella regione del Veneto, particolarmente apprezzato non solo per la sua eccellenza culinaria ma anche per il metodo di coltivazione che rispecchia l’antica tradizione agricola locale. Questo ortaggio, completamente bianco e con l’apice ben serrato, viene selezionato attentamente in base al calibro e classificato in diverse categorie quali fine, prima, extra e seconda. Il processo di coltivazione è particolarmente curato, svolto su un terreno ideale che è profondo, sciolto e privo di ristagni idrici, aspetti che influenzano notevolmente le qualità organolettiche dell’asparago.

Tecniche di coltivazione tradizionali e moderne

La coltura dell’asparago di Bibione si estende su più anni, generalmente fino a 10-12 anni dalla piantagione delle zampe, ovvero le radici sotterranee. Il primo anno si limita a lavori di aratura e concimazione organica abbondante preparando il terreno per le fasi successive. Dai due anni in poi, si seguono le operazioni tradizionali di allevamento: concimazioni, sarchiature e controllo delle erbe infestanti. Al terzo anno, si procede alla formazione delle ‘motte’, cumuli di terra sopra le file, che permettono al turione di crescere interamente al riparo dalla luce, mantenendo così il suo colore bianco puro. Questo processo, conosciuto come pacciamatura, impiega film plastico nero oscurante per garantire l’assenza di luce.

Un evento di celebrazione e una cooperativa dedicata

La cooperativa agricola “Bibione”, fondata nel 1959, ha giocato un ruolo fondamentale nel rilancio e nella valorizzazione dell’asparago bianco, promuovendo tecniche di coltivazione avanzate e sostenibili. Ogni anno, per oltre trent’anni, si celebra la “Festa dell’asparago di Bibione“, un evento che attira visitatori e appassionati da tutto il Veneto e non solo, evidenziando l’importanza culturale e economica di questo prodotto per la comunità locale.

Benefici e usi culinari

L’asparago di Bibione non è solo un piacere per il palato; è anche noto per le sue proprietà diuretiche. Può essere consumato crudo, cotto al vapore, o utilizzato in una vasta gamma di piatti, dai risotti ai contorni, fino a diventare protagonista di ricette sofisticate che esaltano il suo sapore delicato e raffinato.

Questo rende l’asparago un eccellente alleato nel processo di depurazione del corpo, aiutando il drenaggio epatico e renale e facilitando la digestione grazie al suo alto contenuto di fibre.

Un aiuto nella dieta e oltre

Considerato un valido supporto nelle diete dimagranti, l’asparago può essere consumato con moderazione in termini di condimenti grassi. I turioni più giovani e teneri sono particolarmente pregiati perché possono essere gustati crudi, tagliati in sottili fettine, preservando così tutte le loro proprietà nutrizionali. Per non compromettere il patrimonio vitaminico e mantenere la consistenza ottimale, si consiglia di cucinare gli asparagi a vapore o lessarli in poca acqua.

Precauzioni nel consumo dell’asparago

Nonostante i suoi benefici, è importante sottolineare che l’asparago potrebbe non essere indicato per tutti. In particolare, si sconsiglia il consumo in caso di affezioni come cistiti, calcolosi renali e vescicali, patologie epatiche e, secondo alcuni studi, in presenza di reumatismi articolari acuti, iperuricemia e gotta. Questo perché l’asparago potrebbe aggravare i processi infiammatori legati a queste condizioni.

Il profilo nutrizionale dell’Asparago

L’Asparago è particolarmente apprezzato per il suo basso apporto calorico (meno di 40 kcal per 100 grammi) e l’alto contenuto d’acqua, oltre il 90%. Queste caratteristiche lo rendono un alimento ideale per chi è attento alla linea. È praticamente privo di grassi (meno di 0,5 grammi per 100 grammi) e ha un bassissimo contenuto di sodio, fattori che contribuiscono ulteriormente ai suoi effetti positivi sulla salute.

TAGagricoltura sostenibileasparago biancoBibionefesta dell'asparagoVeneto
Precedente articolo Sanità di Pordenone: «Personale Asfo allo stremo delle forze, si intervenga urgentemente»
Prossimo articolo Lorenzo a 16 anni scopre una stella che ora porta il suo nome: nominato «Alfiere della Repubblica»

La cronaca a Nord Est

Donna scomparsa a Sesto al Reghena: in corso le ricerche. La bicicletta vicino al fiume
3 ore fa
Udine, ubriaco alla guida con patente sospesa: fermato 23enne bergamasco
4 ore fa
Rapina al Conad di Valdastico: arrestato 45enne di Castelfranco Veneto
4 ore fa
Controlli stradali a tappeto nel pordenonese: cinque patenti ritirate per alcol
5 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi mercoledì 14 maggio 2025, estrazione ore 20:30

2 ore fa
Lago di Cavazzo

Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando

4 ore fa

Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio

4 ore fa

Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?