La domanda come togliere fermo amministrativo da un’auto è ancora frequente, poiché la procedura non risulta sempre di immediata comprensione. Sebbene sia possibile rimuovere il pignoramento amministrativo, ciò non risulta agevole se si procede senza le necessarie competenze. Pertanto, il suggerimento è di non acquistare veicoli soggetti a fermo da privati, bensì di rivolgersi a concessionarie solide come SVA Group, disponibile al link https://www.sva-group.it/.
Queste realtà commerciali offrono un usato garantito, avendo già provveduto a verificare l’assenza di eventuali vincoli. Ciò consente di ricevere le autovetture già libere da pignoramenti, evitando di dover personalmente gestire la complessa procedura per togliere il fermo amministrativo. Optando per operatori qualificati e strutturati, gli acquirenti possono contare su un servizio professionale di comprovata affidabilità.
Come togliere fermo amministrativo: capiamo cos’è e a cosa serve
Il fermo amministrativo è un provvedimento che vieta la circolazione di un veicolo per inadempienze di natura economica o fiscale da parte del proprietario. Comprendere cos’è e come togliere fermo amministrativo è importante per tutti coloro che si trovano in tale situazione.
Il fermo amministrativo viene iscritto sul Pubblico Registro Automobilistico dalla Motorizzazione Civile su richiesta dell’Agenzia delle Entrate per irregolarità come il mancato pagamento di multe, bolli auto scaduti o altre tasse. Ciò impedisce la vendita e l’utilizzo del veicolo finché non viene risolta la pendenza economica.
Per togliere fermo amministrativo è necessario prima di tutto estinguere il debito nei confronti dell’ente creditore, quindi presentare istanza di cancellazione presso la Motorizzazione corredata da relativa documentazione comprovante il saldo. Una volta accertato, la Motorizzazione provvederà alla rapida cancellazione del fermo dal PRA, restituendo la piena disponibilità del mezzo. È importante ricordare che i tempi per l’effettiva cancellazione possono variare da alcuni giorni a qualche settimana.
Una volta risolta l’inadempienza che ha generato il fermo amministrativo, il proprietario dell’auto potrà nuovamente circolare liberamente con il veicolo ed eventualmente decidere di venderlo o reimmatricolarlo all’estero. Per qualsiasi dubbio sulla procedura da seguire per il dissequestro del mezzo, gli utenti possono rivolgersi a professionisti del settore come le agenzie di pratiche auto autorizzate.
Come togliere il fermo amministrativo: è possibile acquistare un’auto che ne ha uno?
La questione dell’acquisto di un’auto soggetta a fermo amministrativo merita un’analisi attenta. Generalmente, è sconsigliabile procedere all’acquisto di un veicolo non disponibile a causa di un fermo, in quanto ciò comporterebbe per il nuovo proprietario l’onere di dover rimuovere personalmente il pignoramento.
Tuttavia, la normativa prevede che sia possibile ottenere il trasferimento di proprietà di un’auto sottoposta a sequestro, a patto che il venditore provveda preventivamente a estinguere la causa ostativa che ha generato il fermo. La normativa infatti prevede la possibilità di trasferire la proprietà di un veicolo gravato da fermo amministrativo, qualora l’attuale titolare provveda prima del trasferimento a regolarizzare integralmente la posizione debitoria che ha determinato l’iscrizione del pignoramento.
In pratica, il venditore deve estinguere la pendenza economica tramite pagamento delle somme dovute all’ente creditore (solitamente Agenzia delle Entrate o amministrazione comunale). Una volta ricevuta la certificazione di avvenuto saldo, può richiedere la cancellazione del fermo alla Motorizzazione Civile.
Solo allora, con il dissequestro registrato al PRA, è ammessa la voltura di proprietà a nome del nuovo acquirente. Questi riceverà il veicolo già libero da vincoli, senza doversi accollare oneri per rimuovere il pignoramento. È importante che l’estinzione del debito sia comprovata prima del trasferimento di proprietà dell’auto.
In questo caso specifico, l’acquirente può ricevere il veicolo già libero da vincoli, essendo stata azzerata la pendenza dal precedente proprietario.
Resta comunque consigliabile valutare con attenzione l’affidabilità della controparte e accertare che il fermo sia stato effettivamente rimosso prima del passaggio di proprietà. Solo così si eviteranno potenziali problematiche nella disponibilità del veicolo acquistato.