Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”
    12 ore fa
    Per 3 giorni Monfalcone si trasforma in città della scienza: oltre 680 studenti, 70 attività e 32 scuole
    12 ore fa
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    14 ore fa
    Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli
    14 ore fa
    Viaggiare in Veneto a Maggio
    Viaggiare in Veneto a Maggio: queste 6 città devi assolutamente visitarle
    14 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine
    9 ore fa
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    15 ore fa
    Al via “Vivi Arquà Petrarca”: un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    16 ore fa
    “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia
    16 ore fa
    Digital Detox Festival 2025 a Sauris: un weekend di benessere nell’era digitale
    16 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    11 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    13 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    16 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    18 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Stufe a legna e caminetti: in Fvg 3 milioni di euro di contributi per cambiarli. Ecco come fare
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Stufe a legna e caminetti: in Fvg 3 milioni di euro di contributi per cambiarli. Ecco come fare

La redazione
Ultimo aggiornamento 4 Settembre 2024 13:48
La redazione
8 mesi fa
Condividi
Stufe a legna e caminetti
Stufe a legna e caminetti
Condividi

La Regione Friuli Venezia Giulia ha appena annunciato un significativo contributo di 3 milioni di euro per la dismissione dei generatori di calore domestici vetusti e l’acquisto di nuovi impianti più ecologici. Questa iniziativa, presentata dall’assessore regionale alla Difesa dell’Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile, Fabio Scoccimarro, è volta a migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’impatto ambientale dei metodi di riscaldamento obsoleti.

Indice dei contenuti
Il contributo regionale: obiettivi e beneficiModalità di accesso e scadenzeImpegno per la transizione ecologicaEcco l’annuncio integrale e i dettagli

Il contributo regionale: obiettivi e benefici

L’assessore Scoccimarro ha illustrato i dettagli del contributo durante una conferenza stampa a Trieste. Il bando, destinato alle persone fisiche, riguarda gli impianti di riscaldamento in unità immobiliari residenziali e prevede il rinnovo degli impianti a biomassa legnosa e l’acquisto di pompe di calore o generatori a biomassa con una classe di qualità superiore a 4 stelle. L’iniziativa segue l’aumento dei costi del gas e si inserisce nel Piano per la qualità dell’aria approvato nell’ottobre 2023.

Modalità di accesso e scadenze

Le domande per il contributo possono essere presentate dal 3 ottobre 2024 al 4 novembre 2024, esclusivamente tramite un nuovo sistema telematico che sarà disponibile sul sito della Regione. Il bando prevede contributi distinti per i 12 Comuni con alti livelli di inquinamento (fino a 4.000 euro) e per gli altri Comuni (fino a 3.000 euro). Le spese ammesse includono la dismissione di impianti a biomassa con classe di qualità inferiore o uguale a 3 stelle e l’acquisto di nuove soluzioni più efficienti.

Ad image

Impegno per la transizione ecologica

Scoccimarro ha sottolineato che l’obiettivo è di incentivare i cittadini verso una transizione ecologica attraverso contributi economici piuttosto che sanzioni. La Regione è pronta a incrementare i fondi disponibili in base alla domanda.

Per ulteriori dettagli e bando, visitate il sito della Regione al link del bando.

Ecco l’annuncio integrale e i dettagli

“La Regione ha destinato 3 milioni di euro alla dismissione di generatori di calore domestici vetusti, a fronte dell’acquisto di nuovi impianti più performanti ed ecologici. Un contributo pensato per mitigare gli effetti della combustione non ottimale dei metodi di riscaldamento casalinghi, il cui utilizzo è cresciuto rapidamente negli ultimi due anni a seguito del vertiginoso incremento dei prezzi del gas, e per proseguire nell’azione di salvaguardia della qualità dell’aria che trova concretezza nell’apposito Piano approvato nell’ottobre 2023”.

È quanto ha affermato l’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro, che questa mattina a Trieste ha presentato in conferenza stampa i dettagli del contributo previsto per la dismissione di generatori di calore per il riscaldamento domestico a biomasse legnose e il contestuale acquisto di pompe di calore o generatori a biomassa combustibile solida con una classe di qualità superiore.

