Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    meteo
    Sembra estate, ma non lo è: temporali a sorpresa tra Friuli e Veneto domenica 13 luglio
    4 ore fa
    L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco
    La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI
    13 ore fa
    Pordenone, atti vandalici alla scuola Lozer: tolleranza zero e indagini in corso
    14 ore fa
    Venezia, presentato il libro di Pesato e Mairov in difesa della civiltà ebraico-cristiana
    14 ore fa
    Pieve del Grappa prima in Veneto per qualità e diversità di Piccole Produzioni Locali
    14 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Rifiuti rimossi all’interporto grazie ai volontari: raccolti oltre 30 kg
    5 ore fa
    18 luglio, Mandela Day: l’eredità di Nelson Mandela e l’impegno dei giovani per i diritti umani
    10 ore fa
    Cadore
    Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore
    13 ore fa
    San Zenone degli Ezzelini, rinviato causa maltempo “Buffoni all’inferno”: lo spettacolo sarà il 20 luglio
    14 ore fa
    Weekend nella natura con i bambini
    Weekend nella natura con i bambini: 5 idee in Friuli
    15 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Jonathan Milan
    Tour de France, sprint perfetto di Jonathan Milan: è vittoria a Laval dopo sei anni
    4 ore fa
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    2 giorni fa
    Treviso Calcio, nuovo colpo per l’attacco: arriva Nicolò Francescotti, bomber della Primavera 2
    2 giorni fa
    Gorizia, “Jumping Overcoming Boundaries”: alla gara di salto con l’asta anche i campioni Sutej e Lisek
    2 giorni fa
    Atletica Malignani Udine: tre medaglie e record ai Campionati Italiani Junior
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Come usare meglio l’acqua potabile e depurare quella reflua: progetti e casi studio FVG
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Come usare meglio l’acqua potabile e depurare quella reflua: progetti e casi studio FVG

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 20 Marzo 2023 10:24
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi

Udine, 20 marzo 2023 – Dalle strategie per ridurre la vulnerabilità dei sistemi di distribuzione idrica all’utilizzo della modellazione numerica come strumenti di supporto al sistema fognatura-impianto con i casi di studio di Comuni di Caneva e di Buttrio, dalla trasformazione degli impianti di depurazione per riutilizzare le acque reflue in modo sostenibile, fino alla realizzazione di un essiccatore di ultima generazione a San Giorgio di Nogaro e alla costituzione di una rete di imprese tra i sette Gestori del Servizio Idrico del Friuli Venezia Giulia e dei Comuni del Veneto orientale: sono alcuni tra i principali progetti di ricerca sui temi della gestione e trattamento dell’acqua, che saranno presentati dal gruppo di Inquinamento e depurazione dell’ambiente del dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell’Università di Udine e dai gestori regionali del Servizio idrico integrato mercoledì 22 marzo nell’auditorium della biblioteca universitaria dei Rizzi dalle 9.30 alle 13 durante il 1°seminario dell’Autorità Unica per i Servizi Idrici e i Rifiuti (AUSIR) aperto al pubblico dal titolo “Risorsa acqua e territorio: attualità e casi studio in FVG”, in occasione della Giornata mondiale dell’Acqua.

Partendo dalla considerazione che la ricorsa acqua potabile è esauribile e che i cambiamenti climatici e l’abbassamento l’inquinamento delle falde e dei corpi idrici rendono questo bene sempre più prezioso, Federico Spizzo e Alessia Cossettini dell’Università di Udine, spiegheranno le strategie di ricerca in atto per ridurre le perdite nelle reti dell’acquedotto, individuare tempestivamente le rotture e definire un metodo di disinfezione sicuro. I casi di studio dei Comuni di Caneva, in provincia di Pordenone e di Buttrio, in provincia di Udine, saranno al centro della relazione di Andrea Zanolla e Roberto Perin dell’ateneo friulano, che illustreranno come la modellazione numerica possa essere usata per limitare gli sprechi e sfruttare le peculiarità del territorio come strumento di progettazione e di verifica del sistema fognatura-impianto.

Il passaggio dalla classica depurazione di acque reflue al loro recupero e riutilizzo per scopi come irrigazione, lavaggi industriali e ricarica delle falde è l’obiettivo del lavoro di Matia Mainardis, Marco Buttazzoni, Elisabetta Gover e Alessandro Moretti dell’Università di Udine che propongono la trasformazione degli impianti di depurazione in bio-raffinerie tramite l’utilizzo di strategie non convenzionali e sostenibili, come ad esempio il trattamento di Inattivazione Fotodinamica che consiste nell’uso di molecole attive in presenza di luce, provenienti da scarti di lavorazione vegetale. Studi sulle acque reflue di Lignano hanno dato risultati significativi.

Ad image

Toccherà poi a Nicola De Bortoli di Cafc illustrare l’innovativo essiccatore a bassa temperatura di ultima generazione che punta a dare una concreta soluzione alla questione del trattamento dei fanghi da depurazione. Alimentato per la maggior parte da energia rinnovabile e dal sistema di trigenerazione esistente per il trattamento dei fanghi disidratati prodotti dai gestori della Regione Fvg, l’impianto sarà realizzato a San Giorgio di Nogaro e sarà finanziato con 10 milioni di euro del PNRR e con i restanti 2.500 dal Cafc, su un’area dismessa da riqualificare.

Per AcegasApsAmga, Maria Mazzurco illustrerà la Smart Water Management Fvg, la rete d’impresa nata tra i sette gestori del Servizio idrico del Friuli Venezia Giulia e dei Comuni del Veneto orientale che punta ad unire le professionalità, avviare collaborazioni con le università del territorio, adottare un modello per la simulazione di comportamenti della rete per la ricerca delle perdite e la pianificazione degli interventi, sfruttando i modelli di Intelligenza artificiale e machine learning. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 37 milioni di euro fondi del PNRR piazzandosi al quarto posto nella graduatoria nazionale. Enrico Altran spiegherà come all’interno di questo progetto sia proposto un nuovo approccio e l’adozione di una nuova organizzazione della filiera dai pozzi e dalle sorgenti, fino ai rubinetti di casa, per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici sui sistemi di prelievo e distribuzione dell’acqua potabile. L’incontro terminerà con una tavola rotonda moderata da Daniele Goi dell’Università di Udine.

Ad image
TAGacquaEventiprogettoUdineUniversità
Precedente articolo Snai scommette sull’intelligenza artificiale per il gioco sicuro
Prossimo articolo Playout e Playoff di Serie B: la situazione in classifica fra top e flop

La cronaca a Nord Est

Jonathan Milan
Tour de France, sprint perfetto di Jonathan Milan: è vittoria a Laval dopo sei anni
4 ore fa
Cade su un prato a Dierico e si frattura il femore: soccorso un ragazzo minorenne
4 ore fa
Materiali ospedalieri usati per fini privati: indagato un dipendente dell’ospedale di Pordenone
7 ore fa
Tre salvataggi ravvicinati: donna ferita, trauma alla spalla per un ciclista, escursionisti bloccati
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

meteo

Sembra estate, ma non lo è: temporali a sorpresa tra Friuli e Veneto domenica 13 luglio

4 ore fa
Buongiorno Domenica 13 Luglio 2025: immagini e frasi di Buona Giornata

Buongiorno Domenica 13 Luglio 2025: immagini e frasi di Buona Giornata

5 ore fa

Rifiuti rimossi all’interporto grazie ai volontari: raccolti oltre 30 kg

5 ore fa
Million Day

Million Day e Extra 12 luglio: i numeri vincenti dell’estrazione delle 20:30

6 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?