Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio
    1 ora fa
    Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini
    2 ore fa
    Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi
    2 ore fa
    Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!
    2 ore fa
    Udine, inaugurato l’hub sperimentale per la giustizia riparativa e il reinserimento socio-lavorativo
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lago di Cavazzo
    Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando
    46 minuti fa
    Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti
    2 ore fa
    Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco
    2 ore fa
    Trieste e Muggia: torna “Prua a Siroco”, la rassegna sul mare Adriatico
    2 ore fa
    Atticvate 2025: tre giorni di street dance, musica e cultura a Monfalcone
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    9 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    1 giorno fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Il jazz di Ornette Coleman al Parco di Sant’Osvaldo: musica e cambiamento sociale
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Il jazz di Ornette Coleman al Parco di Sant’Osvaldo: musica e cambiamento sociale

La redazione
Ultimo aggiornamento 4 Ottobre 2024 11:48
La redazione
7 mesi fa
Condividi
Condividi

UDINE – Alle 18:30 di sabato 12 ottobre, la sala Pierluigi di Piazza della Comunità Nove, situata nel Parco di Sant’Osvaldo (via Pozzuolo 330), ospiterà un concerto straordinario nell’ambito dell’iniziativa “Disturbo?” promossa dalla Cooperativa Itaca. Sul palco saliranno Mirko Cisilino alla tromba, Roberto Fabrizio alla chitarra, Giovanni Maier al contrabbasso e Marco D’Orlando alla batteria, in un omaggio al grande sassofonista Ornette Coleman. Questo evento non si limita a offrire l’opportunità di ascoltare alcuni dei migliori musicisti del jazz contemporaneo italiano, ma segna anche una celebrazione del concerto che il celebre sassofonista di Fort Worth, Texas, tenne con il suo gruppo all’ospedale psichiatrico di Trieste nel giugno 1974.

Indice dei contenuti
Il concerto storico di Coleman a TriesteLa trasformazione del Parco di Sant’OsvaldoUn omaggio innovativo al Free JazzL’arte di Coleman e la libertà creativaLa sfida alla follia e all’oppressioneVerso un futuro di giustizia e fratellanzaUn concerto per il domani

Il concerto storico di Coleman a Trieste

Quella performance rappresentò il primo di una lunga serie di esibizioni di artisti voluta da Franco Basaglia e dai suoi collaboratori, con l’intento di aprire al futuro l’istituzione manicomiale, trasformandola in un luogo in cui fosse possibile creare una vera socialità e una nuova umanità attraverso l’arte e la musica. A dieci lustri da quel grande azzardo del “dottore dei matti”, possiamo affermare che la scommessa è stata vinta a mani basse. L’unica vera rivoluzione culturale del nostro paese ha dato vita a una sensibilità completamente nuova, non solo nel campo della salute mentale e delle fragilità, ma anche nei diritti di tutti.

La trasformazione del Parco di Sant’Osvaldo

La prova tangibile di questo cambiamento si trova proprio nel Parco di Sant’Osvaldo, un ex manicomio dove le vittime della psichiatria tradizionale hanno subito violenze e atrocità. Grazie all’intervento dei collaboratori di Basaglia, quei gironi d’inferno si sono trasformati in una realtà aperta e solare, dove la cura e la terapia sono concepite come condivisione e accoglienza. Qui, le persone più sensibili possono trovare un ambiente umano immerso nel verde.

Ad image

Un omaggio innovativo al Free Jazz

I musicisti che si esibiranno a Sant’Osvaldo, virtuosi tra i più innovativi, sperimentali e sensibili degli ultimi decenni, hanno deciso di rendere omaggio a Ornette Coleman reinterpretando la scaletta del concerto di Trieste di tanti anni fa. I brani, con i nuovi arrangiamenti, diventeranno originali, assumendo nuove forme e risonanze che seguono le dinamiche del jazz più autentico, che è per definizione mutante, sfuggente e in continuo movimento.

L’arte di Coleman e la libertà creativa

L’arte stessa di Coleman è un arcobaleno di suggestioni che si nutre di quella creatività libera da oppressione e pregiudizio. Il Free Jazz, forma musicale basata sull’improvvisazione, è un’alternativa a ogni schema tradizionale e prende il nome da un monumentale album di Coleman in doppio quartetto del 1961, intitolato “Free Jazz: A Collective Improvisation”. Nel 1961, Franco Basaglia vinse il concorso per la direzione dell’ospedale psichiatrico di Gorizia. Enzo Quai, un infermiere di allora, racconta: “Allora c’erano seicentocinquanta ricoverati, uomini e donne rinchiusi nelle camerate. Era un lager. E basta. Dopo il primo giorno di lavoro pensai di non ritornare più malgrado lo stipendio. Adesso non riesco ad allontanarmi. Il manicomio mi ha dato tutto. Il senso della vita, dei rapporti, degli altri. Anche la dignità. Con me entrò Basaglia e cominciammo a rompere tutto…”.

La sfida alla follia e all’oppressione

Da quel giorno, il “dottore dei matti” non ha smesso di sconcertare i benpensanti che vedevano la follia come un pericolo per l’ordine sociale. In effetti, la follia è quell’energia misteriosa che, se ben incanalata, è in grado di colpire tutti i vecchi pregiudizi, cambiando le meccaniche dell’oppressione. Allo stesso modo, il Free Jazz, considerato da alcuni ancora oggi una bizzarria, non è mai stato solo una forma musicale, ma anche uno strumento per rivendicare i diritti degli oppressi, dagli afroamericani discriminati dalla società bianca a tutte le minoranze del mondo.

Verso un futuro di giustizia e fratellanza

Con la musica di Coleman, si rompono gli antichi schemi repressivi per guardare a un futuro di giustizia e fratellanza. Le sue opere sono orientate verso il futuro, come nell’album “Tomorrow is the Question”, che si interroga in musica sulle prospettive del nostro vivere e della società. La riforma psichiatrica di Basaglia, culminata con la legge 180, oggi largamente disattesa, guardava al domani con fiducia e speranza in una trasformazione sociale inclusiva e democratica, dove tutti potessero collaborare positivamente al benessere sociale.

Un concerto per il domani

L’ensemble Cisilino/D’Orlando/Fabrizio/Maier intreccerà le proprie riflessioni in musica attorno a queste due figure di grandi rivoluzionari, in un concerto che si preannuncia prezioso e raro, come tutte le cose più belle, proiettato verso la certezza di un domani possibile e più giusto.

TAGFranco BasagliaJazzMusicaOrnette ColemanSalute mentaleUdine
Precedente articolo Barcolana 56: ingressi promozionali e attività al museo della scienza di Trieste
Prossimo articolo Sagre, eventi e feste Sagre, eventi e feste: cosa fare, dove andare in Veneto il 4, 5 e 6 ottobre 2024

La cronaca a Nord Est

Donna scomparsa a Sesto al Reghena: in corso le ricerche. La bicicletta vicino al fiume
42 minuti fa
Udine, ubriaco alla guida con patente sospesa: fermato 23enne bergamasco
1 ora fa
Rapina al Conad di Valdastico: arrestato 45enne di Castelfranco Veneto
2 ore fa
Controlli stradali a tappeto nel pordenonese: cinque patenti ritirate per alcol
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Lago di Cavazzo

Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando

46 minuti fa

Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio

1 ora fa

Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini

2 ore fa

Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?