Il bando è rivolto alle persone fisiche e riguarda gli impianti di riscaldamento siti in unità immobiliari a uso residenziale sul territorio regionale. Come ha spiegato il rappresentante dell’Esecutivo, la platea dei potenziali fruitori è stata ampliata “grazie alla convenzione stipulata a luglio con le Camere di Commercio e al dialogo avviato con i produttori stessi degli impianti. Ora infatti, rispetto alla precedente versione della norma, abbiamo considerato nel contributo anche stufe e generatori di calore a biomassa combustibile solida aventi una classe di qualità uguale o superiore a 4 stelle. Inoltre – ha spiegato Scoccimarro – la piattaforma utilizzata per la presentazione delle domande di contributo gode di un’interfaccia innovativa per agevolare il cittadino: con ciò saremo i pionieri di un nuovo sistema informatico che, grazie alla sinergia con Insiel, verrà ottimizzato per la prima volta non solo per le imprese, ma anche per le persone fisiche anche per le prossime linee contributive”.

Le domande potranno essere presentate dalle ore 9.15 del 3 ottobre 2024 e sino alle ore 16.30 del 4 novembre 2024, esclusivamente attraverso il nuovo sistema telematico che sarà disponibile sul sito della Regione dallo stesso giorno di apertura del bando. Sono ammesse a contributo le spese sostenute dal 1° ottobre 2023 fino al giorno precedente alla presentazione dell’istanza. Le operazioni di ricezione della domanda, dell’istruttoria della pratica, della concessione e della liquidazione saranno in capo alla Camera di commercio nella cui circoscrizione territoriale rientra l’abitazione per la quale è presentata la domanda stessa.

Il contributo copre la dismissione di generatori di calore per il riscaldamento domestico a biomasse legnose di potenza inferiore o uguale a 35 kW, con classe di qualità inferiore o uguale a 3 stelle o non classificati, contestualmente all’acquisto e installazione di generatori di calore a biomassa combustibile solida di potenza inferiore o uguale a 35 kW (aventi una classe di qualità uguale o superiore a 4 stelle), oppure di pompe di calore elettriche aria/aria e aria/acqua di potenza inferiore o uguale a 35 kW.

Per quanto riguarda l’ammontare dell’importo concedibile, vi è distinzione tra i 12 Comuni in cui sono stati accertati superamenti dei valori obiettivo per il benzo(a)pirene negli anni 2019-2023 (Brugnera, Camino al Tagliamento, Cordovado, Morsano al Tagliamento, Pasiano di Pordenone, Prata di Pordenone, Pravisdomini, Ronchis, Sacile, Sesto al Reghena, Tolmezzo, Varmo) e i rimanenti Comuni della Regione. Nel primo caso, il contributo può raggiungere la quota di 2.000 euro per stufe e camini e di 4.000 euro per caldaie per riscaldamento domestico alimentate con combustibili solidi e pompe di calore elettriche aria/aria e aria/acqua. Nel secondo caso le cifre scendono rispettivamente a 1.000 e 3.000 euro.

“Ci aspettiamo grande partecipazione da parte delle nostre comunità per un contributo che vuole porsi a tutela della salute e della buona qualità dell’aria che respiriamo”, ha concluso Scoccimarro, assicurando che, a fronte delle richieste che saranno pervenute, “la Regione sarà pronta all’eventualità di rimpinguare il capitolo di spesa, confermando l’intento di accompagnare i cittadini nel processo di transizione ecologica non tramite sanzioni, bensì con l’erogazione di specifici contributi”.

Precedente articolo Calcio all'addome al medico del Pronto soccorso Monfalcone. Calcio all’addome al medico del Pronto soccorso: nei guai un 22enne bosniaco
Prossimo articolo Allerta meteo Caldo record al capolinea, scatta l’allerta meteo in Friuli Venezia Giulia: «in arrivo temporali forti»

La cronaca a Nord Est

Maltempo nel Padovano, decine di interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti e alberi abbattuti
10 ore fa
Si aggrappa a un masso in montagna, ma questo si stacca: padre di due figli precipita e muore a 63 anni
13 ore fa
Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
14 ore fa
Scopre la malattia durante una visita sportiva: il dentista Mirko Boscolo muore a soli 51 anni
14 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine

9 ore fa
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi, 12 maggio 2025 ORE 20:30

11 ore fa

Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione

11 ore fa

Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”

12 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?