MUGGIA – Concerto dell’Immacolata 2024 al Teatro Verdi di Muggia: un programma musicale straordinario con l’Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia, diretta dal Maestro Romolo Gessi, che offrirà un affascinante percorso tra capolavori barocchi e suggestioni romantiche. Il concerto, che si terrà nel pomeriggio dell’8 dicembre alle ore 17:30, si preannuncia come uno degli eventi più attesi della stagione natalizia, con ingresso gratuito e offerta libera.
Il programma musicale inizierà con due composizioni di Antonio Vivaldi: il Concerto in sol maggiore per archi e basso continuo RV 151 “Alla rustica”, seguito dal Concerto in do maggiore per mandolino, archi e basso continuo RV 425, affidato al virtuosismo della mandolinista Annalisa Desiata. La Desiata, solista di grande prestigio e vincitrice di numerosi concorsi internazionali, si esibirà anche nel Concerto in re maggiore per mandolino, archi e basso continuo RV 93, sempre accompagnata dall’Orchestra da Camera del FVG.
Un momento di grande emozione sarà l’omaggio a Cesare Barison, nel 50° anniversario della sua morte, con una sua elaborazione per orchestra d’archi del celebre Adagio Cantabile di Giuseppe Tartini. Il concerto proseguirà poi con una selezione di musica romantica, passando dalle struggenti Melodie elegiache op.34 di Edvard Grieg alla brillante Sinfonia per archi n.10 in si minore di Felix Mendelssohn, per salutare con gioia l’inizio delle festività natalizie.
Romolo Gessi, direttore musicale dell’Orchestra, è conosciuto per la sua vasta carriera, avendo diretto numerose formazioni prestigiose in Europa e America. Annalisa Desiata, oltre alla sua carriera da solista, è anche docente di mandolino al Conservatorio di Bologna e una delle massime esponenti del repertorio per mandolino, noto per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione.
Il concerto, sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dalla Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali, è promosso dal Comune di Muggia con la collaborazione di Associazione musicale Aurora Ensemble, Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste e altre realtà culturali del territorio. L’evento si inserisce nelle celebrazioni delle festività natalizie, contribuendo a valorizzare la musica e la tradizione del Friuli Venezia Giulia.