In occasione della Festa dell’Immacolata, il 33° Festival internazionale di Musica Sacra, promosso da Presenza e Cultura con il Centro Iniziative Culturali Pordenone, propone un evento musicale di grande rilevanza. Domenica 8 dicembre 2024, alle 15.30, il Coro da Camera della Glasbena Matica di Lubiana, diretto dal Maestro Sebastjan Vrhovnik, terrà il tradizionale Concerto dell’Immacolata nel Duomo Concattedrale San Marco di Pordenone.
Un concerto di grande valore musicale e devozionale
Il filo conduttore del concerto sarà “Ubi caritas et amor”, tema che guiderà una carrellata di interpretazioni del testo, con brani di compositori sloveni contemporanei. Tra queste opere, spicca una prima assoluta di Nataša Kocjančič. Il concerto si aprirà e si concluderà con una versione particolare di “Da pacem, Domine”, di Arvo Pärt e del compositore sloveno Tilen Slakan, creando un’atmosfera devozionale che arricchirà l’esperienza musicale.
Il Coro da Camera della Glasbena Matica è composto da studenti e diplomati della rinomata Glasbena Matica di Lubiana, scuola musicale di grande prestigio in Slovenia. Questo coro è nato nell’ambito del progetto Gallus – Compositore Europeo, con l’obiettivo di valorizzare le opere del compositore Jacobus Handl – Gallus, figura di spicco del tardo Rinascimento.
Il progetto Gallus – Compositore Europeo
Il progetto Gallus – Compositore Europeo si distingue per il suo approccio multiforme, che include concerti, registrazioni radiofoniche e masterclass, grazie alla collaborazione con esperti di fama internazionale. Il lavoro di ricerca è dedicato alla riscoperta e interpretazione del repertorio musicale di Gallus e dei suoi contemporanei, ponendo particolare attenzione alle pratiche esecutive della seconda metà del XVI secolo.
La direzione artistica di Sebastjan Vrhovnik
Sebastjan Vrhovnik, direttore del Coro da Camera della Glasbena Matica, è uno dei più rinomati direttori di coro sloveni. Oltre ad essere direttore artistico del Coro Filarmonico Sloveno e del Coro da Camera della Glasbena Matica, Vrhovnik è anche professore associato di direzione corale presso l’Accademia di Musica dell’Università di Lubiana. La sua eccellenza come direttore corale gli ha permesso di ottenere numerosi primi premi in concorsi nazionali e internazionali, ed è ampiamente riconosciuto per la sua particolare musicalità e la capacità di ottenere una morbidezza e una fusione del suono corale senza pari.
Dettagli sull’incontro
L’ingresso al concerto è gratuito, ma è necessario effettuare la prenotazione sul sito web musicapordenone.it. Il concerto gode del sostegno del Ministero della Cultura, della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Pordenone, con il supporto di Fondazione Friuli e BCC Pordenonese e Monsile, e per questo evento specifico, della Ambasciata di Slovenia a Roma.